Voglia di sport

L'ULEB CUP VA IN SPAGNA


E` tempo di grande basket a Torino, dove è andata in scena la Final Eight della Uleb Cup. Ad oltre un decennio dall`uscita di scena della gloriosa Auxilium Torino, il Palavela ha ospitato da giovedì 10 fino a ieri le finali del secondo torneo continentale per squadre di club dopo l`Eurolega. Sono mancate all`appello le squadre italiane (eliminate sia la Fortitudo che Treviso). I nomi piu`prestigiosi che si sono susseguiti sul parquet torinese sono stati sicuramente quelli di Rudy Fernandez, guardia ventitreenne della Joventut Badalona, del suo compagno Ricky Rubio (entrambi prossimi a giocare nella NBA) e di Henry Domercant, guardia ventottenne della Dynamo Mosca, che e` anche la grande favorita per la conquista del trofeo. Molti anche i giocatori gia` visti in Italia: Lubos Barton, Ruben Douglas e Milos Vujanic (Fortitudo Bo), Preston Schumpert (Milano e Treviso), Marko Tusek (Roma), Rick Apodaca (Scafati) e l`ex varesino Jerry McCullough. Senza dimenticare alcune curiosita`. Nel Girona, per esempio, gioca Marc Gasol, fratello del piu` famoso (e bravo) Pau, stella dei Los Angeles Lakers. A propostito di fratelli: nel Kazan milita Darjus Lavrinovic, stesso sangue di Ksistof, stella della Montepaschi Siena. E' stato un infuocato derby di Istanbul ad aprire il ricco panorama delle Final Eight di Uleb Cup in programma al PalaVela Torino. La sorella minore dell'Eurolega quest'anno ha proposto un novero di pretendenti di tutto rispetto con due favorite d'obbligo: la Joventut Badalona di Rubio e Fernandez e la Dinamo Mosca di Domercant e Hansen.Nella prima partita in terra piemontese il Besiktas è partita con i favori del pronostico contro il Galatasaray: la squadra di Ataman è prima nel campionato turco (contro il terzo posto degli avversari). Erano da tenere d'occhio i due purissimi talenti offensivi Shumpert e Apodaca che fino all'anno scorso dilettavano le platee italiane. Nelle file del Gatasaray fiches puntate su Dee Brown e sul talentino Akyol, dotato di grandissima qualità ma ancora non esploso definitivamente. Pronostico non rispettato, la formazione di Istanbul ha superato i concittadini del Besiktas con il punteggio di 61-60, grazie ad una tripla a 9 secondi dalla sirena finale di Cunuyt Erden, unico suo canestro della gara.Il calendario ha proposto un derby anche nella seconda partita, questa volta a tinte iberiche. Badalona, 2a in classifica nell'ACB, ha affrontato il Valencia quinto. La squadra di García Reneses ha il miglior record di vittorie dell'intera Uleb Cup (13-1) e vanta l'eliminazione negli ottavi della corazzata Khimki, battuta sia all'andata che al ritorno. L'attenzione maggiore era rivolta a Ruben Douglas nelle file del Valencia, uno degli americani più forti del vecchio continente. Decisamente meno equilibrato questo quarto di finale, dove la squadra catalana ha superato per 77-67 il Pamesa Valencia, dominando per tutto il confronto.
La Final Eight di Torino si chiude nel segno del derby spagnolo tra Joventut Badalona e Akasvayu Girona: al Palavela di Torino si gioca per la vittoria in Uleb Cup e per un posto nella prossima Eurolega. Alla fine è proprio Badalona a vincere la Uleb Cup 2007-08, il secondo successo stagionale per la formazione allenata da Aïto Garcia Reneses dopo la Copa del Rey, che non solo riempie il palmarès della formazione catalana, facile vincitrice 79-54 sui connazionali del Girona, ma le consente già di essere qualificata alla prossima Eurolega. Un successo che mette ancora di più in evidenza il gioiello Rudy Fernandez, eletto Mvp della Final Eight disputata a Torino e con l’Nba nel suo futuro (Portland ne detiene i diritti ed è pronta a un grande sforzo per averlo). La Joventut Badalona vince la Uleb Cup 2008 e arricchisce la bacheca catalana con il trofeo internazionale numero 5. Dopo i successi in Eurolega (1994), Coppa Korac (81 e 90) e Eurocup FIBA (2006) arriva anche quello di Torino.