OCCHI VERDI A LECCO

voglia di bosco urbano


A proposito del dibattito che ha preso le mosse dal progetto bosco urbano di renzo Piano a Milano e a seguito degli interventi riportati sulla stampa locale, vorrei ricordare che il verde urbano (alberi, aiuole o siepi)  non è mai fine a se stesso (come impropriamente affermato da taluni). Esso svolge almeno tre importantissimi servizi che sinteticamente elenco.purifica l'aria dai veleni dello smog;arreda, rendendo più bella la città;assorbe i rumori.Tre servizi obiettivamente non trascurabili. Quindi, piantare alberi in città serve (eccome) a migliorare la qualità della vita dei sui abitanti.Gli spazi per la piantumazione sono tantissimi: dalle rotondine alla francese che pervadono ormai capillarmente Lecco, alle vie ove sono stati tagliati (perchè malati!) senza essere ripiantati; dai nuovi spartitraffico di cemento (vedi zona ospedale) dove una siepe sarebbe più utile e bella, ai micro appezzamenti di terra pubblica rimasta  che ne risulterebbero impreziositi. Si può inoltre studiare un sistema di incentivazione alla piantumazione di essenze nei giardini privati.Si parla tanto di lancio turistico di Lecco. Se non si contempla in tale progetto una seria e ampia riqualificazione ambientale, i turisti continueranno a fare quello che hanno fatto sin'ora: passeranno. Parlando di turismo: qualcuno dei sè dicenti esperti si è preso la briga di leggere cosa dice la Lonely Planet Italia (bibbia dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese) sulla nostra città? Ne consiglio la lettura, peraltro brevissima!