Blog
Un blog creato da bludreams2 il 08/04/2011

Volo di farfalla

blog di Rita Coruzzi

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« STRANEZZE DEL WEBCOMUNICAZIONE AZIENDALE »

COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE

Durante l'ultima lezione abbiamo esaminato il tema della comunicazione, distinguendo tra quella politica, istituzionale, pubblica e aziendale.
Innanzitutto abbiamo parlato della differenza tra comunicazione e informazione, in quanto mentre quest'ultima è (o dovrebbe essere) obiettiva, la comunicazione è sempre tesa ad un obiettivo specifico, perciò è di parte. Nella pratica in realtà i confini sono molto labili e il mondo dell'informazione sembra confondersi con quello della comunicazione, e così abbiamo sempre più informazioni "comunicate", tendenziose.

La comunicazione politica  è una vera e propria comunicazione di prodotto che tende a portare alla fidelizzazione, a convincere le persone. Infatti molte strategie di marketing elettorale sono simili a quelle per i prodotti, e oggi tutto questo si affronta sul piano digitale, il marketing si fa sul web, e non è più immaginabile ai nostri giorni una strategia politica lontana dalle tecnologie.
Negli USA c'è una maggiore diffusione degli strumenti digitali e c'è una percentuale di penetrazione del digitale vicina al 100%, mentre in Italia siamo inorno al 50%, noi abbiamo ancora un divario abbastanza alto. I politici americani fanno gran parte della loro campagna elettorale sul web, si fanno seguire su Twitter, e mandano i loro messaggi su YouTube. Ad esempio Obama ha dichiarato la sua intenzione di ricandidarsi su Twitter e poi ha mandato un filmato su youTube. Per fare questo ha uno staff di 130 persone che si occupano solo della campagna mediatica e fanno sondaggi sul web per ricavare preziose informazioni da utilizzare per la campagna elettorale.
Abbiamo visitato i siti personali di Obama e della sua rivale Sarah Palin: sono entrambi molto curati, aggiornati, c'è possibilità di iscriversi alla community, di fare donazioni, di lasciare commenti. quelli dei leaders politici italiani invece, sono spesso non aggiornati, non c'è possibilità di scrivere o lasciare commenti, manca l'interattività e il dialogo con la gente.
Uno dei siti politici che visito di frequente è quello del movimento politico dell'europarlamentare Magdi Cristiano Allam www.ioamolitalia.com  . A differenza degli altri che avevamo visito anche a lezione, questo è molto aggiornato, c'è ampio spazio per lasciare commenti, ci si può iscrivere e si posso fare donazioni. Io lo trovo molto simile a quelli americani.

La comunicazione istituzionale è quella che fanno le istituzioni di un Paese, quindi per gli USA quella della Casa Bianca www.whitehouse.org, per l'Italia ad esempio il sito del governo www.governo.it 
A lezione abbiamo visitato alcuni dei siti istituzionali europei, oltre a quello americano, come quello francese e inglese. Io per mia curiosità sono andata a cercarne altri stranieri: quello della Danimarca www.denmark.dk molto semplice, riporta molte notizie utili a chi intende visitare il Paese; oppure quello della Grecia www.hellenicparliament.gr che però è scritto ovviamente in greco e quindi per gli altri non è molto comprensibile; quello spagnolo è www.lamoncloa.gob.es è molto ricco di dati, consente di avere notizie sul capo del governo, sui ministri e sul Paese, e inoltre ha una sezione multimediale con video, audio e galleria fotografica.
Per l'Italia abbiamo anche il sito della Camera e del Senato e quello della Presidenza della Repubblica. Sono simili fra loro, molto rigorosi e con un approccio un po' freddo.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/volafarfalla/trackback.php?msg=10280853

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

stefanosantoni01ambrosiadossi88raffy5504zini.patriziacjeannine0000stefania.raccaroklahotempathy90cimmirafnicola.infantie.franco56gam_ancorakey.a77giusy.casperorodiego2013
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963