Case da Abitare

ALTRE NOTIZIE SULLA CASA


Anche oggi cerco di fornire alcune notizie ricevute da diverse fonti, mi auguro utili per chiunque acquisti o venda casa e per chiunque voglia tenersi aggiornato. ICI - Comuni imbrigliati sulle aliquote News del: 28-12-2005         Fonte: Italia Oggi Stop a esenzioni di fatto se l'affitto è a canone convenzionale Giunte comunali imbrigliate sulle aliquote Ici. Dopo i richiami del ministero dell'economia, nell'approvazione delle misure 2006 (spostata, insieme con i bilanci di previsione, al 31/3/2006 con la Finanziaria 2006), non sarà per esempio possibile introdurre l'aliquota zero per gli immobili affittati a canone convenzionale. L'ufficio del federalismo fiscale del mineconomia ha a più riprese reso noto, a diverse amministrazioni locali, che la misura del prelievo non gode di totale libertà, anzi essa è strettamente ancorata alle aliquote minime e massime e alle tipologie immobiliari previste dalla legge, e tali vincoli non possono essere superati neppure in virtù della potestà regolamentare riconosciuta ai comuni dal dlgs 446/97CATASTO - Rendite, notifiche con errori News del: 20-12-2005         Fonte: Italia Oggi Cartelle "pazze" dall'Agenzia del Territorio Sarebbero diverse le inesattezze riscontrate in questi giorni nelle cartelle indirizzate ai contribuenti dall'Agenzia del Territorio. Si spazia dall'intestazione o dall'identificativo catastale sbagliato, fino agli errori nelle quote di possesso o nel tipo di diritto reale: il destinatario può, per esempio, risultare proprietario dell'immobile e, invece, è soltanto usufruttario. A segnalare tali anomalie è l'Ufficio di Milano che rintraccia la causa di tutto ciò nella lavorazione in gran parte automatizzata delle cartelle.ICI - Sulle aree fabbricabili basta il prg News del: 09-12-2005         Fonte: Italia Oggi Interpretazione autentica e retroattiva La legge di conversione del collegato fiscale alla Finanziaria 2006 ha fornito l'interpretazione autentica della norma ici (decreto legislativo n. 504/1992) dedicata alla definizione di area edificabile. Un terreno è da considerarsi edificabile se ciò risulta dallo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo; i comuni, pertanto, possono pretendere l'imposta sulle aree edificabili inserite nel Piano Regolatore generale anche in assenza di strumenti attuativi. La nuova disposizione fa scattare nei comuni una corsa contro il tempo per l'emissione degli avvisi di accertamento per l'annualità in prescrizione al 31 dicembre 2005.ESTIMI CATASTALI - avvisi bonari al via News del: 29-08-2005         Fonte: Italia Oggi Arriva il condono del catasto La prima città ad aprire la strada a una sanatoria in edizione comunale degli immobili è Torino che, con la delibera del 28 aprile 2005, ha disciplinato gli effetti delle disposizioni della Finanziaria sul classamento catastale. In particolare, il consiglio comunale del capoluogo piemontese ha previsto una definizione agevolata dell'Ici per concedere l'opportunità di regolarizzare la posizione fiscale, non applicando sanzioni e interessi. Ma la possibilità di un condono comunale per il riclassamento degli immobili non si ferma a Torino e potrà essere adottata anche da altri comuni.ICI - Il fine religioso cancella l'Ici News del: 22-08-2005         Fonte: Il Sole 24 Ore Esenzione per gli immobili usati da enti non profit per attività commerciali legate al culto Gli immobili utilizzati dagli enti " non profit" per le attività di assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura, se connesse a finalità di religione o di culto sono esenti dall'Ici anche se le iniziative vengono svolte in forma commerciale. Lo prevede l'articolo 6 del decreto legge 163/ 05.La norma dispone che l'esenzione prevista dall'articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 504/ 92 « s'intende applicabile » anche nei casi di immobili utilizzati per determinate attività connesse a finalità di religione o di culto. In questo caso non è richiesto che debba trattarsi di attività non commerciali.Fino ad ora l'esenzione competeva solo per gli immobili utilizzati per attività di religione e di culto ed era esclusa se l'immobile era destinato ad attività commerciali.(Il Sole 24Ore del 20/8)PERTINENZE IMMOBILI - contrasto aperto News del: 19-08-2005         Fonte: Il Sole 24 Ore Un'area autonomamente censita al Catasto terreni non può essere considerata pertinenza, anche se «durevolmente» destinata al servizio di un fabbricato urbano. Questa è la tesi dell'agenzia delle Entrate contenuta nella circolare 38/ E del 12 agosto sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa.La presa di posizione dell'Agenzia, che interessa anche i Comuni per quanto concerne il trattamento delle pertinenze per l'Ici, si pone in netto contrasto con i principi affermati dalla Cassazione.Secondo il Fisco i terreni «non graffati» all'immobile agevolato, in quanto iscritti autonomamente nel Catasto terreni, non possono avvalersi del beneficio fiscale. Per usufruire dell'agevolazione le «aree scoperte» pertinenziali devono risultare censite al Catasto urbano insieme al bene principale.Giuseppe Lovaglio -  Consulenza e gestione patrimoni immobiliari - per approfondimenti: giuseppelovaglio@libero.it