Colpite ulcerosa, cause e sintomi

La colpite ulcerosa è una malattia infiammatoria poco studiata che colpisce la mucosa vaginale. Da un punto di vista morfologico, questa patologia è caratterizzata da una violazione dell’integrità dello strato mucoso con la formazione di difetti ulcerosi singoli o multipli, che successivamente guariscono con la formazione di cicatrici. Il quadro clinico in un tale processo patologico è espresso abbastanza intensamente. Include dolore, sanguinamento da contatto, secrezione abbondante e così via. La prognosi per questa condizione è generalmente favorevole. Tuttavia, a lungo termine, questa violazione può ripresentarsi o causare stenosi e accorciamento della vagina. Un’altra possibile complicanza è la displasia cervicale.

La colpite ulcerosa è una patologia molto grave. Si chiama anche vaginite infiammatoria desquamativa o sindrome di Gardner. A causa del fatto che un tale processo patologico non ha manifestazioni cliniche specifiche, è imperativo fissare un appuntamento con un medico per rilevarlo. Nei casi avanzati, questa patologia può portare a molte complicazioni. Per evitarli, come abbiamo già detto, si consiglia di fissare un appuntamento con un ginecologo per telefono +7 (499) 519-32-56 o in altro modo quando compaiono i primi disturbi.

Attualmente, la colpite ulcerosa è considerata una delle forme più gravi di vaginite aspecifica. La prevalenza complessiva di questa malattia non è elevata. Si verifica in meno dell’uno per cento dei casi. È stato notato che le ragazze di età inferiore ai dodici anni, così come le donne in postmenopausa, incontrano molto spesso un tale processo patologico. Anche in un gruppo a rischio speciale per l’insorgenza di questa malattia ci sono le donne incinte.

In precedenza, abbiamo già detto che la complicanza più comune è la stenosi vaginale, causata da grossi cambiamenti cicatriziali. Questa condizione riduce significativamente la qualità della vita di una donna a causa di problemi con la vita sessuale, difficoltà nel concepire un bambino. La probabilità di recidiva della colpite ulcerosa è di circa il trenta percento.

Il principale fattore eziologico per lo sviluppo della vaginite infiammatoria desquamativa è la flora aerobica che abita la vagina. In questo caso, gli streptococchi si trovano più spesso, penetrando nella vagina durante il contatto sessuale, le manipolazioni mediche e così via. Attualmente, il meccanismo esatto per la formazione di questa malattia non è stato stabilito. Tuttavia, è noto che le donne con livelli ridotti di estrogeni sono più suscettibili al verificarsi di questa malattia.

Si noti che i principali fattori predisponenti per lo sviluppo della vaginite infiammatoria desquamativa sono i metodi chimici di contraccezione, il frequente cambio di partner sessuali, l’uso prolungato di antibiotici e così via. Un altro punto importante è il ridotto livello di protezione immunitaria. Tutto quanto sopra crea condizioni favorevoli per lo squilibrio della microflora vaginale, che in futuro potrebbe contribuire ad un aumento del numero di batteri opportunisti con il successivo verificarsi di un processo infiammatorio sotto la loro influenza.

La classificazione della colpite ulcerosa comprende tre delle sue varianti, distinte in base alla natura della reazione infiammatoria. Questi includono varianti acute, subacute e croniche. La variante acuta è accompagnata da pronunciati segni infiammatori. È più caratteristico del primo episodio di vaginite infiammatoria desquamativa. Nella variante subacuta, le manifestazioni cliniche sono molto più moderate. Molto spesso, in questa variante si verificano successive ricadute. La variante cronica si manifesta con sintomi minimi, ma è spesso causa di varie complicazioni.

Sintomi della colpite ulcerosa: quando dovrei consultare un medico?

Sintomi di colpite ulcerosa: quando dovrei vedere un medico?

Prima di tutto, con una tale malattia, una donna inizia a lamentarsi di una sensazione di prurito e bruciore nella vagina. Nella maggior parte dei casi, c’è dolore, che diventa più pronunciato durante il contatto sessuale. Dopo un po ‘, si uniscono sintomi come pesantezza e dolore nell’addome inferiore, il rilascio di una piccola quantità di sangue dalla vagina e lo scarico di masse purulente spesse da essa. All’esame si può rilevare il gonfiore della mucosa e la comparsa di difetti ulcerosi su di essa. Spesso, parallelamente, c’è un aumento della voglia di urinare e del dolore in questo processo.

Nella variante subacuta e cronica sono presenti esattamente gli stessi sintomi, ma sono molto meno pronunciati. Inoltre, nel decorso cronico del processo infiammatorio, si verificano periodicamente esacerbazioni, che possono essere innescate da stress, ipotermia, mestruazioni e così via. Anche le recidive di vaginite infiammatoria desquamativa possono essere associate esattamente agli stessi fattori.

Diagnosi e cura delle malattie

Per rilevare questa malattia, è necessario fissare un appuntamento con un medico. In generale, la diagnosi non causa alcuna difficoltà. Prima di tutto va eseguita una visita ginecologica approfondita con uno striscio prelevato e poi inviato per esame microscopico. Inoltre, si consiglia di prescrivere uno studio batteriologico, che identificherà l’agente patogeno e sceglierà la giusta terapia antibiotica.

Il trattamento della colpite ulcerosa comporta la nomina di antibiotici. La durata della terapia antibiotica può variare da una a sei settimane. Dopo il suo completamento, dovrebbero essere utilizzati farmaci volti a ripristinare la normale microflora della vagina. Se necessario, si consiglia di condurre una terapia con estrogeni, che riporterà lo sfondo ormonale alla normalità.

Prevenzione dello sviluppo della colpite ulcerosa

<img width="100%" alt="Prevenzione dello sviluppo della colpite ulcerosa" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/45f/shutterstock_224087974.jpg" height="667" title="Prevenzione della lo sviluppo della colpite ulcerosa"

I principi della prevenzione si riducono a evitare frequenti cambi di partner sessuali, osservare le regole dell’igiene personale, usare farmaci antibatterici solo sotto la supervisione di un medico, evitare lavande vaginali e così via.

Colpite ulcerosa, cause e sintomiultima modifica: 2023-01-04T09:24:10+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.