videomakerblog

Benzinai...


Scioperano perché si sentono danneggiati dalla liberalizzazione. In parte posso capire, già guadagnano poco (il grosso del prezzo della benzina, a parte il comportamento non certo concorrenziale delle compagnie petrolifere, è fatto di tasse, credo che su ogni pieno, un centesimo di qua e uno di là, paghiamo tutti i disastri sopportati nel nostro paese a partire dal terremoto di Messina)...Non capisco lo sciopero, perché i benzinai sono imprenditori e non dipendenti delle compagnie petrolifere, quindi la loro agitazione non assume i connotati di astensione dal lavoro, ma di serrata.Non capisco neanche il comportamento di noi italiani, benzinai compresi, riguardo all'utilizzo del carburante. Per quanto mi riguarda, ho delle precise abitudini.1) Autovettura alimentata a GPL, che costa molto meno della benzina e può circolare anche durante i giorni di blocco del traffico, anche se per muovermi in città uso i mezzi pubblici2) Siccome un po' di benzina nel serbatoio serve sempre (per avviare il motore e in caso finissi il gas lontano da un distributore, magari durante la notte), privilegiare gli impianti self service, soprattutto di giorno (molti impianti aumentano il prezzo in orario notturno). E' sempre il caso di muovere il culo dal sedile e rifornirsi da soli, anche perché il "servito" costa di più del "fai da te".3) Sapere quanto costa il carburante, esiste il benzinometro... Usiamolo e regoliamoci di conseguenza, riforniamoci dove costa meno!!! Detto fra noi, molte brave massaie sanno dove andare a comprare il parmigiano o il prosciutto etc. etc. ai prezzi più convenienti, poi magari vanno a far benzina e tutto il risparmio se ne va via intanto che stanno tranquillamente sedute in macchina a farsi rifornire, magari, al marchio più caro di tutti. Non è vero che le benzine sono tutte uguali.Inoltre, anche se non è obbligatorio, un po' di "valenza politica" anche sulla scelta del carburante: la Esso mi sembra essere troppo coinvolta nella guerra in Iraq, quindi la lascio stare dov'è. L'atteggiamento francese, sempre riguardo a tale guerra, mi è stato assai più simpatico, e allora viva la Total...