Movin' Pol'Art

Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole


"Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole" è un progetto artistico per il mese della "Donna" inaugurato sabato 5 marzo 2022 alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera di Rovere della Luna. Nato da un'idea della scrittrice Claudia Vazzoler e della fotografa Chiara Manente, l'evento crea un connubio fra scatti fotografici e testi tratti da opere edite della scrittrice e che si allacciano semanticamente alla situazione ritratta cui si accompagna. Il focus ovviamente è puntato sulla "Donna" con ritratti, dettagli, tagli fotografici inattesi ma di forte spessore, passando dal bianco e nero al colore sul soggetto in rilievo, mentre i testi abbinati raccontano al cuore dello spettatore che la violenza non è sempre visibile e purtroppo si annida ancora nella nostra società in corsa cui fatichiamo ad adeguarci perché gli stereotipi dell'immagine sono artificiali, le realtà sono perennemente connesse a livello mondiale ma l'iperconnessione, se da un lato unisce, rende anche isolate le singole vite, che oltre il web non riescono più a comunicare né mostrare la propria vera essenza. Viviamo in una solitudine mediatica inconscia che si rileva nella difficoltà relazionale, nell'aggressività di fronte alle difficoltà reali cui stiamo perdendo l'istinto costruttivo dell'evoluzione di cercare soluzioni positive per noi e l'altro da noi, al punto che un diniego o la fine di un rapporto mandano in blocco il discernimento delle proprie azioni e, in ancora troppi casi al mondo, spingono alla violenza verso l'altro se non addirittura verso la persona amata. Il progetto di Chiara Manente e Claudia Vazzoler vuole ricordare anche e soprattutto che "non siamo sole" e che esiste il numero gratuito 1522 - ANTIVIOLENZA, un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, attivo 24 ore su 24. "Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole" lancia il sasso al dialogo con il pubblico affinché l'onda positiva possa smuovere il velo di omertà che ci fa commuovere per guerre lontane ma chiudere gli occhi sulle sofferenze delle persone più vicine, quasi una paura irrazionale di esserne coinvolti e subirne un danno anziché fornire un aiuto... La mostra fotografica è comunque appetibile anche ai puristi della fotografia ed al pubblico occasionale. L'evento "Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole", inaugurato sabato 5 marzo alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera, si è aperto con il saluto ed i complimenti delle autorità, fra cui il Sindaco di Rovere della Luna Sig. Luca Ferrari, il Consigliere regionale Sig. Lorenzo Ossanna, il Presidente della Pro Loco Sig. Marco Gruber ed il Presidente Kunst Grenzen Sig. Gentile Polo, che ha fatto gli onori di casa, mentre il poeta Kunst Grenzen Angelo Magro e l'attrice teatrale Maria Pia Zanetti hanno presentato l'evento poetico che completava la serata: "Cambiamento" di Thomas Daddezio. "Cambiamento" è il titolo della silloge cui il poeta altoatesino Thomas Daddezio ha estratto alcuni versi per raccontare l'altra "metà del cielo" e portare un messaggio di speranza che è lo stesso della mostra "Vite infrante" ovvero che il cambiamento è possibile, per noi stessi e per gli altri e che sono le piccole gocce a fare grande l'oceano, quindi un grande cambiamento può avvenire se tanti piccoli passi verranno fatti in quella direzione. La mostra "Vite infrante: scatti e parole per ricordare che non siamo sole" sarà visitabile fino al 26 marzo 2022 presso la Galleria privata Kunst Grenzen-Arte di frontiera (TN - Rovere della Luna, Via Villotta 7/A) nei seguenti orari: SABATO 15.00 - 19.00 DOMENICA 10.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00 LUNEDI' (chiuso) Da MARTEDI' a VENERDI' su appuntamento (Tel. 335 6079154 Gentile Polo oppure tramite e-mail: kunstgrenzen20artedifrontiera@gmail.com)