OCCHI VERDI A LECCO

lo smog rende aggrssivi


La notizia è di oggi. Se la guida è nervosa e il volante stressa, non è tutta colpa di un carattere agitato o di un'agenda troppo piena. Il traffico dà alla testa e non è solo un modo di dire: respirare i fumi dei gas di scarico danneggia le cellule del cervello, scatena l'ansia e alimenta l'aggressività. In altre parole rende più litigiosi, dentro e fuori dall'abitacolo. A 'giustificare' la scontrosità metropolitana e le risse fra automobilisti è uno studio condotto dagli scienziati dell'università del Cairo. La ricerca riguarda i ratti. Ma gli autori sono convinti che, anche nell'uomo, inalare ogni giorno le sostanze chimiche contenute nella benzina comprometta la salute fisica e mentale. I roditori di laboratorio sono stati esposti ai gas di scarico. I ratti che li inalavano risultavano molto più predisposti a farsi la guerra, o ad assumere posizioni d'attacco rispetto a quelli che respiravano aria pura. Dall'analisi cerebrale, poi, è emerso che i fumi avevano prodotto danni alle cellule.Numerose ricerche precedenti avevano già sancito che i gas tossici aumentano la probabilità di aborto, sterilità, demenza, allergie, tumori e malattie cardiovascolari. Alla lista dei danni si aggiunge ora l'aumento dell'aggressività: Il rischio per la popolazione, quotidianamente esposta all'inquinamento cittadino, cresce esponenzialmente con l'aumentare del traffico. Un'emergenza se si calcola che milioni di persone ogni giorno sono esposti ai fumi dei loro stessi veicoli e di tutti gli altri che intasano le nostre città.Si sa, l'aria pulita fa bene mentre lo smog fa molto male, ma, almeno da noi, tutto resta uguale. Tranne che per i numerosi quanto ignari 'sfortunati'.Alberto Valsecchi