Cos’è la musica? Per me un integratore fisico-mentale da consumare in tutta la giornata con menù dedicato

musica.giornata

Vediamo una giornata tipo e vorrei vedere anche se altre persone, utilizzano la musica come integratore fisico-mentale e  hanno delle abitudini simile alle mie.

Partiamo dal mattino, appena svegli. Ho la musica per dare avvio alla giornata, di solito è un classico, che ascolto mentre preparo e ingerisco un integratore da prendere a stomaco vuoto. Mi piacciono piano e violini.

Poi devo fare 15 minuti di attività fisica e scelgo della musica da ballare, purtroppo devo andare sui pezzi degli anni 70, 80 e 90, perché quelle più recenti non mi piacciono , ma soprattutto non hanno l’effetto corroborante e i ritmi che danno energia al movimento.

Mentre faccio colazione, doccia e mi vesto ritorno ai classici. Quando esco e cammino, mi piace il passo spedito e quindi scelgo una musica da running.

Arrivo in ufficio e devo lavorare, vado un su classico molto dolce, da tenere basso basso perché mi aiuta ad avere una maggiore concentrazione e memoria.

Durante la pausa pranzo ne approfitto per cercare e ascoltare qualcosa di nuovo che soddisfi la mia curiosità e quindi esploro nei vari generi che di solito non ascolto nelle altre ore. Sempre nella pausa pranzo, nel primo pomeriggio, faccio palestra e quindi ascolto musiche energetiche.

Nella seconda parte della giornata rientro al lavoro e idem come la mattina, musiche da concentrazione adatte al lavoro mentale di elaborazione.

La sera rientro a casa e durante la cena, come nella pausa pranzo, vado a caccia di musiche nuove.

Prima di dormire, musiche da autoipnosi, o meditazione, o relax per passare in modo graduale dallo stato di sveglia, alla meditazione, al  rilassamento e quindi al sonno.

Fino ad ora ciò che mi serve l’ho trovato, nei classici, nella discomusic degli anni 70/80/90, nelle musiche da meditazione e rilassamento. Brani nuovi che possano sostituire i vecchi, ne ho trovati ben pochi. E comunque nella maggior parte dei casi non hanno i requisiti per poter accompagnare, motivare e migliorare le azioni che si svolgono durante la giornata, sia del lavoro che nel tempo libero.

Quindi, pongo questo quesito: “Signori musicisti e cantanti, quando componete una musica o una canzone pensate anche in quale momento della giornata l’ascoltatore vi sente?

Che cosa fa nel  momento in cui vi ascolta? Volete essere presenti nella vita e nella giornata di chi vi ascolta?  Mi sono anche fatta questa domanda: “Gli italiani nel 2023 che cosa hanno ascoltato? Quali sono stati i brani più sentiti?

Esiste un sito italiano: “Hit Parade Italia”, che ha un grandissimo data base dal 1947 al 2023, relativo alle canzoni più ascoltate dagli italiani. Anche molto funzionale perché ogni titolo ha il link per il video di You Tube.

Sono andata al 2023. Che ignoranza! Non le conosco! Vabbè , le ascolto e le conosco, che ci vuole? Vi metto il link ( https://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe2023.htm ), così evito di ripetere titoli e autori e chi volesse, le può sentire.

Ho ascoltato le prime 10 e mi sono fermata perché è stata una tortura. Comunque, sono in grado di dire in quale momento NON posso sentire le canzoni più ascoltate dagli italiani.

Non posso mettere nessuna di queste al posto di quelle che già utilizzo. Sarò troppo strana io, ma non le ascolterei nemmeno per andare a….cagare.

Giannina Demelas

 

 

 

Cos’è la musica? Per me un integratore fisico-mentale da consumare in tutta la giornata con menù dedicatoultima modifica: 2023-12-26T22:16:20+01:00da GianninaDemelas

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.