vivapasian

Elisoccorso


Il collegamentoUn collegamento tra la nuova piattaforma dell’elisoccorso e l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine: l’obiettivo è quello di agevolare il traffico e quindi di velocizzare i tempi di raggiungimento dei due siti senza sovraccaricare la Pontebbana.È questa la richiesta che il sindaco di Pasian di Prato, Andrea Pozzo, a breve presenterà ufficialmente all’amministrazione regionale – la cui composizione sarà il frutto delle elezioni del 29 aprile – per caldeggiare la realizzazione di una bretella di collegamento che unisca la piattaforma al nosocomio.«Il recentissimo insediamento sul territorio comunale della base per l’elisoccorso impegna ora l’amministrazione comunale a trovare soluzioni ottimali, compatibili con il territorio – spiega il sindaco Andrea Pozzo –. Presenterò alla prossima giunta regionale la richiesta di costruzione di una bretella stradale che funga da collegamento tra la statale 13 detta “Pontebbana” alla provinciale 52 verso la Zona artigianale pasianese, al fine di rendere agevole il traffico di servizio dalla base di elisoccorso Hems all’ospedale del capoluogo friulano».Un’opera lunga circa un chilometro e mezzo, strategica e funzionale che permetterà di snellire gli spostamenti.«Verificheremo – aggiunge il sindaco Pozzo –, inoltre, se sussistono esigenze di implementazione delle infrastrutture che insistono sull’area e procederemo, come abbiamo fatto con le altre grandi opere, alla programmazione interessando soggetti pubblici e privati».Tre le ragioni alla base della decisione del sindaco pasianese di rivolgersi all’amministrazione regionale per la realizzazione della nuova opera viaria: agevolare i flussi con l’ospedale, potenziare la zona artigianale locale e decongestionare il traffico sulla Pontebbana.«Il raccordo è, peraltro, già nelle previsioni della strategia di piano – precisa ancora Andrea Pozzo – e ora che le cose sono profondamente cambiate, grazie al completamento del sottopasso e all’operatività dell’eliporto, è giunto il momento giusto per richiedere l’intervento regionale».Come è noto, la Regione ha avviato le procedure per la realizzazione della tangenziale sud, i cui lavori, sottolinea il sindaco Pozzo, «procedono con impegno, ma bisogna prendere atto che questo esecutivo regionalenon riuscirà a vedere l’avvio dell’opera».«Completamente diversa, invece – conclude –, la storia della base per l’elisoccorso, per la quale abbiamo rilasciato tutte le autorizzazioni di competenza ed è ora è completamente operativa».