AREA PERSONALE
TAG
MENU
« Libia: Amendola (Pd), è ... | Dai Pinguini ai Minions ... » |
Roma, 26 nov. (LaPresse) - Il Pil dell'Italia nel quarto trimestre rester� "invariato" contraddicendo le "attese di ulteriore calo" e il valore "sarebbe una migliore base per la ripartenza gi� dall'avvio dell'anno prossimo". Lo stima il Centro studi di nella sua congiuntura flash di novembre, sottolineando tuttavia che i dati disponibili sono ancora "pochi" e la previsione sugli ultimi tre mesi dell'anno "deve trovare conferma nei numeri prossimamente in uscita". Nel frattempo, sottolinea il Csc, in Italia "l'export è tornato ad aumentare, l'occupazione mostra i primi segnali di recupero, si è arrestata l'emorragia di credito alle imprese (anche se le condizioni d'offerta rimangono strette) e la riduzione dei tassi, di cui hanno molto beneficiato titoli pubblici e bancari, inizia a essere trasmessa alle piccole aziende". Per quanto riguarda la congiuntura internazionale, il Csc sottolinea che "nel mare di incertezza sgorgato dalla crisi si stagliano alcuni solidi pilastri su cui poggia l'espansione globale destinata a rafforzarsi nei prossimi trimestri", tra cui "il primo punto fermo è che le politiche monetarie rimarranno a lungo super accomodanti" e che "la Fed inizier� ad alzare i tassi nel 2015, ma le maggiori altre banche centrali manterranno basso il costo del denaro a livello mondiale". Secondo il Csc, "il secondo punto fermo è che gli Usa sono ormai su un sentiero di crescita robusta e in grado di autosostenersi", mentre "il terzo punto è che Cina e India, i due maggiori emergenti, forniranno ancora un ampio contributo all'aumento della domanda mondiale; l'economia della Russia, invece, rimane debole". Infine, "il quarto punto" individuato dagli economisti di Confindustria "è che il dollaro proseguir� a rafforzarsi e il prezzo del petrolio non risalir� la china tanto in fretta". "L'uno e l'altro - conclude il Csc - daranno una mano all'Eurozona, che ne ha particolare bisogno. Perché stanno sì arrivando segnali di stabilizzazione, però intorno alla stagnazione; il calo degli ordini dice che non è in vista una rapida svolta". |
https://blog.libero.it/uroloske/trackback.php?msg=13030472
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: pgmma
il 28/11/2014 alle 05:48
Anche Putin fa i suoi errori ma è ben voluto nella ricca Russia, è giovane e determinato da que giocatore e sportivo che è, in poche ore attua le decisioni per le quali noi impieghiamo molti mesi, ha petrolio, gas, e miniere a iosa, ecc. Non ha bisogno di massacrare come il Chè, Mao, Castro, e nemmeno lha a stupidità dei corrotti capi africani che svendono tutto ai cinesi (es lo Zimbawbe: cinesi come cavallette e aborigeni denutriti). I cinesi non tentano nemmeno di oltrepassare le frontiere della Russia.
Il tempo a breve ci riserverà grandi sorprese mentre la Terra si deteriora rapidamente.