Sussurri

PEC o non PEC? Tutta la verità sulla Posta Certificata.


In questi giorni si fa un gran parlare della Posta Elettronica Certificata, meglio denominata PEC. Ma che cos'é in realta questo strumento? In linea di massima possiamo definirla una casella di posta elettronica "riconosciuta", ovvero chi ci scrive è certo a chi effettivamente appartiene tale casella perché a monte vi è stata una "certificazione" da parte di un'Autorità Pubblica che ne ha attestato la paternità.Stiamo assistendo alla corsa per ottenerla da parte dei privati (con conseguente intasamento del sito preposto al rilascio: www.postacertificata.gov.it). Per le imprese è di fatto già obbligatorio averla.Sembra fantastico poter evitare code agli sportelli e quant'altro. Di fatto ha la valenza di una raccomandata a tutti gli effetti, quindi domande per concorsi, licenze, rinnovi, ricorsi e richieste varie le potremo inoltrare comodamente da casa...E qui arriva il bello, o il risvolto della medaglia che dir si voglia: purtroppo nessuno dice che una volta avuta la PEC siamo in un certo senso responsabilizzati (e quindi di fatto obbligati) ad andarla a consultare perché è come una casella postale fisica con in più la particolarità che è come aver già firmato la ricevuta di ritorno delle raccomandate! In poche parole la P.A. potrebbe trasmetterci TUTTI gli atti giudiziari che ci riguardano, comprese le contravvenzioni al Codice della Strada, gli accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate e via dicendo. Poi sarà un nostro problema andare a scaricare e leggere i messaggi perché la PEC ha valore legale al pari di una raccomandata non solo per noi che la possiamo scrivere, ma anche ricevere! Con lo svantaggio che per quanto riguarda la posta consegnata dal postino, se non siamo in casa è lui che ripassa lasciandoci una cartolina di notifica nella cassetta, mentre per la PEC non è così. Ricevere messaggi sulla casella Certificata è come aver materialmente accettato la raccomandata dal postino. Se poi non apriamo la busta (consultando la casella mail) sarà un nostro problema! Infatti la certificazione della casella consiste proprio in questo, che di fatto si traduce in una semplice assicurazione per chi la posta certificata la trasmette: io il messaggio l'ho trasmesso e la tua casella certificata mi dice che l'ha ricevuto. Non la consulti? Problema tuo...Occhio quindi ad attivarsi una PEC. Vi sono delle procedure da seguire e delle responsabilità molto serie di cui è giusto essere messi a conoscenza!