Pensieri - il linguaggio...
« Precedenti Successivi »
 

Barthes

 Quello che io intraprendo con l'altro è una relazione, non una corrispondenza e la relazione mette in rapporto due immagini. 
 

Goliarda Sapienza

       -   Io non mi sono mai innamorato, ma tu quante volte?       -  Tutte le volte che è stato necessario. 
 

Carotenuto

Colui che seduce è  sfuggente e inafferrabile eppure non si può fare a meno di seguirlo e lasciarsi trasportare nel suo mondo.  
 

Laborit

 Amare l'altro dovrebbe significare ammettere che possa pensare, sentire, agire in modo non conforma ai nostri desideri, alla nostra gratificazione, accettare che viva secondo il suo sistema di gratificazione personale e non secondo il nostro. Ma l'apprendimento culturale, nel corso dei millenni, ha legato il sentimento amoroso a quello di possesso, di appropriazione, di dipendenza…
 

Laborit

 Essere felici vuole dire al tempo stesso essere capaci di desiderare, capaci di provare piacere per l'appagamento del desiderio e di provare benessere quando il desiderio è soddisfatto, e pronti a ricominciare daccapo  col ritorno del desiderio. Non si può essere felici se non si desidera niente.  
 

Borgna

 Essere significa comunicare dialogicamente. Quando il dialogo finisce, tutto finisce. Una sola voce non porta a termine nulla e nulla decide.  
 

Hillman

 Così come sentiamo i sentimenti, percepiamo le percezioni, pensiamo i pensieri, allo stesso modo immaginiamo le immagini."Vediamo" le immagini  . L'immaginazione produce incessantemente possibilità, che la nostra predisposizione ad immaginare riceve ed elabora.   
 

Lévinas

 La faccia  è il mezzo attraverso il quale l'invisibile che è nell'uomo si fa visibile ed entra in rapporto di scambio con noi.   
 

Musil

Forse la bellezza non è altro che l'essere stati amati. Infatti amare qualcosa e abbellirla è tutt'uno.  
 

Sartre

 Per me la donna ha sempre rappresentato il "romantico" nel senso stendhaliano. Un romantico indispensabile. Si potrebbe quasi dire che l'uomo dopo essersi dato da fare per perdere una parte della propria sensibilità e sviluppare ulteriormente l'intelligenza, sia stato indotto a rivendicare la sensibilità dell'altro, della donna, cioè a possedere donne sensibili per fare della…
 

« Precedenti Successivi »