Morte cerebrale: un concetto truffa? – Fantini, Bertotto – Il Faro

Vivi.Morti

Siamo sicuri che il “morto cerebrale” individui una persona effettivamente morta? Ben pochi sanno che il concetto di morte cerebrale nasce nel 1968 da una commissione di Harvard. Fu determinante per consentire l’espianto di organi e la pratica dei trapianti.

Sul “Il Faro – Interviste fuori dall’ombra”, un tema di cui nessuno parla e che ha diverse implicazioni etiche, ospiti: il professori Roberto Fantini, autore del libro “Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi: certezze vere e false. Dubbi e interrogativi” e la giornalista Giulia Bertotto.

Video link: https://www.youtube.com/watch?v=z70_jkoGAaY

By Francesco Capo: https://www.youtube.com/@francescocapo

Commento. Nel web ho trovato questa definizione: “I criteri di Harvard per l’accertamento della morte cerebrale sono poi diventati la base di tutte le legislazioni nazionali. Con questi criteri si stabilisce quando è lecito “staccare la spina” e interrompere la rianimazione perché il paziente è clinicamente morto”.

Secondo il mio modesto parere, la cosa più lecita e che alle ragioni economiche si integrino le ragioni spirituali. Spirituali, attenzione, non religiose. Nel passaggio alla vita il feto permane per nove mesi nel grembo materno.

Per passare dalla vita alla morte, che tempo possiamo quantificare? Tutto quello disponibile secondo me.

Ogni essere umano ha il diritto di utilizzare il suo corpo, il suo, non dei legislatori, non della struttura ospedaliera e non dei parenti. Il suo corpo. Ogni individuo ha il diritto di utilizzare il suo corpo fino allo spegnimento di ogni funzionalità per consentirgli di utilizzare il suo tempo, sempre il suo tempo, non di altri,  per prepararsi a incontrare la morte. Tenere conto, inoltre, che abbiamo, tanta letteratura storica e contemporanea di malati terminali , che sono usciti dal cosiddetto coma irreversibile, e sono rientrati nei parametri di vitalità. Se in questi casi si fosse tenuto conto della morte cerebrale, secondo i criteri di Harvard, sarebbe stato omicidio.

Morte cerebrale: un concetto truffa? – Fantini, Bertotto – Il Faroultima modifica: 2024-01-02T22:22:34+01:00da GianninaDemelas

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.