venexian

Buon compleanno, Venezia


Venezia compie 1588 anni... tanti auguri!Non so quale sia l'evento preciso avvenuto il 25 marzo del 421, questa è tuttavia la data assunta ufficialmente per la fondazione della città lagunare. Secondo la tradizione, sarebbe stata la costruzione (o "prima pietra") della chiesa di San Giacomo in Rialto, prima architettura cittadina fatta costruire dai consoli di Padova nell’area dell'attuale mercato.  Una piccola chiesa con un grande orologio sulla facciata... nota come "San Giacometto" per le sue dimensioni contenute.Il termine Venezia deriva dal latino Venetìa, con con cui i Romani indicavano la regione dell'impero che comprendeva il nord-est padano e di parte della Croazia,  riferendosi al nome dei suoi primitivi abitanti, i Veneti.  Alcune città quali Padova (Patavium), Altino (Altinum), Oderzo (Opitergium), Concordia (Iulia Concordia) ed Aquileia vantavano già quasi sei secoli di tradizione produttiva in agricoltura, allevamento, fabbricazione di armi e di vetro. Nel quinto secolo d.C. le popolazioni barbare trovarono questi territori sulla via che essi seguivano sulla strada per invadere Roma: Aquileia fu distrutta da Attila l'Unno nel 453 mentre il rimenente territorio era soggetto a periodici saccheggi. E' comunque certo che in questo periodo le popolazioni autoctone in fuga dall'orda barbarica si rifugiarono sulle isole della laguna veneta trasferendo abitazioni ed attività produttive in luoghi come Torcello (Turricellum), Mazzorbo (Maiurbium), Burano (Boreanum) e Murano (Amurianum) per poi stabilirsi a Rialto (Rio Alto) da cui cominciò la crescita della città millenaria che oggi conosciamo.  La città - ancora romana - si diede in breve tempo un governo autonomo eleggendo un primo "Maestro dei Militi" quale reggente (Paoluccio Anafesto, 697-717) e che durò fino all'arrivo di Napoleone Bonaparte.Mercoledi' 25 marzo, a partire dalle 16.30, nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale, si terranno le celebrazioni del 'Natale di Venezia' in collaborazione con Comune e Regione alle quali parteciperanno tutte le citta' che storicamente hanno fatto parte della Repubblica di San Marco e le antiche Scuole Grandi ed Arciconfraternite di Venezia. L'evento sarà festeggiato nelle scuole con l'intento di promuovere la tradizione e la cultura veneta e - speriamo - senza riferimenti politici / ideologici, altamente sgraditi a chi sente ancora di appartenere storicamente a quel che fu uno Stato sovrano con una tradizione piu che millenaria.