Creato da vitrollo il 02/10/2014

Passioni e ricordi

Retrocomputer, videogames e altro

 

 

« IRQHack64 cartuccia mult...Recupero Commodore Plus/4 »

Tapecart SD cartuccia multigame per C64

Post n°29 pubblicato il 02 Marzo 2021 da vitrollo

Ecco un'altra realizzazione fai-da-te. Uno strepitoso progetto di Kim Jorgensen (https://github.com/KimJorgensen/tapecart) che, partendo dal progetto Tapuino, ha concepito una cartuccia con a bordo un Arduino nano ed un lettore SD.

Questa cartuccia, a differenza di altre, si collega al connettore per il Datassette, ed è in grado di caricare file in formato PRG e nel formato specifico TCRT, ovvero immagini di compilation già pronte che possono raggiungere un massimo di 2Mb (qualche esempio qui: https://csdb.dk/search/?seinsel=all&search=tapecart&Go.x=0&Go.y=0).

Partendo dunque dal progetto Tapuino (http://sweetlilmre.blogspot.com/2015/03/building-tapuino-r2.html) e guardando le realizzazioni di Jorgensen ed altri, ho realizzato questo schema su EasyEda: https://easyeda.com/vitrollo/tapecart_sd.

Per la realizzazione del prototipo ho creato prima un lettore SD sacrificando un adattatore per micro SD:

img1

img2

Poi su una basetta millefori ho riportato le connessioni dallo schema disegnato su EasyEDA. Per la realizzazione del prototipo, rispetto allo schema su EasyEda, per il collegamento dell'adattatore-SD-autocostruito ad Arduino nano ho utilizzato questo schema:

imgsd

img3

img4

Ovviamente per finire, ho caricato il firmware "tapecart.hex" di Kim Jorgensen su Arduino ed il browser "browser.prg" insieme a qualche gioco in formato PRG e TCRT sulla scheda SD.

Il caricamento è molto più veloce rispetto a Tapuino, il quale emula esattamente il Datassette. Tapecart utilizza un protocollo di caricamento rapido a 2 bit sfruttando la linee Read e Sense della porta Datassette, raggiungendo una velocità di circa 9500 byte / secondo.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/vitrollo/trackback.php?msg=15380582

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
bagaglia0
bagaglia0 il 09/04/21 alle 09:00 via WEB
Ciao, è un po' di tempo che ti seguo, specialmente per le tue realizzazioni sul c64, mi complimento per la passione. Stavo guardando però questa realizzazione del tapecart e non mi tornano delle cose, anche perchè il mondo dei tapecart è già confusionario del suo, forse mi puoi aiutare a capire. Nello schema che hai pubblicato in easyeda, non usi (giustamente) un semplice adapter ma hai disegnato considerando un "Micro Card Adapter", mentre nelle foto che hai postato nel blog vedo che hai usato la scheda sd e basta. Quindi le foto del blog e lo schema di easyeda non sono la stessa cosa, anche perchè i pinout sono diversi fra la scheda sd e l'adapter, insomma facendo un collage fra il blog (dove non c'è postato lo schema elettrico) e quello in easyeda si rischia di fulminare la sd perchè la si alimenterebbe a 5v invece di 3.3 ( a parte la diversa disposizione dei pin ovviamente). Quindi sono sicuro che per il prototipo hai usato uno schema elettrico diverso, che mi piacerebbe vedere se disponibile. Grazie per i tuoi post
 
 
vitrollo
vitrollo il 09/04/21 alle 09:19 via WEB
Hai ragione su tutto. In effetti non trovo più lo schema del prototipo, non credevo interessasse a qualcuno. Comunque aggiornerò quanto prima il post che così è fuorviante. Grazie per il commento.
 
   
bagaglia0
bagaglia0 il 09/04/21 alle 09:35 via WEB
Grazie, ma la cosa che mi interessa di più è sapere se il prototipo funzionava bene (alimentandolo a 3.3v dall'arduino)
 
     
vitrollo
vitrollo il 09/04/21 alle 13:39 via WEB
Si, funzionava e la persona alla quale l'ho regalato lo utilizza regolarmente.
 
   
bagaglia0
bagaglia0 il 09/04/21 alle 12:42 via WEB
Pensavo che senza un level shifter la cosa poteva non funzionare, magari danneggiando l'sd... x questo ti chiedevo
 
bagaglia0
bagaglia0 il 25/04/21 alle 11:53 via WEB
Ciao di nuovo, Ho costruito il tapecart con alcune modifiche, funziona perfettamente, grazie per gli schemi. Ho ridisegnato con easyeda lo schema che avevi pubblicato (ma adatto per gli adattatori in plastica con avevi fatto tu e non con lo shield arduino) aggiungendoci le resistenze di voltage divider sui pin logici della sd, ma la cosa che spero sia utile e l'aver messo tutto sul top layer in modo che sia più facile per chi fa le schede da se. Le sovraposizioni delle piste le ho gestite con delle resistenze 0 ohm (più eleganti dei jumper che vanno comunque bene). Sempre per lo stesso motivo ho "ingrossato" la dimensione delle piste per gli autocostruttori che ancora usano il caro e vecchio cluroro ferrico. Se mi dai la mail ti mando tutto e lo puoi tranquillamente postare per gli altri che lo vogliano usare. Un saluto Alessandro
 
 
vitrollo
vitrollo il 25/04/21 alle 12:34 via WEB
Perfetto, sicuramente avrai fatto un lavoro migliore del mio, anche perché non sono un tecnico, sono solo uno smanettone. La mia e-mail é vitrollo@libero.it Un saluto. Vittorio
 
 
dd500
dd500 il 25/02/23 alle 01:46 via WEB
Ciao, potresti condividere lo schematico fatto su easyEda? Saluti, Luigi
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sergintGeranodd500gothico_72Jackman77vitrollomilko99Stil03ZioMario66ccervesbagaglia0billybilly1CrazyHorse_8studiotecnicomorandi
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963