Una mappa da interpretare

cartina

Ripensando al recente attentato in Russia, e allo storico fronteggiarsi di USA e Russia, di cui è piena la letteratura e di cui miliardi di esseri umani sulla faccia della Terra,  penso ne abbiano anche le scatole piene, mi è venuta una curiosità.

In quali Nazioni del mondo gli USA hanno le loro basi militari?

E cerca che ti cerca ho trovato questa. Proviene da un articolo con il titolo: “ LA COLLANA DI PERLE DELLE BASI MILITARI AMERICANE” pubblicato il 22 Gennaio 2020,  sul giornale on line:  Limes – Rivista Italiana di Geopolitica ( https://www.limesonline.com/) e scritto da Laura Canali.

Non ho letto l’articolo ma lo metto qui nel link per correttezza: https://www.limesonline.com/carte/la-collana-di-perle-delle-basi-militari-americane-14706349/

Ho osservato con molta attenzione la mappa. Le aree gialle sarebbero i luoghi in cui esistono delle basi militari Americane.

Guardo l’Italia, ha un colore diverso: arancione come anche  l’Inghilterra e la Groenlandia, definito nella leggenda “principali snodi” . La Turchia, la Germania, il Giappone , la Corea del Sud definiti “principali snodi ma potenziali avversari” e infine Iran Cina e Federazione Russa definiti come “avversari USA da contenere”.

Bene come abitante del luogo definito principale snodo, così spontaneamente mi viene in mente di dire: In tutti i luoghi in cui vi siete piazzati, oltre alle basi militari, avere portato: cultura, arte, invenzioni, sana economia, benessere salutistico, senso di integrazione tra i popoli, tutela dei diritti fondamentale dell’uomo?

No, tutti quei posti con la vostra presenza sono peggiorati.

Ecco allora in modo assolutamente incontenibile mi viene in mente questa osservazione: Invasori del cazzo, andatevene affanculo e ritornate a cuccia nella vostra tana oltre oceano, avete rotto le palle abbastanza nel mondo in lungo e in largo.

Nessuno vi ha mai invaso o danneggiato, non avete bisogno di difendervi da niente, e il motivo non è perché siete più forti, ma perché non valete niente.  Giannina Demelas

 

Una mappa da interpretareultima modifica: 2024-03-29T17:42:13+01:00da GianninaDemelas

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.