Creato da Memorareiuvat il 29/12/2009
la memoria aiuta

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

Revolution89voila7mercury19790Soltanto1Uomodanyele.saccorosarioforinoMemorareiuvatmargherita.22gienne65misteropaganoViaggiante4moschettiere62psicologiaforenseimpresacastiglionelafarmaciadepoca
 

Ultimi commenti

IL COMUNISMO HA FSTTO PIU MORTI DI TUTTI GLI ALTRI REGIMI
Inviato da: Memorareiuvat
il 03/06/2011 alle 13:26
 
Niente male questa poesia:) A proposito,mi fa piacere che...
Inviato da: rosarioforino
il 14/05/2011 alle 11:11
 
elogi..
Inviato da: pier89ilmeglio
il 11/06/2010 alle 19:58
 
già... vivere il presente, è l'unico modo per provare...
Inviato da: scoiattolina25
il 05/04/2010 alle 13:17
 
Si chiama Piccola la mia dolce gatta
Inviato da: Memorareiuvat
il 26/03/2010 alle 15:27
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« SCONOSCIUTA

ROSARIO

Post n°76 pubblicato il 03 Giugno 2011 da Memorareiuvat

Il film su Martin Lutero mi è piaciuto abbastanza.Su un giornale che compro sempre la critica lo valuta con 2 stellette:appena sufficiente,e sono d'accordo.I miei ricordi scolastici della Riforma Protestante si limitavano all'opposizione del monaco tedesco alla Chiesa di Roma a causa della vendita delle indulgenze praticata ai tempi di Leone X(al sec.Giovanni de'Medici),e devo dire che allora come adesso,rivedendo il film,mi verrebbe quasi da schierarmi anch'io dalla parte di Lutero.
Per chi non lo sapesse,le indulgenze erano la promessa del perdono dei peccati e l'ammissione diretta al Paradiso in cambio di offerte in denaro,spesso ottenute usando reliquie di santi come esca.Mi ha affascinato molto il modo in cui questo personaqggio è stato rappresentato:Lutero le tenta tutte per evitare lo scisma.E'un fine teologo e vorrebbe quello che oggi chiameremmo contraddittorio,ma quando gli giunge il primo avvertimento del Papa,da lui ci si aspetta solo l'abiura,pena il rogo.Poiché rifiuta è costretto a nascondersi.L'inquisizione è stata una gravissima macchia nella storia della Chiesa Cattolica,nata in seno allo strapotere temporale del Papa,e che questo potere ha contribuito a rafforzare col terrore e la minaccia,più che con l'attività evangelica e pastorale che oggi conosciamo.Ridimensionato il potere del Vaticano,la Chiesa è tornata ad essere quello che dovrebbe essere:un punto di riferimento su cui regolarsi,ma senza alcun obbligo visto che viviamo(grazie a Dio)in uno stato laico.
Ciò che però m'impedisce di appoggiare Lutero non è tanto l'interpretazione delle Scritture,quanto la soppressione di alcune sue parti,che certo contrastavano delle idee preconcette di Lutero.Anziché adattare le sue teorie alla Bibbia, interpretandola, ha fatto prima ad adattare la Bibbia ad esse,insomma.Ma nel film non si fa nessun accenno a questi tagli censori.Per forza,visto che il film mirava a incensare Lutero.
Anzi nel film passa addirittura per uno che sfida la Chiesa traducendo per primo la Bibbia dal latino(allora d'obbligo)al tedesco,per renderla finalmente accessibile a tutti.Se la Chiesa soltanto poteva leggere la Bibbia,poteva dire al popolo anche ciò che non c'era scritto su.Ma Lutero non si comporta meglio se cancella ciò che non gli conviene che la gente legga,pur se in tedesco.Non ne so molto,ripeto,ma alcuni amici americani mi confermano che nella loro versione della Bibbia non si parla,ad esempio, degli arcangeli Gabriele e Raffaele,presenti nella nostra.Non credo che Lutero ce l' avesse proprio con questi due.Probabilmente li ha sacrificati insieme a qualche brano più pericoloso per le sue teorie.
E restando in tema voglio spendere due righe a proposito di"Habemus Papam",nei cinema in questi giorni.Confesso che Moretti non mi fa impazzire,e spesso anzi mi annoia.Questo film però più che anticlericale,come qualcuno l'ha definito,mi è sembrato solo che parlasse della figura del Papa come quella di semplice uomo.Una dimensione che Moretti non deplora,né offende o prende in giro.Penso che il senso di tutto i film risieda nel fatto che dal Conclave non esce per forza un prescelto di Dio,ma un prescelto da altri uomini,cui viene chiesto di assumersi una responsabilità che in fondo nessuno vuole,come mostra una buffa scena del film in cui tutti i cardinali riuniti nella Sistina pregano Dio di non scegliere proprio loro.
Io della figura del Papa mi sono fatto un'idea precisa,pensando al primo Papa,che è stato Simone detto Pietro,secondo la tradizione.Dai Vangeli emerge che questo apostolo non fosse una cima,però Gesù riconobbe in lui una fede salda come una pietra,appunto,e questo mi fa pensare ad un'ostinazione quasi ottusa nel preservare la dottrina senza scendere a compromessi con laici,atei,agnostici o filosofi.Perché la Fede,questo almeno l'ho capito,non ha bisogno di prove. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/vincenzo4218/trackback.php?msg=10280050

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963