La parola...

... quale parola, Frankie? (Troisi- Ricomincio da tre)

 

SCAMPOLI-RITAGLI DI IERI E DI OGGI, IL MIO LIBRO

SCAMPOLI- Ritagli di ieri e di oggi

Raccolta di racconti

Formato cartaceo

In vendita presso:

Libraccio

IBS Libri

Feltrinelli

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

harper78sergintmalavibraluigi.marruccicarima68moscarelliannamariavi_diant.1942rosinodibrangocassetta2magdalene57Arianna1921nicozazogiornonotte81eziodante
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: vi_di
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Etą: 66
Prov: AV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PASSENGERS

 

free counters

 

 

Consigli di lettura per l'estate

Post n°2227 pubblicato il 10 Luglio 2016 da vi_di

Cliccando qui --> troverete in offerta gli ebook di Nuova Narrativa Italiana.
Se vi fa piacere, c'è anche il mio ebook, "Diciannove e trentaquattro".
Buona  lettura!

 
 
 

La signora Passaguai e la grazia ricevuta

Post n°2226 pubblicato il 04 Luglio 2016 da vi_di

Avere il treno per Milano alle 8,30 e arrivare in stazione a Napoli due minuti prima perché l'autista del pullman che hai preso è mister BradipoMan e impiega un'ora e mezza per coprire un tragitto normalmente di un'ora.
Avere il figliolo che, con madre claustrofobica, abita all'ottavo piano.
Riuscire a salire a piedi solo la prima volta. Alla seconda arrivare al quinto piano con gli occhi da fuori e solo il filo di voce necessario a dire al marito (salito ovviamente con l'ascensore e che, preoccupato, ti chiama da sopra): "Bru', vienimi a piglia' che sinò mòro rint'e scale 'e Pupone...".
All'uscita successiva, risolversi a prendere l'ascensore e, ovviamente, delle due che ci sono a casa del figlio, beccare quella con un difetto alla porta sicché entri, le porte a strangolo si chiudono e l'ascensore non parte. Qui a soggetto ciascuno può metterci quel che vuole, dalla bestemmia all'urlo allo schiacciare tutti i tasti al tentare di aprire le porte con le mani, fino al disperato grido di "Aiuto!!!", assolutamente inutile dato che era sabato e il portiere non c'era, quindi non poteva sentire.
Quando, per intercessione della Madonna di Montevergine che deve avere una filiale milanese, le porte si sono riaperte da sole, prendere l'altro ascensore, ma solo fino al quarto piano, poi proseguire a piedi e decidere di rimanere segregati all'ottavo piano fino alla partenza.
Al rientro, salire sul treno e scoprire che la tizia dell'agenzia di viaggio non ti ha cacato di striscio quando le hai detto che vuoi un sediolino nel senso di marcia sennò ti viene il mal di stomaco. "Vabbè, a Firenze si cambia il verso", ti dici, e in quel momento sul display scorre la scritta "Prossima fermata Roma, non stop train".
Essere distratta dai cupi pensieri di nausee da urla selvagge: due bambini, 6 anni circa, in viaggio coi nonni verso Napoli, con una voce da Caruso moltiplicata per due. Non hanno smesso un attimo di urlare, rendendoci così noto con accento milanese e a più riprese che sono nati a Monza ma vivono a Carate, che i nonni hanno la piscina, che i Minions sono belli, che hanno fame, che devono fare la pipì, che "Ma quand'è che si ariva a quel Napoli lì?". Anche il nonno a un bel momento non ne ha potuto più e si è messo a urlare pure lui. In napoletano verace. Con scarsi effetti, devo dire, probabilmente per incompatibilità linguistica tra le etnie napoletane e quelle caratesi.
Arrivare a Roma con nausea, stomaco sottosopra, 'na capa tanta per i due caratini... caratesi... insomma i due cacacazzi 'e Carate, ma sollevati dal fatto che da Roma a Napoli c'è un'ora e dieci di viaggio e col seggiolino finalmente nel senso di marcia: poco più di un'ora e il supplizio caratense finirà.
E invece no: din don, "Avvisiamo i signori viaggiatori che, per problemi sulla linea ad alta velocità, transiteremo sulla linea normale, con un ritardo presumibile di 60 minuti."
N'ate 'e ddoe ore e dieci ch'i caratini!!! Maro'!!!
Nel frattempo sorge un legittimo dubbio: arriveremo in tempo per l'ultimo pullman per casa?
Il dubbio cresce col crescere del ritardo, che passa a 65, poi 70, 75, 80, 85 minuti. Quando stai già scegliendo l'hotel per pernottare, la filiale ferroviaria della Madonna di Montevergine si attiva e din don "Vi comunichiamo che stiamo riprendendo la linea ad alta velocità. Ci scusiamo, ma avremo 90 minuti di ritardo, potrete chiedere il 25% di rimborso".
Arrivare a Napoli e farsi di gran carriera il tratto fino al terminal autobus. Non fare a tempo a sentirsi sollevati per l'arrivo del mezzo che l'autista ingaggia una discussione con un signore: "Aggia saglie, tengo un biglietto gratis.", "Qua' biglietto gratis, io sto foglio che tieni nun saccio che d'è, o paghi o nun parti","No, io parto!", "No, io mò chiamo i carabbinieri".
Quando la discussione si placa con il regolare acquisto del titolo di viaggio da parte del tizio, scoprire che l'autista o è parente di Vettel o sta incazzato, perché copre il tragitto di un'ora in 40 minuti, fermate comprese.
Pe' ghionta 'e ruoto (a completamento, diciamo), il tizio della discussione,appena partiti, comincia a parlare a tutta voce con due signori raccontando vita, morte e miracoli suoi e dei due signori. 
Non conoscere l'epilogo delle due storie perché si scende prima del capolinea, ma decidere, al momento stesso in cui si mettono i piedi sul sacro suolo di casa, che a breve si dovrà salire a Montevergine per grazia ricevuta.

 
 
 

Avanspettacolo di casa mia

Post n°2225 pubblicato il 28 Giugno 2016 da vi_di

Premessa: ogni volta la venditrice di materassi della Coop perseguita Bru' perché acquisti il suo prodotto.
Anche stavolta, nonostante le abbia detto per l'ennesima volta "Lo tengo già il materasso!", la signora non ha mollato, continuando a proporre prodotti, dal materasso singolo alla rete in doghe.
Ed è qui che è entrato in scena l'attore che c'è in Bru'.

- La rete! Avete proprio ragione, la rete ci può servire.
La signora lo ha guardato incredula e speranzosa, e Bru' ha continuato:
- Mò che vado a casa lo dico a mia moglie, e nel caso la prendiamo.
La venditrice, forse pensando che voleva solo trovare una scappatoia, gli fa:
- Datemi i vostri dati, vi contatto io.
- Senz'altro! Scrivete: Pasquale Mazzarella via... numero...
- Grazie! Avete un recapito telefonico?
- Certo! Scrivete: 331 (e ha infilato una serie di numeri a caso)
- Allora ci vediamo il giorno 4 luglio. 
- Telefonate prima, mi raccomando.
- Certo, senz'altro. E voi fatevi trovare che ci stanno 100 euro di sconto in questo periodo sulla rete.

Tornato a casa, mi ha raccontato tutto, e io, perplessa, gli ho detto:
- A parte che potrebbe esistere veramente un Pasquale Mazzarella all'indirizzo che hai dato e che il numero potrebbe essere pure un numero vero, ma mò se la ritrovi che le dici?
- Le dico "Ma come? Io sono rimasto a casa, ho aspettato, e voi non mi avete telefonato?"

Se c'è qualche signor Pasquale Mazzarella a leggere, nel caso riceva una telefonata sappia che ci sono 100 euro di sconto sulla rete.

 
 
 

Brexit

Post n°2224 pubblicato il 24 Giugno 2016 da vi_di

Visto che già tanti ne parlano con la massima serietà, permettetemi di scherzarci un po' su.

 



 

 


 
 
 

22 giugno: Italia- Irlanda

Post n°2223 pubblicato il 23 Giugno 2016 da vi_di

Commento tecnico di un signore intervistato su RAI 1
- Come le è sembrata ieri sera la partita?
- Me so' addormito.

 
 
 

Solstizio d'estate

Post n°2222 pubblicato il 21 Giugno 2016 da vi_di

 
 
 

Previsioni del tempo per domani

Post n°2221 pubblicato il 13 Giugno 2016 da vi_di

 
 
 

Azzurro

Post n°2220 pubblicato il 09 Giugno 2016 da vi_di

 
 
 

2 giugno 1946- storie di nonne, di padri e di brogli

Post n°2219 pubblicato il 02 Giugno 2016 da vi_di

- Giova', io non saccio 'e legge (non so leggere), como aggia fa' pe' vota' p'o Rre?
- Ma', mitti 'a croce 'ncopp'a femmina.
- E pecché?
- E como pecché
? E' a reggina!

E fu così che, indottrinata da papà, nonna Virginia votò per la Repubblica.

 
 
 

Il ladro gentiluomo

Post n°2218 pubblicato il 25 Maggio 2016 da vi_di

- Giggi', mi serve uno specchietto per la Punto. Per caso me lo potreste ... (gesto eloquente con la mano a indicare lo sgraffignamento e il mestiere di Giggino)... procurare?
- Ma perché, dotto', ve l'hanno rubato? 
- No, lo tengo ancora. Sta là, lo vedi, ma me l'hanno scassato e pende da una parte-
- Ah, e allora dotto',  se tenete quello rotto, bastano dieci minuti e vi procuro quello intero.
- Giggi', scusate, ma perché vi serve il rotto per procurarmi il sano?
- Vedete, io quando... diciamo così... prelevo qualche pezzo (e fa con la mano lo stesso gesto del cliente), lo sostituisco sempre con un altro pezzo uguale ma rotto.
- Uh Gesù, e perché?
- E perché così, quando il... fornitore, diciamo... torna, non gli viene un pànteco (un grande spavento) per il furto subìto, ma solo un poco di incazzatura per il danno. E' un fatto di rispetto, dotto'!

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: vi_di
Data di creazione: 14/01/2007
 

LA PAROLA

La parola

Formato cartaceo

In vendita presso:

Casa editrice Montag

IBS Libri

 

La parola - Virginia Danna - copertina

 

ULTIMI COMMENTI

Ho letto la tua storia, .mi sembrava di essere davanti al...
Inviato da: magdalene57
il 16/03/2023 alle 09:12
 
I miei nonni litigavano sempre. Mia nonna, pur di avere...
Inviato da: cassetta2
il 16/03/2023 alle 02:01
 
Davvero!
Inviato da: vi_di
il 13/12/2022 alle 10:09
 
chissą che cose meravigliose si sarebbe inventato sul...
Inviato da: cassetta2
il 06/12/2022 alle 08:04
 
Un bel ricordo .... :)
Inviato da: Mr.Loto
il 03/11/2022 alle 18:22
 
 

IL MIO FACEBOOK

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963