ammentos e faeddos de mundu

Abbigliamento maschile: virilità ed eleganza, tradizione e raffinatezza….la Sardegna lancia la sfida!


Mentre il mondo impazzisce, con le nuove tendenze transgender, LGTB, woke, transumaniste, che ovviamente influenzano le mode e il modo di proporsi agli altri, la Sardegna, forte della sua cultura millenaria, lancia la sfida fondata sulla tradizione e la qualità.

E rilancia un’immagine maschile vecchia come il mondo, ma assolutamente attuale e proiettata nel futuro. L’uomo sardo, non si apre subito, si lascia desiderare. La virilità dei lineamenti del viso e del corpo sempre leggermente abbronzato, l’intensità dello sguardo, il sorriso velatamente malizioso , sono la sua immagine. Non corteggia mai, ma si propone in un dialogo di sottile provocazione, nel quale scherzo e malizia, consentono di conoscere e di farsi conoscere. E indipendentemente da come vada a finire, resterà nel ricordo, il magnetismo e il fascino di quell'incontro. Un uomo cosi non può che vestire il tradizionale abito sardo di taglio sartoriale: giacca, pantalone e gilet, creato con il mitico velluto, liscio o a coste, nei colori nero, marron e verde muschio tradizionali, ai quali si sono unite altre tonalità molto sobrie : bordeau, blu, ocra scuro, viola scuro. La camicia in lino con le tipiche nervature, sul davanti. Niente cravatta: per un uomo così non esiste. I polsini impreziositi dai tradizionali gemelli in oro. Scarpe e cintura, in pregiato pellame di vitello e  cuoio Foto tratta dall'articolo:

Lo sposo più bello d'Italia? Veste l'abito tradizionale sardo: roba da Oscar

link: https://www.youtg.net/primo-piano/21228-lo-sposo-piu-bello-d-italia-veste-l-abito-tradizionale-sardo-roba-da-oscar