
Passione per i Neko Kichijoji Petit village
Da circa un mese i gatti in Giappone hanno un villaggio tutto loro, dove sono i padroni incontrastati. Il Kichijoji Petit Mura è un borgo di Tokyo dove tutto è a misura di… Read more »
Da circa un mese i gatti in Giappone hanno un villaggio tutto loro, dove sono i padroni incontrastati. Il Kichijoji Petit Mura è un borgo di Tokyo dove tutto è a misura di… Read more »
Secondo l’indiscrezione lanciata dal settimanale Chi, Italia 1 starebbe preparando il ritorno del programma cult per bambini andato in onda negli anni 90′ . Stiamo parlando ovviamente di Bim Bum… Read more »
Sui giapponesi spesso se ne dicono di tutti i colori, a volte esagerando a volte no. Che siano però un popolo un pò particolare è cosa certa. Come è certa… Read more »
Lo Yandeguire è uno stereotipo quasi sconosciuto ed estremamente raro. Si differenzia da Yandere e Yangire, perché a differenza loro questo personaggio fa soffrire le persone solo per il… Read more »
Yangire è lo stereotipo di un personaggio con caratteristiche simili alle yandere (apparentemente dolci, innocenti, carini, sia di aspetto che nel modo di fare ma che poi rivelano un… Read more »
Ed eccoci all’ultimo stereotipo caratteriale dell’animazione giapponese: Mayadere ha una etimologia incerta ma l’ipotesi più probabile è che sia composta da Maya (illusorio, finto) + Deredere (amorevole, tenero). Il Mayadere… Read more »
Lo stereotipo caratteriale del Kamidere è uno dei più interessanti e complessi della produzione nipponica. L’aggettivo deriva da Kami (Dio) + Deredere (amorevole, tenero) e designa quei personaggi che… Read more »
Himedere, aggettivo composto da Hime (principessa) + Deredere (amorevole, tenero) definisce il profilo caratteriale di una ragazza che percepisce se stessa come naturalmente superiore agli altri e come tale pretende… Read more »
E’ sicuramente lo stereotipo caratteriale meno sfaccettato e complesso di tutti: il Deredere è, infatti, come suggerisce la traduzione del nome, un personaggio totalmente ottimista, socievole ed amabile… Read more »
Ed eccoci al primo stereotipo caratteriale non propriamente positivo: l’aggettivo Yandere è stato infatti generato dalla fusione di Yanderu (pazzo, malato) + il solito Deredere (amorevole, tenero). All’inverso di quanto… Read more »
Dandere è un altro stereotipo caratteriale riccamente diffuso nei manga e negli anime giapponesi. L’aggettivo nasce dalla fusione delle parole Danmaru (stare in silenzio) + Deredere (amorevole, tenero). I Dandere… Read more »
Kuudere è il secondo stereotipo caratteriale dell’animazione giapponese per diffusione e popolarità. L’aggettivo è composto dagli aggettivi Kuuru (trascrizione giapponese di “cool”, freddo) + Deredere (amorevole, tenero). Come lo Tsundere,… Read more »