usiamo il cervello

Qualche numero sulle Province (e non solo su quelle)


Proviamo a fare quello che nessuno degli abolizionisti in servizio permanente effettivo (solo delle Province però; dov'è finita l'abolizione del finanziamento ai partiti? ministro delRio quella si fa per via ordinaria, quindi è molto rapida, perchè non metterci lo stesso zelo?) ha fatto e mai farà (perchè l'abolizione dell'Ente Provincia è un atto di fede e la fede non ha bisogno di numeri, oppure se i numeri si danno servono a essere giocati al Lotto): diamo un po' di cifre.Cominciamo da qui:Questa è la progressione del debito nominale (per amor di patria vi risparmio quello reale), in migliaia di euro, a cavallo dell'istituzione delle Regioni. Si noti la progressione dal 1961 al 1970 e dopo il 1970 e ognuno si faccia la propria idea (il dato è in milioni di euro, la fonte, da citare sempre, non come gli abolizionisti fustigatori, http://www.blia.it/debitopubblico/index.php)1981 142.427,14 1980 114.065,98 1981 142.427,141980 114.065,981979 94.800,491978 79.091,781977 62.459,561976 52.317,521975 41.899,431974 32.403,781973 25.780,291972 20.107,861971 16.145,921970 13.086,601969 11.284,241968 10.024,681967 8.587,501966 7.837,241965 6.140,021964 5.468,761963 4.989,911962 4.642,541961 4.282,981979 94.800,491978 79.091,781977 62.459,561976 52.317,521975 41.899,431974 32.403,781973 25.780,291972 20.107,861971 16.145,921970 13.086,601969 11.284,241968 10.024,681967 8.587,501966 7.837,241965 6.140,021964 5.468,761963 4.989,911962 4.642,541961 4.282,98Che sia un caso che con l'istituzione dell'Ente Regione il debito abbia assunto quell'andamento? ne dubito; viene solo da chiedersi: ma quanto costano nutella, bambole e tinture?Per chi fosse interessato, invece, a un piccolo confronto tra i costi dei vari enti ecco qua:- Amministrazione Centrale: 141 miliardi di euro: Previdenza: 311,7 miliardi di euro, interessi sul debito: 86 miliardi di euro- Regioni: 182 miliardi di euro, di cui 114 spesa sanitaria- Comuni: 73,3 miliardi di euro- Province: 11 miliardi di eurola fonte: Banca dati Siope 2012; Nota di aggiornamento Decisione di Finanza Pubblica sett. 2012.Interessante al riguardo è anche questo link (i dati sono un po' diversi ma la sostanza non cambia): http://www.upinet.it/docs/contenuti/2013/07/Dossier%20dati%20spesa%20pubblica%20giugno%202013.pdfAttenzione a non cadere nell'errore (voluto?) di tanti commentatori più o meno autorevoli; abolendo le Province non si risparmiano 11 miliardi, che comprendono la spesa per i servizi dell'Ente che qualcuno dovrà pur fare (chi? Presidente Letta Lei se lo è chiesto?), ma, come ha stimato Giarda (ex ministro), circa 500 milioni (ma anche questa è una stima). Quindi una enormità di disservizi a fronte di 500 milioni di risparmio, complimenti per la genialità.A questo punto ognuno di noi si può essere fatta un'idea del significato della campagna che è stata messa in piedi nei confronti dell'Ente Provincia: significato che è sintetizzabile solo in una parola "bufala". Visto però che in questo mondo nessuno fa niente per niente, tanto meno i politici e i giornalisti (anche se lor signori straparlano del bene comune, che corrisponde sempre al loro bene), la domanda che dobbiamo porci è: a chi giova questa bufala?Rossano M.