V-day, l'inizio...

Cosa è la democrazia?


Le moderne democrazie sono strutturate in modo tale che un piccolo numero di persone, se sono bene organizzate  e se dispongono di alcuni canali comunicativi, possano imporre i loro interessi sulla maggior parte degli individui. La prova è stata offerta dalla rivolta dei tassisti al decreto Bersani dell'estate 2006: la maggior parte delle persone avrebbe avuto interesse ad avere un servizio migliore e più economico, ma un gruppo organizzato può esercitare un'azione molto più efficace. Inoltre, i canali comunicativi principali sono gestiti in regime di monopolio  e di fatto proteggono gli interessi di un ristretto numero di individui. Il merito di Grillo è stato di essere il promotore di un'organizzazione che partisse dal basso, di aver capito che internet avrebbe potuto, seppure in parte, supplire alla mancanza di altri mezzi di comunicazione. Il potere in effetti, in base agli ultimi studi sociologici, altro non è che la possibilità di gestire determinate comunicazioni, di filtrarle, di selezionarle. Per questo motivo è necessario che gli utenti della rete comprendano che la democrazia vera può nascere solo da un sistema di comunicazioni che sia accessibile a tutti, in cui uno stesso fatto possa essere analizzato da diversi punti di vista, internet è questo sistema, dobbiamo soltanto imparare ad usarlo in modo appropriato.