
Caligramma Sonori
Il calligramma è un modo di raffigurare la poesia come visiva, un fenomeno ibrido di Arte e Letteratura che mostra e nomina, riproduce e articola un componimento poetico fatto per essere guardato e contemplato oltre che per essere letto.
La parola in arte possiede, inoltre, una sonorità.Tutto il Novecento è inscritto nel rapporto tra la parola e l’immagine, la poesia concreta pone l’attenzione al significato del testo e alle lettere alfabetiche esaltate tipograficamente e graficamente: Avanguardia spesso legata alla poesia sonora. Qui il poeta in scena è il disegnatore rapito percettivamente da brani ascoltati e rimodulati con voce ideale trasportando a tempo di musica i testi pennellati.
Parole soltanto parole, parole tra noi ( Lupo e Mina)
Tecnica mista
112×76