Flashback di ricordi

Il fascino segreto delle Isole Galapagos


Al Parco Nazionale protetto delle Isole Galapagos, dunque, tutto quello che in precedenza avevo visto alle Isole Ballestas, lo ritrovai centuplicato nella quantità e nelle emozioni... Eppure, non ci sono i lussurreggianti paesaggi tropicali che si trovano in altre aree del Sud-America. Ovunque, la vegetazione è costituita da sterpi ed arbusti spesso taglienti o pungenti, che conferiscono al paesaggio un aspetto rustico e poco invitante, però... questo è un viaggio che lascia immagini negli occhi... immagini come quelle dei delfini, che una mattina, all'alba, osservai saltare sull'acqua e seguire giocosi la nostra navicella, o del dorso di una balenottera, che intravvidi una notte dal ponte mentre emetteva un getto d'acqua dallo sfiatatoio sul dorso che hanno questi cetacei. E rivedo ancora gli incessanti voli e i richiami delle fregate, presenze instancabili in tutte le isole, e ripenso, durante un'escursione, allo scivolare silenzioso nel nuoto delle grandi testuggini marine, che si infilavano sotto il gommone a motore ancorato in una piccola rada. E ritrovo le centinaia di gamberoni adagiati su scogli a pelo dell'acqua... che alcuni compagni di viaggio avrebbero voluto vedere in padella... si sarebbero potute riempire padelle per un'intera città ... e i pigri leoni marini addormentati al sole sulle grandi rocce, schierati in prima fila fra tutti gli altri esseri selvaggi. E c'erano ogni giorno i nostri sbarchi alla ricerca degli animali: la sera, a cena, veniva esposto il programma del giorno seguente, col nome dell'isola e della fauna prevalente, ma soprattutto non veniva trascurato di indicare il tipo di discesa a terra. Infatti, alle Galapagos gli sbarchi possono essere "dry" o "wet". La scelta è obbligata, perché dipende dalla conformazione di un'isola. Negli sbarchi "dry" (a secco), dalla nave si scende su un gommone a motore, che si sposta velocemente e poi, accosta cauto ad una parete rocciosa, su cui si deve salire arrampicandosi. Sono i più difficili perché richiedono doti di equilibrio unite a buone scarpe da trekking. Gli sbarchi "wet" (bagnati), sono i più facili, perché portano in prossimità di spiaggette con piccoli ciottoli, quando vi si giunge, l'acqua è alta solo al massimo 60-70 centimetri, si scende dalla barca, meglio se con scarpette di plastica, si cammina fino a riva, si rimettono le calzature da trekking e si comincia il percorso di avvistamento degli animali, che, in questi casi, spesso avviene lungo sentieri meno scoscesi rispetto a quelli fra le rocce. Comunque si proceda, di giorno in giorno, di isola  in isola, si vivrà sempre un'emozionante avventura incontro al fascino segreto delle Isole Galapagos...