WestSide

Dinamica di una festa - I lezione


In generale, sulla base di osservazioni è possibile formulare una teoria che resterà valida fintantoché altre osservazioni la smentiscono.In questa lezione tenterò di descrivere le osservabili che si possono misurare direttamente ad una festa. Nelle lezioni successive vedremo come applicare tali ragionamenti per arrivare a dare una descrizione completa della dinamica di una festa. Tale teoria prende il nome di party dynamics. L'altra sera sono andato ad una festa. Innanzitutto, per formulare una teoria che sia valida, occorre dare un po' di definizioni. Cominciamo con la seguente:Definizione: dicesi festa F quel evento in cui nello stesso luogo si trovano le seguenti componenti:Gruppo di n persone con n > 10;tavolo imbandito con n_c cibarie e n_b bevande;musica di sottofondo di vari generi musicaliE' opportuno a questo punto specificare quali siano i membri del gruppo di n persone. In realtà non esiste una definizione univoca di n, perché tutto dipende dall'organizzatore della festa. Esso può essere di sesso maschile, in tal caso si parlerà di una festa di tipo F(O_m), oppure femminile, F(O_f). Possiamo notare subito una proprietà importante: se F = F(O_m), allora, detti n_m ed n_f i numeri di maschi e femmine rispettivamente, si avrà che n_m > n_f. Se invece  F = F(O_f), allora n_m < n_f. Analogamente dobbiamo specificare cosa si intende per n_c e n_b. Possiamo pensare ad una definizione del tipo: se F = F(O_m) allora n_c << n_b. Al contrario, se F = F(O_f) allora n_c >> n_b. Mettendo assieme queste due relazioni è possibile dimostrare che per F = F(O_m) si ha n_b >> n_m, e poiché n = n_m + n_f e n_f < n_m, in genere sarà n_b > n. Se invece F = F(O_f) allora n_c > n. La F dell’altra sera era di tipo F = F(O_f). Cominciamo con il dare alcune notazioni utili nel seguito. Sia d e p(d) il numero di divani e posti per divano rispettivamente nella stanza e s il numero di sedie. Applichiamo i risultati raggiunti fin qui alla festa dell’altra sera: n = 16, n_m = 6, n_f = 10, d = 2, p(d) = 4, s = 4. Il numero totale di posti a sedere era quindi N = p(d) * d + s = 12. Inoltre era verificata l’ipotesi n_c >> n_b. Lo scopo della prossima lezione sarà una formulazione di una teoria consistente con i dati raccolti dalle osservazioni. Dimostreremo inoltre che sarà possibile avere una legge di conservazione per N sebbene il flusso di persone dipenda dal tempo.