1° Marzo 2024 – Celebrazione del 109° anniversario della Brigata Sassari

BrigataSassari2024Sassari, 1 marzo 2024. La Brigata “Sassari” ha celebrato oggi il 109° anniversario della sua costituzione, avvenuta il 1° marzo 1915, data di nascita dei due reggimenti storici, il 151° a Sinnai e il 152° a Tempio Pausania che – caso unico nell’Esercito Italiano – il comando supremo volle costituiti da soldati provenienti dalla stessa regione: la Sardegna. I fanti della “Sassari”, valorosi soldati ribattezzati “dimonios” per il granitico senso del dovere e il coraggioso impeto durante gli assalti, furono tra i protagonisti nelle trincee della Prima guerra mondiale. L’indiscusso valore in battaglia mostrato dalla “Sassari” fu riconosciuto con la concessione di 2 medaglie d’oro al valor militare conferite alle bandiere dei suoi reggimenti alle quali si sommano 6 ordini militari d’Italia, 9 medaglie d’oro, 405 d’argento, e 551 di bronzo individuali, che rappresentano il più alto tributo di eroismo e di gloria mai eguagliato da nessun’altra unità combattente nel corso della Grande guerra. Le quattro citazioni sul bollettino del Comando Supremo, ampiamente riportate dalle cronache dell’epoca, imposero la Brigata, e quindi la Sardegna, all’attenzione del Paese che le riservò sentimenti di ammirazione e di stima. La solenne ricorrenza è stata celebrata a Sassari con una cerimonia militare che si è svolta nel piazzale d’Istria della caserma “Gonzaga”, al cospetto delle Bandiere di Guerra dei reparti della Brigata, del gonfalone della città di Cagliari, decorato di medaglia d’oro al valor militare, di Tempio Pausania, decorato di medaglia d’argento al valor civile, della città di Sassari, Nuoro, Sinnai, Macomer, della provincia di Sassari e delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Numerose le autorità civili, religiose e militari dell’isola presenti in tribuna, tra le quali il presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, il sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus, il prefetto Grazia La Fauci, l’amministratore straordinario della provincia di Sassari Pietro Fois, l’arcivescovo  di Sassari, monsignor Gian Franco Saba e il rettore dell’università di Sassari Gavino Mariotti. “Oggi celebriamo l’eroismo dei “sassarini”, che è insieme sintesi e manifesto dei valori che animano i “dimonios” di oggi e che hanno animato quelli di ieri”, ha esordito nel suo discorso il comandante della Brigata “Sassari”, generale Stefano Messina, il quale ha ricordato quanto i “sassarini” di oggi siano consapevoli del valore di questa eccezionale eredità, “che onorano giorno dopo giorno con fierezza e abnegazione, vivendola come una precisa responsabilità che va assunta con il costante impegno nell’addestramento e nella crescita professionale per compiere fino in fondo il proprio irrinunciabile dovere, in ogni situazione e in qualsiasi contesto, come una granitica avanguardia posta a difesa della decisiva “trincea” del ventunesimo secolo, nell’interesse esclusivo della Forza Armata, della Patria e degli italiani, al servizio di un popolo che sa dire la sua parola in termini di libertà e di giustizia, anche nei momenti in cui questi concetti sembrano così diversamente interpretati nel mondo da venire quasi offuscati dalle incertezze e della contraddizioni che sono sotto gli occhi di tutti”. Nel fare riferimento all’orgogliosa appartenenza dei soldati della Brigata alla stessa terra d’origine, alla sua millenaria storia, lingua e tradizioni, Messina ha posto l’accento sulla specificità del modus operandi dei militari della Brigata, “improntato a sentimenti di coraggio, di onore e di fierezza, formidabili elementi catalizzatori di coesione e di solidarietà reciproca”.

Video link: https://www.youtube.com/watch?v=mhf1mk96pzU

By Teleregione Live Sardegna:https://www.youtube.com/@TeleregioneLiveSardegna

Commento: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”: articolo 1 della Costituzione Italiana. Oltre al diritto sul lavoro i grandi valori sono la Libertà , la Famiglia e la Patria. Le commemorazioni della Brigata Sassari, ce li ricordano costantemente, instancabilmente ogni anno, da 109 anni.

La nostra storia di Italiani deve rimanere viva come un perpetuo insegnamento, nelle nostre menti e nei nostri sentimenti, a difesa di tutto ciò che siamo e che saremo nel futuro delle nostre vite, nelle vite dei nostri figli, dei nostri nipoti e di tutti coloro che verranno.

Giannina Demelas  

1° Marzo 2024 – Celebrazione del 109° anniversario della Brigata Sassariultima modifica: 2024-03-03T19:35:38+01:00da GianninaDemelas

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.