Creato da Typhoon4 il 05/11/2007
(nonsolo cartelle esattoriali impazzite) - Se i giusti non si oppongono, sono già colpevoli
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Geocounter

Disclaimer

Questo blog non rappresenta
una testata giornalistica
in quanto non viene aggiornato
sistematicamente.
Non può quindi essere considerato
un prodotto editoriale,
ai sensi della legge
62 del 7/3/2001.
 

Shinystat

 

 

« Per un centesimo...Tre anni e giustizia non... »

Evasione fiscale: dopo 31 anni la cassazione dà ragione a Sophia Loren

Post n°257 pubblicato il 23 Ottobre 2013 da Typhoon4
 

La Cassazione da’ ragione a Sophia Loren nella causa contro il fisco inerente il condono fiscale del 1982. La sezione tributaria della Suprema Corte, con una sentenza depositata oggi, ha infatti accolto il ricorso dell’attrice contro una decisione della Commissione tributaria centrale di Roma risalente al 2006. Al centro del procedimento, la dichiarazione dei redditi per il 1974 che la Loren presento’, congiuntamente al marito Carlo Ponti, in cui si escludeva, per quell’anno, “l’esistenza di proventi e spese”, poiche’ “per i film ai quali stava lavorando erano si’ previsti compensi ma da erogarsi negli anni successivi”.

Nel 1980 all’attrice venne notificato un avviso di accertamento, per un reddito complessivo netto assoggettabile all’Irpef per il 1974 pari a 920 milioni di vecchie lire. La Loren, dunque, usufruendo del condono fiscale previsto dalla legge 516/1982, aveva presentato una dichiarazione integrativa facendo riferimento a un imponibile di 552 milioni di vecchie lire, pari al 60% del reddito accertato, ma il Fisco aveva iscritto a ruolo un imponibile maggiore, pari a 644 milioni, sostenendo che la percentuale da applicarsi fosse quella del 70%, poiche’ la dichiarazione sul 1974 presentata dall’attrice, doveva considerarsi omessa, perche’ “priva degli elementi attivi e passivi necessari alla determinazione dell’imponibile”.

Le Commissioni di primo e secondo grado avevano dato ragione alla Loren, mentre la Commissione tributaria centrale di Roma aveva dichiarato legittima la liquidazione del condono con l’imponibile al 70%. La Cassazione ha invece accolto il ricorso dell’attrice, annullando cosi’ la decisione della Commissione tributaria centrale di Roma: “correttamente – si legge nella sentenza depositata oggi – il contribuente, che aveva presentato originariamente la dichiarazione dei redditi pur non indicando redditi imponibili ha fatto riferimento, nel presentare ai fini del condono la dichiarazione integrativa, al primo comma dell’articolo 16″ della legge sul condono del 1982 e “alla percentuale ivi indicata” (ossia il 60%, ndr), dato che “quest’ultima norma prevede espressamente l’ipotesi, quale quella in questione, di presentazione della dichiarazione originaria nella quale non sono stati indicati redditi imponibili relativamente ad una o piu’ imposte cui la dichiarazione si riferiva”.

Sophia Loren, nel 1982, fini’ nel carcere femminile di Caserta, dove resto’ per 17 giorni, con l’accusa di evasione fiscale. Le responsabilita’ della frode vennero poi attribuite al suo commercialista.

http://www.imolaoggi.it/2013/10/23/evasione-fiscale-dopo-31-anni-la-cassazione-da-ragione-a-sophia-loren/

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963