Volo dei Sogni

Sogni degli innamorati


 Auguro un Buon San Valentino a tutte le mie amiche blogger che mi sono sempre vicine San Valentino da Interamna (Interamna Nahars, ca. 176 -273 Roma) era un vescovo di San Feliciano di Foligno, è considerato patrono degli innamorati e della città di Terni.  Il culto legato agli innamorati nasce dal un episodio legato a due innamorati, una giovane cristiana e un legionario romano pagano, che furono uniti in matrimono da San Valentino.La tradizione associata agli innamorati parte nel 496, quando papa Gelasio I scelse di sostituire le festività pagane della fertilità (i lupercalia dedicati al dio Lupercco) per celebrare il messaggio d'amore che San Valentino ha voluto diffondere per tutta la vita.   Venne scelta la data del 14 febbraio, giorno della sua morte, avvenuta nel 273 d.c. per ordine del prefetto romano Placido Furio durante le persecuzioni contro i cristiani. Le reliquie del Santo sono custodite nella citta di Ozieri. Curiosità: una leggenda narra che due giovani stavano litigando e San Valentino facendo volare intorno a loro numerose coppie di piccioni che si scambiavano effusioni di affetto li fece riconciliare. Da questo episodio qualcuno fa derivare l’espressione di “piccioncini.” Per leggere alcune leggende su San valentino: http://www.amando.it/san-valentino/leggenda-san-valentino.htm