La tubercolosi degli organi genitali femminili è una malattia che si verifica dopo lo sviluppo della tubercolosi polmonare. Il bastoncino entra nei genitali attraverso il sistema circolatorio.
Cause della tubercolosi genitale
- Dieta scorretta o squilibrata.
- Diminuzione delle difese del sistema immunitario.
- Altre malattie degli organi genitali (utero, ovaie).
- Malattia del sistema genito-urinario.
- Contatto diretto con un paziente (forma aperta di tubercolosi).
Sintomi della malattia
- Mestruazioni irregolari: forte dolore durante le mestruazioni, assenza o incoerenza delle mestruazioni
- Dolore persistente al basso ventre
- Sudorazione eccessiva (soprattutto di notte)
- Leggero aumento della temperatura corporea (fino a 37,2-37,5)
- Sanguinamento
- Aborto spontaneo o incapacità di concepire
- Vertigini e svenimenti
- Perdita di peso improvvisa
- Prestazioni ridotte
- Cattivo umore e depressione
Rilevamento delle malattie
La tubercolosi degli organi genitali è una malattia insidiosa che di solito non si manifesta immediatamente e i sintomi della tubercolosi sono simili ad altre malattie. Per confermare la diagnosi è necessario un esame multilaterale.
Prima di tutto, il medico deve condurre un’analisi che riveli una lesione tubercolare del corpo (attività del bacillo di Koch). Per fare ciò, al paziente viene somministrata una dose di una sostanza speciale. Oltre all’analisi, al paziente viene prelevata una coltura batteriologica. Inoltre, il medico deve condurre un esame generale e ginecologico del paziente, esaminare la storia medica e chiarire la questione dell’ereditarietà. Il paziente deve essere esaminato da un phthisiatrician. Se i dati ottenuti non sono sufficienti per confermare completamente la diagnosi, il medico determina l’ulteriore metodo diagnostico.
Trattamento della tubercolosi genitale
- Il primo e principale mezzo nella lotta contro la malattia sono i farmaci antitubercolari. Per combattere la tubercolosi degli organi genitali, tali farmaci vengono assunti a lungo anche quando c’è un miglioramento significativo.
- Correzione nutrizionale: il paziente ha bisogno di consumare quanti più prodotti naturali possibile, frutta e verdura, carne, latticini.
- Terapia vitaminica. Il medico determina i preparati vitaminici in base alle caratteristiche del corpo del paziente.
- Rafforzamento del sistema immunitario: indurimento, immunostimolanti, correzione della routine quotidiana, attività fisica leggera.
- Purtroppo in alcune situazioni è necessario un intervento chirurgico (ad esempio, in caso di ascessi, aderenze).
- Si raccomanda al paziente di riposare in un sanatorio dopo l’inizio del miglioramento del benessere.
È importante eseguire immediatamente un trattamento adeguato della tubercolosi genitale.