Il metodo Di Bella, le origini della terapia – Giuseppe Di Bella – Salute SiCura

dibella

Il metodo Di Bella per la cura del cancro, è sempre stato attaccato dalla medicina ufficiale. Ma i risultati delle cure andate a buon fine e delle guarigioni sono veramente tanti e documentati.

Pertanto il metodo innovativo per la cura del cancro iniziato con Dottor Giuseppe De Bella, che mori il 1 Luglio del 2003, è proseguito con il figlio Luigi di bella, presidente della omonima fondazione.

Nella rubrica Salute Sicura a cura della naturopata Floriana Figliomeni e promossa da Francesco Capo, sarà ospite proprio dottor Luigi Di Bella. Il quale spiegherà agli ascoltatori le procedure del metodo Di Bella e i risultati ottenuti.

Video link: https://www.youtube.com/watch?v=7oUD_5wWZ08

By Salute Sicura a cura di Francesco Capo: https://www.youtube.com/@francescocapo

Commento: ciò che indispettisce e che si continui a ostacolare e a diffamare dottor Di Bella nonostante l’evidenza dei fatti.

Ecco cosa riporta Wikipedia: “Luigi Di Bella è stato un medico e professore di fisiologia italiano (non sono citate tutte le sue conoscenze e le sue lauree). Alla fine degli anni ’80, creò un presunto trattamento ( presunto una mazza! Il metodo è ampiamente documentato, sperimentato, applicato e rendicontato nei risultati) noto come “terapia Di Bella” per il cancro che fece precipitare una controversia internazionale. (non fece precipitare, causò una controversia, perché mise in discussione tutti i metodi fino ad allora adottati proponendo una valida alternativa, senza operazioni chirurgiche e senza i devastanti effetti di chemio e radio)  Gli studi hanno dimostrato che la terapia per il cancro di Di Bella è totalmente inefficace ” (falso! la cura del cancro con il metodo di Bella ha ampia dimostrazione e testimonianza di efficacia). Wikipedia (inglese) Ma andatevene affanculo!

Giannina Demelas

Il metodo Di Bella, le origini della terapia – Giuseppe Di Bella – Salute SiCuraultima modifica: 2024-02-10T22:55:19+01:00da GianninaDemelas

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.