17 marzo 1861: non c’è niente da festeggiare. Nasceranno non una ma due Italie, di cui una ridotta a “colonia”.

17 marzo 1861: non cè niente da festeggiare
Nasceranno non una ma due Italie, di cui una ridotta a “colonia”.
di Francesco Casula
I vincitori delle elezioni, prima ancora di iniziare a governare annunciano vi voler istituire una nuova Festa “nazionale” che celebri e ricordi l’Unità d’Italia proclamata il 17 marzo del 1861. Si tratterebbe di una scelta infame: quella data sarà infatti funesta per la Sardegna e per tutto il Meridione, perchè li trasformerà in vere e proprie “colonie interne”.
Nicola Zitara, all’inizio degli anni ’70, con alcuni intellettuali fra cui, Anton Carlo e Carlo Capecelatro che verranno poi chiamati nuovi meridionalisti, iniziò una revisione del “vecchio meridionalismo” e dell’intera “Questione meridionale” dissacrando quanto tutti avevano divinizzato: il movimento e il processo, considerato progressivo e progressista del Risorgimento; mettendo in dubbio e contestando le magnifiche sorti e progressive dello Stato unitario, sempre celebrato da chi a destra, a sinistra e al centro aveva sempre ritenuto, che tutto si poteva criticare in Italia ma non l’Italia Unita e i suoi eroi risorgimentali.
Zitara e i nuovi meridionalisti (cui oggi aggiungeremmo un altro valente nuovo meridionalista, Pino Aprile) – in modo particolare, ripeto, Edmondo Maria Capecelatro e Antonio Carlo, quest’ultimo fra l’altro per molti anni docente incaricato di diritto del lavoro all’Università di Cagliari – ritengono che il Meridione con la Sardegna, sia diventata con l’Unità d’Italia una “colonia interna” dello Stato italiano e che dunque la dialettica sviluppo-sottosviluppo si sia instaurata soprattutto nell’ambito di uno spazio economico unitario – quindi a unità d’Italia compiuta – dominato dalle leggi del capitale.
Si muovono in sintonia con studiosi terzomondisti come P. A. Baran e Gunter Frank che in una serie di studi sullo sviluppo del capitalismo tendono a porre in rilievo come la dialettica sviluppo-sottosviluppo non si instauri fra due realtà estranee o anche genericamente collegate, ma presuma uno spazio economico unitario in cui lo sviluppo è il rovescio del sottosviluppo che gli è funzionale: in altri termini lo sviluppo di una parte è tutto giocato sul sottosviluppo dell’altra e viceversa.
Così come sosterrà anche Samir Amin, che soprattutto in “La teoria dello sganciamento”, per uscire dal sistema mondiale,riprende alcune analisi che ha sviluppato nelle opere precedenti sui problemi dello sviluppo/sottosviluppo, centro/periferia, scambio ineguale.
Per Amin il sottosviluppo è l’inverso dello sviluppo: l’uno e l’altro costituiscono le due facce dell’espansione – per natura ineguale – del capitale che induce e produce benessere, ricchezza, potenza, privilegi in un polo, nel ”centro” e degradazione, miseria e carestie croniche nell’altro polo, nella “periferia”.
Nel sistema capitalistico mondiale infatti i centri sviluppati (i Nord del Pianeta) e le periferie (i Sud) sottosviluppati sono inseparabili: non solo, gli uni sono funzionali agli altri. Ciò a significare che il sottosviluppo non è ritardo ma supersfruttamento. In questo modo Amin contesta la lettura della storia contemporanea vista come possibilità di sviluppo graduale del Sud verso i modelli del Nord, in cui l’accumulazione capitalistica finirà per recuperare il divario.

Limba sarda: sena istandard non b’at ufitzializatzione. E sena ufitzializatzione non b’at balorizatzione ne bilinguismu “perfetu”

 
de Frantziscu Casula
 
S’unica manera oe, pro sarvare e balorizare sa limba sarda est s’ufitzializatzione e, duncas, sa istandardizatzione. Deo isco bene chi medas non sunt de acordu cun custa positzione: puru intre cussos chi parent a favore de sa limba. Difatis in custu casu su diciu latinu «Tertium non datur» non est assetiadu e no andat bene pro faeddare de sas positziones chi sunt in campu subra sa limba sarda: chi non sunt duncas duas ma tres. A sos favorevoles e a sos contrarios toccat de azunghere cuddos chi non narant emmo ma mancu nono de su totu, ma un’ispetzia de «Ni». Custa positzione carchi annu faghet, in medas cumbennius, est istada presentada gosi: «Valorizatzione ei, ufizializatzione nono». Cun issa sunt de acordu medas, mescamente professores de s’universidade sarda: una cedda intrea, unu grustiu meda mannu, gasi totu de manca. Deo so cumbintu chi oe subra sa netzessidade de s’istandardizatzione, pro lu narrer a sa latina, «non est discutendum». Proite ischimus bene chi sena s’unificatzione peruna limba si podet imparare in sas iscolas, si podet impreare in sos ufitzios, in sos giornales, in sas televisiones, in sas retes informaticas, in sos medios eletronicos, in sa publicidade, in sa toponomastica e in s’onodomastica. In su tempus coladu, pro annos e annos custa tropera de intelletuales istatalistas teniant sa bibirrina de s’unidade nazionale, chi sa limba sarda ufitzializzada podiat amalezare e sciusciare e oe bogant imbetzes a pillu ateras dudas e arrenghescios, artziende ballas de pruere pro coglionare a sa zente. Issos sunt certu prus abistos de sos contrarios, ma peri prus perigulosos: ant istudiadu e duncas non podent denegare s’importu mannu de sa limba nadia in s’isvilupu de sas pessones; connoschent sos iscritos de Gramsci subra su Sardu e puru sos linguistas italianos prus mannos comente a Giacu Devoto o a Tulliu de Mauro, ismentigandesi peroe chi issos difendent su bilinguismu e duncas, pro sos sardos, sa limba sarda. Unu chi narat «ni» a sa Limba sarda est Antonello Mattone de s’Universidade de Tatari, istoricu de manca chi at iscritu: «Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola. Oggi non avrebbe alcun senso utilizzare il Sardo come linguaggio scientifico, giacché esso nelle sue due grandi varianti, campidanese e logudorese, è una lingua di fatto rurale, che ha assimilato solo indirettamente i termini più propriamente legati alla vita e alla cultura cittadina». Sa bibirrina e s’arrenghesciu de sos academicos comente a Mattone est chi sa limba sarda no est capassa de faeddare de cultura urbana e scientifica e duncas de modernidade, pro ite su sardu diat essere sceti limba de campagna, de sartu, de pastores e de massajos. La pessat a sa matessi manera – paret chi si siat coidadosamente postu de acordu – un’ateru professore mannu, peri issu istatalista, italianu custa borta, su linguista Alberto Sobrero (Introduzione all’Italiano contemporaneo, Laterza, 2 voll.). Isse iscriet cun assentu chi est giustu chi non si depant scaresciri, stramancare e burrai sas limbas locales, ma «sarebbe assurdo o, nella migliore delle ipotesi, comico, pensare di usare le parlate locali per la matematica, la fisica e la filosofia». A custos chi pessant chi sas limbas locales – e duncas pro nois su Sardu – serbant pro allegare solu de contos de foghile o peus de burrumballimines e non de chistiones de importu mannu e de modernidade, rispondet unu semiologu comente a Stefano Gensini (Elementi di storia linguistica italiana, Minerva Italica, Bergamo, 1983). Issu, amentende Leibniz – filosofu e intelletuale tedescu mannu meda – narat chi non b’est limba pobera chi non siat capassa de faeddare de totu. A sa matessi manera la pessant filosofos e linguistas comente a Ferdinand de Saussurre (Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1983) o a Ludwig Wittgenstein (Osservazioni filosofiche, Einaudi, Torino, 1983); ma mescamente, a ballallois comente Mattone e Sobrero, respundit su prus mannu istudiosu de bilinguismu a base etnica, Joshua Aaron Fishman (Istruzione bilingue, Minerva Italica, Bergamo, 1972), chi iscriet gosi: «Ogni e qualunque lingua è pienamente adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo relativamente breve, qualsiasi lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione». Traduzione in Italiano Lingua sarda: senza ufficializzazione non ci può essere valorizzazione. L’unica maniera oggi per salvare e valorizzare la lingua sarda consiste nella sua ufficializzazione e, dunque nella standardizzazione. Io so bene che molti non sono d’accordo con questa opinione: anche all’interno di coloro che sembrano favorevoli alla lingua sarda. Infatti, in questo caso l’apoftegma latino “Tertium non datur” non si attaglia per descrivere le posizioni in campo in merito alla lingua sarda che non sono dunque due ma tre. Ai favorevoli e ai contrari occorre infatti aggiungere quelli che non dicono sì ma nemmeno no del tutto, ma una sorta di “ni”. Questa posizione qualche anno fa, in molti convegni è stata presentata così:”Valorizzazione sì, ufficializzazione no”. Con tale posizione sono d’accordo molti, soprattutto professori dell’università sarda: un’intera schiera, un gruppo numeroso, quasi tutto orientato politicamente a sinistra. Io sono convinto che oggi sulla necessità della standardizzazione, per dirla alla latina, «non est disputandum». Perché sappiamo che senza l’unificazione nessuna lingua si può imparare nelle scuole, né si può usare negli uffici, nei giornali, nelle televisioni, nelle reti informatiche, nella pubblicità, nella odonomastica e nella toponomastica. Nel passato, per anni e anni, questa frotta di intellettuali statalisti avevano la mania dell’unità nazionale, che la lingua ufficializzata avrebbe potuto minacciare e demolire e oggi invece tirano fuori altri dubbi e pretesti, alzando polveroni per imbrogliare la gente. Essi sono certo più avveduti dei contrari alla lingua sarda, ma anche più pericolosi: hanno studiato e dunque non possono negare la grande importanza della lingua materna nello sviluppo degli individui; conoscono gli scritti di Gramsci sul sardo e anche i più grandi linguisti italiani come Giacomo Devoto o Tullio de Mauro, dimenticandosi però che tutti e tre difendono il bilinguismo e dunque per i sardi, la lingua sarda. Uno che dice “ni” alla lingua sarda è Antonello Mattone dell’Università di Sassari, storico di sinistra che ha scritto: «Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola. Oggi non avrebbe alcun senso utilizzare il Sardo come linguaggio scientifico, giacché esso nelle sue due grandi varianti, campidanese e logudorese, è una lingua di fatto rurale, che ha assimilato solo indirettamente i termini più propriamente legati alla vita e alla cultura cittadina». La fissazione e il pretesto che gli accademici come Mattone accampano riguardano il fatto che la lingua sarda non sia adatta per raccontare la cultura urbana e scientifica, e dunque, la modernità perché il sardo sarebbe esclusivamente lingua agro-pastorale, di campagna, dell’ovile. La pensa alla stessa maniera, sembra che si sia solertemente messo d’accordo – un altro grande professore statalista, italiano questa volta, il linguista Alberto Sobrero (Introduzione all’Italiano contemporaneo, Laterza, 2 voll.). Egli scrive, con saggezza, che è giusto non dimenticare, né perdere o cancellare le lingue locali ma «sarebbe assurdo o, nella migliore delle ipotesi, comico, pensare di usare le parlate locali per la matematica, la fisica e la filosofia». A questi che pensano che le lingue locali – e dunque per noi il sardo – servano esclusivamente per parlare di racconti da focolare domestico o, peggio, di ciarpame e non di temi moderni e di grande importanza, risponde un semiologo come Stefano Gensini, (Elementi di storia linguistica italiana, Minerva Italica, Bergamo, 1983). Ricordando Leibniz, grandissimo filosofo e intellettuale tedesco, afferma che «non vi è lingua povera che non sia capace di parlare di tutto». Alla stessa maniera la pensano filosofi e linguisti come Ferdinand de Saussurre (Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1983) o Ludwig Wittgenstein (Osservazioni filosofiche, Einaudi, Torino, 1983); ma soprattutto, a ballallois come Mattone e Sobrero, risponde il più grande studioso del bilinguismo a base etnica, Joshua Aaron Fishman (Istruzione bilingue, Minerva Italica, Bergamo, 1972), che così scrive: «Ogni e qualunque lingua è pienamente adeguata a esprimere le attività e gli interessi che i suoi parlanti affrontano. Quando questi cambiano, cambia e cresce anche la lingua. In un periodo relativamente breve, qualsiasi lingua precedentemente usata solo a fini familiari, può essere fornita di ciò che le manca per l’uso nella tecnologia, nell’Amministrazione Pubblica, nell’Istruzione».

PERCHÉ INTRODURRE LA LINGUA SARDA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

PERCHE’ INTRODURRE LA LINGUA SARDA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
di Francesco Casula
1.Alcuni motivi (didattici, culturali, civili).
Sono plurime e di diversa natura le motivazioni – didattiche, culturali, educative, civili – che pongono con urgenza e senza ulteriori rinvii la necessità dell’introduzione del Bilinguismo nella scuola.
Pedagogisti come linguisti e glottologi, psicologi come psicoanalisti e perfino psichiatri, ritengono infatti che la presenza della lingua materna e della cultura locale nel curriculum scolastico si configurino non come un fatto increscioso da correggere e controllare ma come elementi indispensabili di arricchimento, di addizione e non di sottrazione, che non “disturbano” anzi favoriscono lo sviluppo comunicativo degli studenti perché agiscono positivamente nelle psicodinamiche dello sviluppo. In particolare la lingua materna (quella sarda per noi) serve:
• Per allargare le loro competenze degli studenti, soprattutto comunicative, di riflessione e di confronto con altri sistemi;
• per accrescere il possesso di una strumentalità cognitiva che faciliti l’accesso ad altre lingue;
• per prendere coscienza della propria identità etno-linguistica ed etno–storica, come giovane e studente prima e come persona adulta e matura poi;
• per personalizzare l’esperienza scolastica, umana e civile, attraverso il recupero delle proprie radici;
• per combattere l’insicurezza ambientale, ancorando i giovani a un humus di valori alti della civiltà sarda: la solidarietà e il comunitarismo in primis;
• per superare e liquidare l’idea del “sardo“ e di tutto ciò che è locale come limite, come colpa, come disvalore, di cui disfarsi e , addirittura, “vergognarsi“;
• per migliorare e favorire, soprattutto a fronte del nuovo “analfabetismo di ritorno“, vieppiù trionfante, soprattutto a livello comunicativo e lessicale, lo status linguistico. Che oggi risulta essere, in modo particolare nei giovani e negli stessi studenti, povero, banale, improprio, “gergale“.
Inoltre, premesso che la sollecitazione delle capacità linguistiche deve partire dall’individuazione del retroterra linguistico, culturale, personale, familiare, ambientale dell’allievo e del giovane, non per fissarlo e inchiodarlo a questo retroterra ma, al contrario, per arricchire il suo patrimonio linguistico:
• l’educazione bilingue svolge delle funzioni che vanno al di là e al di sopra dell’insegnamento della lingua: si pone infatti anche come strumento per iniziare a risolvere i problemi dello svantaggio culturale, dell’insuccesso scolastico e della stessa “dispersione” e mortalità come della precaria alfabetizzazione di gran parte della popolazione, evidente e diffusa a livello di scolarità di base ma anche superiore. Ma lo studio della lingua sarda, va al di là di questi pur importanti obiettivi.
2. -Studio della Lingua sarda e apprendimento delle altre lingue. Bilinguismo e Biculturalità.
Lo studio e la conoscenza della lingua sarda, può essere uno strumento formidabile per l’apprendimento e l’arricchimento della stessa lingua italiana e di altre lingue, lungi infatti dall’essere “un impaccio“, “ una sottrazione”, sarà invece un elemento di “addizione”, che favorisce e non disturba l’apprendimento dell’intero universo culturale e lo sviluppo intellettuale e umano complessivo. Ciò grazie anche alla fertilizzazione e contaminazione reciproca che deriva dal confronto sistemico fra codici comunicativi delle lingue e delle culture diverse, perchè il vero bilinguismo è insieme biculturalità, e cioè immersione e partecipazione attiva ai contesti culturali di cui sono portatrici, le due lingue e culture di appartenenza, sarda e italiana per intanto, per poi allargarsi, sempre più inevitabilmente e necessariamente, in una società globalizzata come la nostra, ad altre lingue e culture, europee e mondiali. La Lingua sarda infatti in quanto concrezione storica complessa e autentica, è simbolo di una identità etno-antropologica e sociale, espressione diretta di una comunità e di un radicamento nella propria tradizione e nella propria cultura. Una lingua che non resta però immobile –come del resto l’identità di un popolo– come fosse un fossile o un bronzetto nuragico, ma si “costruisce” dinamicamente nel tempo, si confronta e interagisce, entrando nel circuito della innovazione linguistica, stabilendo rapporti di interscambio con le altre lingue. Per questo concresce all’agglutinarsi della vita culturale e sociale. In tal modo la lingua, non è solo mezzo di comunicazione fra individui, ma è il modo di essere e di vivere di un popolo, il modo in cui tramanda la cultura, la storia, le tradizioni.
3. – Valore etico, etnico e antropologico della Lingua sarda.
La Lingua sarda infine, essendo la più forte ed essenziale componente del patrimonio ricchissimo di tradizioni e di memorie popolari, sta a fondamento -per usare l’espressione di Giovanni Lilliu- “dell’Identità della Sardegna e del diritto ad esistere dei Sardi, come nazionalità e come popolo, che affonda le sue radici nel senso profondo della sua storia, atipica e dissonante rispetto alla coeva storia e cultura mediterranea ed europea”.
Assume cioè un valore etico, etnico-nazionale e antropologico e, se si vuole, anche politico, nel senso di riscatto dell’Isola e del suo diritto-dovere all’Autogoverno e all’Autodeterminazione.
Il che non significa che la nostra Identità debba tradursi in forme di chiusura autocastrante o di separazione: essa deve invece essere accettata e riconosciuta come la condizione base del nostro modo di situarci nel mondo e di dialogare con gli orizzonti più diversi, “senza cedere alla tentazione –come osserva acutamente il filosofo sardo Placido Cherchi – di usare la nostra differenza come ideologia o di caricarla, a seconda delle fasi, ora di arroganze etnocentriche ora di significati autodepressivi “.

La storia romana? In gran parte inventata e/o mistificata.

La storia romana? In gran parte inventata e/o mistificata.
di Francesco Casula
Lo storico Santo Mazzarino in tre monumentali volumi sul “Pensiero storico classico” (Ed. Laterza) sostiene alla luce di un enorme cumulo di documenti, di scoperte e di ritrovamenti archeologici che buona parte della storia romana – quella insomma che abbiamo studiato a scuola – è stata inventata spesso di sana pianta, dagli storici latini e dai cronachisti di quel periodo. Per esemplificare: succedeva spesso che in occasione di un onomastico o del compleanno – che so io – di patrizi romani, degli Scipioni per esempio, lo “storico”, magari precettore in quella famiglia ”inventasse” una battaglia in cui gli avi del festeggiato, naturalmente, avevano “gloriosamente ed eroicamente sconfitto il nemico”. E non mi riferisco – per esempio – a personaggi come Valerio Anziate, vissuto nell’età di Silla (1° secolo a.c.) che godeva già presso gli storici antichi e ancor più oggi ne gode presso gli storici moderni, fama di grande falsario o comunque di faciloneria, mancanza di scrupoli ed esagerazioni, ma a storici “praeclari”, famosissimi e considerati per secoli e secoli credibilissimi come Tito Livio, su cui il più grande latinista italiano, Ettore Paratore, (nella sua monumentale Storia della Letteratura latina, Sansoni editore) scrive, in modo impietoso, che “chi volesse farsi un’idea precisa delle campagne militari romane attraverso Livio, finirebbe per non capire nulla”( pagina 455). E il perché è presto detto: Livio intende la storia come diletto e ammaestramento che lo portano ad alterare le vicende storiche: di qui – per esempio – il prevalere degli interessi letterari e morali su quelli storici, soprattutto nella narrazione del periodo più arcaico. Livio è persuaso che quella di Roma fosse una storia provvidenziale, una specie di <storia sacra>, quella del popolo eletto dagli dei. Deriva da questa convinzione la più attenta cura a far risaltare tutti gli atti e tutte le circostanze in cui la virtus romana abbia rifulso. Tutto ciò è chiaramente adombrato anche nel proemio della sua monumentale opera “Ab urbe condita” dove si insiste sul carattere tutto speciale del dominio romano, provvidenziale e benefico anche per i popoli soggetti: “Se a qualche popolo è opportuno permettere che circondi le proprie origini col fascino della sacralità e le attribuisca agli dei, è anche da rilevare che la maggior gloria del popolo romano in guerra è che, sebbene esso vanti particolarmente Marte come primogenitore suo e del suo fondatore Romolo, le nazioni della terra sopportino questo vanto con la medesima buona disposizione con cui si assoggettano al suo dominio”. Di qui l’impegno politico che porta Livio ad esaltare i grandi valori etici, religiosi e patriottici dell’antica Roma sulla base del “Tu regere imperio populos, Romane, memento” (Ricordati, Romano, che tu devi dominare gli altri popoli) e del “Parcere subiectis et debellare superbis” (Occorre perdonare chi si sottomette e distruggere chi osa resistere). Livio scrive dunque una storia “ideologica”, senza alcun rigore storico, con svarioni colossali e immani contraddizioni. E a Livio, ahimè, si rifanno in gran parte, moltissimi storici che ci apparecchiano attraverso i testi scolastici e non siolo, tale storia.
 
 
 
 
 

STUPORE FUORI LUOGO: non conoscono la civiltà nuragica!

STUPORE FUORI LUOGO:
non conoscono la civiltà nuragica!
di Francesco Casula
Due studentesse all’esame dimostrano di non conoscere nulla sul periodo nuragico. Bene. Lo trovo normale. Perché mai ci si dovrebbe meravigliare? Dove mai avrebbero dovuta studiarlo?
Certo non a scuola, nei libri scolastici: dove la storia, la lingua, la civiltà complessiva dei Sardi è stata non solo negata ma cancellata, abrasa.
Ma neppure nei Media: dov’è ugualmente dimenticata. Del tutto. O comunque mistificata.

La Biblioteca del Quotidiano Repubblica, nel 2005 ha pubblicato e diffuso a migliaia di copie un volume di 800 pagine sulla preistoria nel quale nuraghi e Sardegna non vengono citati, neppure per errore. Un’occasione mancata per la cultura italiana che pur pretende, – e con quale spocchia – di dominare sull’Isola. Per contro, uno dei redattori più influenti del quotidiano romano, Sergio Frau, da tempo sostiene, producendo una grande messe di indizi e di prove, che al tempo dei nuraghi la Sardegna altro non era se non Atlantide. La tesi, se verificata fino in fondo, sconvolgerebbe la storia del Mediterraneo così come la conosciamo; anche per questo è avversata con veemenza da accademici, sovrintendenti, geologi e antropologi (soprattutto sardi), poco disposti a mettere in discussione se stessi e le certezze su cui hanno fondato carriere e fortune. E’ la stessa veemenza usata nel passato contro il dilettante scopritore di Troia, anch’essa come Atlantide considerata un semplice “mito”.
Se il Quotidiano “La Repubblica” ha compiuto un semplice peccato di omissione, qualcuno ha fatto di peggio: certo Gustavo Jourdan, uomo d‘affari francese, deluso per non essere riuscito dopo un anno di soggiorno in Sardegna, a coltivare gli asfodeli per ottenerne alcool, in “l’Ile de Sardaigne” (1861) parla della Sardegna “rimasta ribelle alla legge del progresso, terra di barbarie in seno alla civiltà che non ha assimilato dai suoi dominatori altro che i loro vizi”. E a proposito dei Nuraghi scrive che si tratta di “rovine”, peraltro insignificanti, perché “resti incontrati vicino al mare in tre o quattro punti” (sic!).
L’inglese Donald Harden, archeologo, filologo e storiografo di fama, dopo aver visitato molte contrade della Sardegna, agli inizi del Novecento, tra gli anni ’20 e ‘30, espresse giudizi poco lusinghieri sulla tradizionale cultura del popolo sardo che lo aveva ospitato e in una sua opera “The Fhoenician” parlerà della Sardegna come regione sempre retrograda.
Ma tant’è: accecati dall’eurocentrismo, evidentemente costoro dimenticano che quella nuragica è stata la più grande civiltà della storia di tutto il mediterraneo centro-occidentale del secondo millennio avanti Cristo. Con migliaia di nuraghi (8.000 secondo le fonti ufficiali: l’Istituto geografico militare, che però li censisce secondo modalità militari e non archeologiche; 20.000 secondo Sergio Salvi e 25–30.000 secondo altre fonti non ufficiali) costruzioni megalitiche tronco-coniche dalle volte ogivali con scale elicoidali; pozzi sacri, betili mammellari, terrazze pensili, androni ad arco acuto, innumerevoli dolmens e menhir, migliaia di statuette e di navicelle di bronzo.Con un’economia dell’abbondanza: di carne, pesce, frutti naturali. Che produce oro, argento, rame, formaggi, sale, stoffe, vini. Ma anche la musica delle launeddas
Quella Sardegna, (per Omero la Scherìa, la terra dei Feaci, abitanti di un’Isola su tutte felice), posta a Occidente nel mezzo del Mediterraneo, aperta al mondo, che combatte, alleata con i Popoli del mare contro i potenti eserciti dei Faraoni e dei re di Atti che tiranneggiano e opprimono i popoli.
La Sardegna, l’Isola sacra in fondo al mare di Esiodo, l’Isola dalle vene d’argento (Argyròflebs) di Platone poi Ichnusa Sandalia ecc. oltre che Isola “felice” è infatti Isola libera, indipendente e senza stato. Organizzata in una confederazione di comunità nuragiche mentre altrove dominano monarchi e faraoni, tiranni e oligarchi. E dunque schiavitù. Non a caso le comunità nuragiche costruiscono nuraghi, monumenti alla libertà, all’egualitarismo e all’autonomia; mentre centinaia di migliaia di schiavi, sotto il controllo e la frusta delle guardie, sono costretti a erigere decine di piramidi, vere e proprie tombe di cadaveri di faraoni divinizzati.
Per sfuggire alle carestie, alla fame e alla miseria ma anche alle tirannidi e alla schiavitù molti si rifugeranno nell’Isola, che accoglierà esuli e fuggitivi. Venti mila – secondo il linguista sardo Massimo Pittau – scampati alla distruzione della città-stato di Sardeis in Anatolia, da parte degli invasori Hittiti. Altri arriveranno dalla stessa Troia.

Tanta belle persone alla 161° Presentazione di “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” a Oliena.

Tanta belle persone alla 161° Presentazione di “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” a Oliena.

Grazie agli organizzatori, l’Amministrazione comunale e la Biblioteca.

Presenti il sindaco Sebastiano Congiu (intervenuto egregiamente non solo per i saluti formali, ma nel merito della politioca sabauda) e l’Assessora alla Cultura

309547165_10225724319687155_1506486831797704573_n 309591177_10225724333207493_1846093226563854247_n 309608110_10225724327327346_4058633180437910519_n 309638001_10225724317647104_8790758714315369163_n (1) 309638001_10225724317647104_8790758714315369163_n 309705798_10225724332407473_1446121463281109610_n 309706174_10225724334167517_4317424474428593858_n 309747629_10225724326967337_5065819548480523329_n 309879419_10225724325007288_8000961384439469358_n 309880965_10225724324327271_2562822056739074810_n 309926857_10225724330927436_4198520672975078714_n 310064671_10225724347087840_3335082288949771106_n 310080534_10225724345967812_6085223731495729611_n 310108112_10225724325647304_6394608386012609672_n 310117391_10225724319327146_967455216327924800_n 310154852_10225724318567127_1103881566578587732_n (1) 310154852_10225724318567127_1103881566578587732_n 310158443_10225724346687830_1276084808391480143_n 310160974_10225724320047164_6056931082010016522_n (1) 310250854_10225724333647504_6375769076464811969_n 310323102_10225724332847484_8533076560373171763_n 310395274_10225724335047539_5865349077226246899_n 310438717_10225724324687280_5461399469701484625_n 310452270_10225724335447549_208636551190141743_n 310487170_10225724325287295_1771787424389932498_n 310548998_10225724331727456_7038270200566799226_n 310660453_10225724335887560_1567622762958353069_n

La farsa delle annessioni: oggi in Ucraina, ieri in Italia

La farsa delle annessioni: oggi in Ucraina, ieri in Italia.
di Francesco Casula
Dopo una feroce guerra di aggressione con migliaia di morti e immani distruzioni, ecco la farsa dei referendum per annettere alla Federazione russa le quattro regioni dell’Ucraina (Luhansk, Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson), parzialmente occupate dall’esercito di Mosca e dalle forze separatiste filorusse. Con i funzionari russi andati casa per casa, accompagnati da soldati armati, per far votare le persone a domicilio. E vantarsi poi che più del 90% sono favorevoli all’annessione!
Questa pantomima, tragica, mutatis mutandis mi ricorda fatti simili di annessioni in casa italica. Ad iniziare dal Regno delle due Sicilie. Le forze militari piemontesi, grazie alle sterline inglesi della massoneria, peraltro senza neppure dichiarare la guerra, invadono e conquistano manu militari il Sud: con stragi, stupri e stermini feroci ; con fucilazioni in massa e fosse comuni. La moglie di Emilio Lussu, Joyce Salvadori ci ricorda che in quella “conquista” morirono più persone che in tutte le guerre di indipendenza. Ma non si limitarono a uccidere o a incarcerare senza accusa, senza processo, senza condanne, grazie a ben otto stati d’assedio, ma depredarono, rubarono, svuotarono le ricche banche meridionali, le regge e i musei.
E dopo il danno la beffa: il 21 ottobre 1860 fu il giorno dedicato al voto, al referendum per l’annessione del Regno delle due Sicilie. Lorenzo Del Boca (piemontese, saggista e per 11 anni Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti) scrive a questo proposito: ”Nei seggi vennero disposte due urne che contenevano, una, le schede per chi voleva rispondere «sì» e l’altra, quelle per il «no». Il cittadino, sotto gli occhi di tutti gli esagitati che affollavano i luoghi della consultazione, doveva farsi consegnare il certificato con la risposta e poi depositarla in una terza urna più grande che stava in mezzo alle altre due” 1 .
E’ lampante che in queste condizioni, la libertà di voto e la stessa segretezza, condizione indispensabile per verificare l’opinione pubblica, non potevano essere garantite. E comunque ci voleva coraggio per opporsi al nuovo corso votando «no». E infatti in Sicilia i «sì» furono 430.000 e i «no» 680.
A Napoli il risultato fu addirittura più imponente: un milione e trecentomila «sì» e soltanto dieci mila «no». Da ricordare che al voto, anche se non avevano titolo vennero ammessi tutti i soldati dell’esercito destinati a tornare a casa loro al Nord.
“E l’avessero fatto una volta sola – ricorda ancora Lorenzo del Boca – in realtà già che c’erano passarono per il seggio a ripetizione, deponendo due, tre, quattro schede, secondo i suggerimenti della fantasia. In compenso vennero esclusi tutti i borbonici raccolti sotto le bandiere gigliate che stavano oltre il Volturno, i cafoni che già stavano dando vita alle bande legittimiste e i soldati asserragliati nelle fortezze di Gaeta, Messina e Civitella” 2.
Non andarono molto diversamente le annessioni nel Veneto che si tennero il 21 e il 22 ottobre del 1866, con risultati ugualmente scontati e plebiscitari: 641.757 «sì», 69 «no» e 366 «schede nulle»: “una percentuale davvero incredibile”3, scrive Gigi Di Fiore.
Una percentuale ben superiore agli stessi referendum tenuti in Ucraina in questi giorni!
Ed infine con le stesse modalità si terranno i “plebisciti” per l’annessione dello Stato pontificio, nell’Italia centrale. Anzi con più brogli e manomissione dei dati.
Scrive ancora Gigi Di Fiore :”naturalmente proprio a Roma non si poteva rischiare una brutta figura con il plebiscito. Così i registri parrocchiali vennero sequestrati per fare da traccia alle liste elettorali. In molti casi si cancellarono dei nomi sostituendoli con altri. Tutte le mura della città furono invase da manifesti con un’unica scritta: «Sì, vogliamo l’annessione». In Via del Corso vennero distribuite solo schede con la scritta «sì», mentre un ingegnere francese, che aveva chiesto dove si trovassero le schede con il «no», fu fermato per un’ora dalla polizia…prima di votare bisognava mostrare «un biglietto di elettore», una specie di certificato elettorale. Ma nessuno pensava a ritirarlo e chiunque poteva votare più volte in diversi seggi. Cosa che avvenne puntualmente. Un giovane scultore belga dichiarò di aver votato ben ventidue volte…A Monte San Giovanni, dove erano iscritti solo una cinquantina di elettori, si contarono ben novecento voti a favore dell’annessione” 4.
Stantibus sic rebus, ovvero stando così le cose, non dovrebbero sorprendere i risultati, comunicati il 7 ottobre del 1870, che tra Roma e le province furono questi: su 135.291 votanti i «sì» saranno133.681. E per dare l’impressione di una rigorosa regolarità formale, si inserirono nel computo finale 103 schede nulle e 1507 «no».
E l’Italia “unita” è fatta. Con il consenso degli “Italiani”! E che consenso!
E con essa inizieranno, secondo la vulgata ufficiale, dura a morire “le magnifiche sorti e progressive”. E nessuna indignazione. Come succede invece oggi per la farsa in Ucraina. Due pesi e due misure.
O no?

Note Bibliografiche
1.Lorenzo Del Boca, Savoia Boia: L’Italia unita come non ce l’hanno raccontata, Piemme, Milano 2018, pagine 214-215.
2.ibidem, pagina 215.
3.Gigi Di Fiore, Controstoria dell’Unità d’Italia – Fatti e misfatti del Risorgimento, BestBUR Rizzoli, Milano 2007, pagina 321.
4. Ibidem, pagine 360-361