Creato da vivapasian il 12/09/2013
osservatorio del Comune di Pasian di Prato e non solo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19acer.250vittorio.59g.incalcaterraclock1991saturno.leoprefazione09ReCassettaIIcassetta2dony686Velo_di_Carneiltuocognatino1cuorevagabondo_1962bryseide2010surfinia60
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 07/12/2017

L'intesa

Post n°2104 pubblicato il 07 Dicembre 2017 da vivapasian
Foto di vivapasian

Delibera Di Giunta
Numero delibera
250
Data delibera
30/11/2017
Oggetto
STIPULA DI ATTO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE
Assessorato
EDILIZIA
Ufficio
LAVORI PUBBLICI
Segretario verbalizzante
Fantino Angelo
Immediata eseguibilità
Si
Soggetta a ratifica
No
Data inizio pubblicazione
04/12/2017
Data fine pubblicazione
19/12/2017
Data esecutiva
30/11/2017
Documento

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Sereni Orizzonti

Post n°2102 pubblicato il 07 Dicembre 2017 da vivapasian
Foto di vivapasian


La Residenza per anziani



Migliaia di palloncini blu sono volati in cielo tra gli applausi delle oltre 500 persone presenti che ieri a Pasian di Prato hanno salutato l'inaugurazione della nuova residenza per anziani "Paolino Zucchini" del gruppo Sereni Orizzonti. «Per noi la struttura di Pasian di Prato significa due cose - ha spiegato Massimo Blasoni, azionista di maggioranza di Sereni Orizzonti -. La prima è che i 120 posti letto non incrementano la nostra offerta in regione: abbiamo inteso chiudere tre strutture nate a Udine più di vent'anni fa e che risentivano dell'usura del tempo, per offrire una soluzione più moderna, più nuova e di altissimo livello qualitativo. Perché crediamo che fare impresa non significhi soltanto ampliare le dimensioni aziendali ma soprattutto fare qualità. La seconda è averla realizzata in un anno e un mese», ha proseguito l'imprenditore, sottolineando gli ottimi rapporti con l'amministrazione pasianese e con il sindaco Andrea Pozzo «che ha dimostrato a noi e a chiunque altro la capacità di sveltire i tempi lunghissimi della burocrazia che spesso sono un macigno per la crescita del nostro Paese». Dopo l'intervento del presidente della Provincia, Pietro Fontanini, a parlare a nome della Regione è stata l'assessore alla Sanità Maria Sandra Telesca che ha espresso soddisfazione per il rapporto tra pubblico-privato indicando la Sereni Orizzonti come «un'impresa che ha saputo interpretare in anticipo ciò che intendevamo perché questa struttura è assolutamente in linea con i migliori standard che noi abbiamo previsto nel regolamento per la riqualificazione delle strutture sanitarie-assistenziali». L'edificio di via Tonino spalanca le porte all'innovazione e alla domotica assistenziale pensata per migliorare la fruibilità e l'accessibilità degli spazi abitativi e per rispondere al meglio alle specifiche esigenze della Terza età e delle persone con diversi gradi di autosufficienza. Dotata di grandi spazi comuni all'interno, moderne palestre per la riabilitazione con la previsione di programmi personalizzati o di gruppo e ampie aree verdi all'esterno, la residenza di Pasian di Prato rappresenta il vero fiore all'occhiello di Sereni Orizzonti in regione. La struttura ospita 120 posti letto per persone non autosufficienti ed entrerà a pieno regime nel 2018 con la contestuale chiusura delle tre vecchie strutture udinesi. Con l'inaugurazione della residenza di Pasian di Prato, la Sereni Orizzonti chiude il 2017 a quota tre nuove realizzazioni. Sono state completate infatti altre due nuove strutture a Torre di Mosto, in provincia di Venezia, e a Piacenza per un totale di 165 posti letto e avviati i cantieri per la costruzione di 8 nuove strutture - in Sardegna Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto - che verranno consegnate entro la metà del 2018.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Calcio e Rugby

Post n°2101 pubblicato il 07 Dicembre 2017 da vivapasian
Foto di vivapasian

Finanziamenti




Per lo sport arrivano altri 3 milioni e 872 mila euro di finanziamenti regionali nel 2017, portando gli investimenti della Regione in questo settore a un livello record su scala nazionale.Lo ha reso noto ieri l'assessore regionale allo Sport Gianni Torrenti, che in conferenza stampa ha fatto il punto sulle ultime due misure finanziate in materia. «Dopo i contributi per 6,5 milioni di euro alle manutenzioni ordinarie di 139 impianti - ha dichiarato l'assessore - per la prima volta la Regione attiva un canale specifico per concedere ad associazioni e società sportive senza fini di lucro che operano sul territorio regionale incentivi per l'acquisto di attrezzature sportive fisse, mobili e mezzi di trasporto».Lo fa con uno stanziamento per il 2017 di 802 mila euro sul relativo bando, che si affianca a contributi pari a 3 milioni e 70 mila euro per la manutenzione straordinaria di impianti di calcio e rugby, cui seguiranno nel 2018 altri contributi pari a 2 milioni per impianti di altre discipline sportive e 400 mila euro per l'acquisto di attrezzature mobili.Soltanto sul bando per l'acquisto di attrezzature sportive fisse e mezzi di trasporto sono pervenute 156 domande, di cui 105 ammesse e 57 finanziate: 7 per attrezzature fisse, che vanno dalla porta di calcio al tabellone per il basket, 44 per mezzi di trasporto, pulmini nuovi di zecca per i team sportivi, e 6 per entrambe le voci.Nel dettaglio, per le attrezzature fisse il contributo regionale ammonta a 146 mila e 11 euro, per i mezzi di trasporto è pari a 540 mila euro e per il combinato attrezzature fisse/trasporto ammonta a 116 mila 505 euro. «Il bando ha avuto un riscontro oltre ogni nostra aspettative, in particolare per quanto riguarda la richiesta di pulmini per il trasporto degli atleti, mezzi che devono essere prima di tutto sicuri», ha osservato l'assessore, spiegando che per ciascuno dei 50 pulmini che verranno acquistati la Regione stanzia 12 mila 500 euro di contributo, coprendo in media il 60% dei costi. Per quanto riguarda invece la voce relativa ad attrezzature sportive mobili sono arrivate 416 domande e il relativo riparto 2018 (400 mila euro) sarà stanziato nella legge di Stabilità.Sono 98 invece le domande pervenute entro il termine del 2 ottobre per la manutenzione straordinaria degli impianti di calcio e rugby. Di queste ne sono state ammesse 89 e finanziate 18, di cui 3 per impianti da rugby, 14 da calcio e una per impianti misti di calcio e rugby. Stringenti in questo caso i requisiti per il finanziamento, perché includevano il valore dell'intervento, non inferiore a 75 mila euro, e la previsione di un cofinanziamento non inferiore al 50% del costo totale dell'opera. Gli impianti sportivi che accederanno al contributo della Regione sorgono a Pasian di Prato, Udine, Tricesimo, Fagagna, Duino Aurisina, Martignacco, Tolmezzo, Muzzana del Turgnano, Buttrio, Sacile, Faedis, Reana del Rojale, Premariacco, Fiume Veneto, Cassacco, Osoppo e San Vito al Tagliamento. In questo caso la graduatoria stilata dalla Regione resterà aperta per due anni, così da favorirne lo scorrimento.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963