singolare femminile

Voglio il tuo profumo (riconoscersi a naso)


***Dai romanzi, alla poesia; dalla pubblicità ai film, l'effetto dell'odore individuale a livello interpersonale è da sempre esaltato. E a ragione
. Un profumo ci fa perdere la testa, ci fa sognare, ci turba i sensi; ci rasserena e ci ammansisce
. L'olfatto e il gusto si sviluppano molto precocemente nel feto; non è improbabile che quindi, attraverso il liquido amniotico, si faccia conoscenza delle fragranze recepite dalla madre e già allora nascano delle preferenze o delle avversioni alimentari e olfattive in base alle reazioni che gli odori producono su di lei. Il neonato distingue l'odore della propria madre da quello delle altre donne già intorno al sesto giorno di vita; per altro, è in grado di riconoscere la "fragranza" del seno anche se non è mai stato allattato
. Attorno ai cinque, sei anni, fase in cui Freud ha postulato che il bambino sviluppi una forte attrazione per il genitore di sesso opposto e antagonismo per quello dello stesso sesso, degli studi hanno messo in evidenza che il "pargolo" trova stimolante l'odore della madre (o del padre, se si tratta di una femmina) e repellente quello del padre
.Rachel Herz dell'Università della Pennsylvania ha dimostrato sperimentalmente quella che è un'esperienza comune, cioè che un odore "impregna" un'esperienza, rendendone più forte il ricordo. Questo fenomeno, spiega la studiosa, è da attribuire al fatto che la regione del cervello preposta all'elaborazione olfattiva è direttamente connessa con amigdala e ippocampo, le sedi dei ricordi, specie quelli ad alto tenore emotivo. L'odore è come un'impronta digitale: unico e inimitabile
. I partner sono in grado di riconoscersi annusando semplicemente l'odore delle magliette indossate. Non serve essere scienziati per scoprire che l'odore o il profumo dell'altro può rivelarsi potente afrodisiaco
. L'odore personale esercita un'influenza non trascurabile nei giudizi di simpatia e antipatia verso degli sconosciuti. Le donne sono più sensibili all'odore del maschio, benché quest'ultimo adotti l'odore personale come criterio nella scelta del partner in misura notevolmente superiore di quanto non faccia il gentil sesso
. L'odore può provocare effetti inconsci, in particolare grazie alle molecole odorose denominate feromoni, che negli animali regolano corteggiamento e riproduzione
.***Sai riconoscere il tuo partner a naso
?***("Profumo" - G. Nannini)