vivapasian

Colletta


Il Friuli davvero non dimenticaPer un piccolo Comune terremotato in provincia di Macerata, Castelsantangelo sul Nera, si sono mobilitate le amministrazioni del distretto di Protezione civile del Cormôr.I sindaci di Campoformido, Monica Bertolini, di Basiliano, Marco Del Negro, Marco Zanor di Martignacco, Geremia Gomboso di Lestizza (coordina l’iniziativa di solidarietà), Andrea Pozzo di Pasian di Prato, Nicola Turello di Pozzuolo del Friuli e Alberto Comand di Mortegliano, in contatto diretto con il collega del Comune marchigiano, Mauro Falcucci, si sono presi a cuore di ricostruire il Centro per anziani nel Maceratese.L’iniziativa prevede la raccolta di fondi: il costo previsto è di un milione e mezzo di euro, al quale i sette Comuni friulani concorreranno con l’acquisto di materiali.Le amministrazioni hanno chiesto collaborazione alle associazioni locali, Comune per Comune, che si stanno mobilitando sia per nuovi eventi, sia per la raccolta di offerte nell’ambito di quelli già organizzati. Le squadre di Protezione civile, con il coordinatore Dino Dolso, sono a supporto delle manifestazioni.Falcucci ha già incontrato le comunità del distretto del Cormôr in occasione della festa della Protezione civile a Pozzuolo, dove ha avuto modo di riferire sulla tragedia che ha colpito la sua terra.Nel tranquillo borgo medievale turistico, 280 abitanti, la prima violenta ondata di terremoto ha reso inagibili le case, la seconda serie di scosse lo ha annientato. Per fortuna non morti, ma dell’abitato, presidiato dall’esercito, sono agibili solo tre prefabbricati per il municipio con l’anagrafe e per le docce: la popolazione è sfollata sul mare. Il vecchio convento che ospitava il centro anziani non è recuperabile, si farà una nuova struttura in altra area con le offerte raccolte in Friuli.Alcuni programmi per Castelsantangelo sul Nera: Campoformido aprirà venerdì la manifestazione della Pro loco “Boschettiamo” con l’amatriciana solidale alle 20. Sabato 10 giugno alle 19.30, a Sclaunicco, la Pipinate organizza un frico solidale e domenica 10 in auditorium, alle 18, spettacolo di musica e danza. A Pozzuolo, venerdì 16, alle 19, nell’ambito di Pozzuolo Ri-fiorisce, amatriciana della solidarietà nel tendone della Pc (ci sarà Falcucci) con la musica di Quella mezza sporca dozzina.E Basilianoha coinvolto le scolaresche nella Filiera della solidarietà assegnando a ciascun alunno e alunna un pacco di farina “Pan e farine dal Friûl di mieç” e assegnando come compito di sperimentarla: la migliore ricetta detterà il menu della cena solidal