La comparsa di acne e acne sul viso può sorprendere chiunque. Problematica, soggetta a eccessiva untuosità ed eruzioni cutanee, la pelle è in grado di procurare notevoli disagi psicologici al suo proprietario, minando la sua autostima e la sua attrattiva. Liberarsi di un tale problema è abbastanza difficile. Un degno assistente nella lotta per la bellezza può essere l’argilla cosmetica nera. Questo rimedio naturale contiene molte sostanze utili che hanno un effetto benefico sulla salute della pelle.
Cura cosmetica della pelle: proprietà dell’argilla nera
Questo prezioso prodotto naturale viene estratto dalle posizioni delle rocce vulcaniche, nonché dal fondo di serbatoi profondi. L’argilla nera ha una composizione minerale unica arricchita con minerali delicati sulla pelle, oligoelementi e particelle abrasive; è stato ampiamente utilizzato in cosmetologia per le sue proprietà detergenti, cicatrizzanti, toniche, antisettiche e essiccanti. Dopo aver applicato l’argilla, sulla superficie del viso rimane un sottile film trasparente che protegge la pelle dagli effetti negativi dell’ambiente esterno.
I moderni produttori di prodotti cosmetici offrono una vasta gamma di prodotti naturali a base di argilla nera, progettati specificamente per la cura del viso e del corpo: si tratta di creme, peeling e varie maschere per la pulizia profonda dei pori. Tali cosmetici hanno un prezzo accessibile e la sua efficacia è innegabile! Maschere e scrub a base di argilla nera migliorano la circolazione sanguigna della pelle, grazie alla quale i tessuti sono saturi di ossigeno e sostanze nutritive e la pelle diventa liscia e tenera.
Le donne che usano regolarmente maschere di argilla nera fatte in casa notano anche l’effetto ringiovanente di questo agente curativo: le rughe sottili vengono levigate e il contorno del viso diventa più tonico.
Puoi acquistare argilla e cosmetici preparati sulla base in farmacia o in un negozio di cosmetici.
Caratteristiche dell’uso dell’argilla per combattere l’acne sul viso
Quando si utilizzano prodotti a base di argilla nera, attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- Effettuare un test allergologico prima di utilizzare il prodotto per la prima volta. Per fare ciò, applica la composizione finita sulla pelle nella zona del polso o all’interno del gomito e risciacqua dopo 10 minuti. Se dopo il tempo consigliato si riscontrano segni di una reazione allergica (forte prurito, bruciore, arrossamento, eruzioni cutanee, gonfiore), l’uso di questo prodotto deve essere interrotto.
- Quando crei maschere a casa, diluisci accuratamente l’argilla. La composizione finita dovrebbe avere una consistenza densa e pastosa, senza grumi e impasto liquido.
- Non utilizzare contenitori metallici per preparare prodotti in argilla. Solo le ciotole in vetro e ceramica, così come le stoviglie smaltate, sono adatte a questi scopi.
- Non alternare diverse maschere di argilla. Ferma la tua scelta su uno strumento e, se sei soddisfatto dell’effetto, usalo solo in futuro.
- Applicare il prodotto con leggeri movimenti di massaggio sulla pelle pulita, evitando la zona intorno agli occhi.
- Dopo aver applicato la maschera sul viso, assicurati di trovarti in un ambiente calmo e di assumere una posizione sdraiata.
- Cerca di non fare movimenti facciali durante la procedura.
- Lavare le maschere con acqua corrente tiepida. Non usare sapone durante la rimozione del prodotto, a meno che la prescrizione non lo dica. È molto comodo usare spugne di cellulosa o cotton fioc durante il lavaggio.
- Dopo aver risciacquato la maschera all’argilla, applica una crema idratante sul viso (se il prodotto contiene già sostanze nutritive o idratanti, non è necessario lubrificare la pelle con la crema dopo la procedura).
Esegui sistematicamente la cura cosmetica, 1-2 volte a settimana.
Cura della casa: ricette per cosmetici per l’acne
Esistono molte ricette per rimedi casalinghi a base di argilla nera, la cui azione è volta a combattere l’acne e rimuovere l’olio dal viso. Ecco alcune buone opzioni:
- Decotto alle Erbe Maschera Argilla Opacizzante
Versare 1 cucchiaio. l. argilla nera in un piccolo contenitore, aggiungere 5 ml di decotto di calendula o spago e la stessa quantità di succo di limone. Mescolare bene la composizione, applicare sul viso con movimenti massaggianti e risciacquare dopo completa asciugatura. Questo strumento restringe bene i pori, elimina la lucentezza oleosa e lenisce la pelle.
- Maschera all’argilla lattea
Diluire 1 cucchiaio. l. argilla 100 ml di latte caldo. Quindi aggiungere il tuorlo d’uovo crudo alla massa e mescolare accuratamente. Applicare la composizione sul viso e lavare dopo 20 minuti.
- Maschera all’olio d’uovo di argilla nera
Sbattere un uovo crudo con 1 cucchiaino. olio d’oliva. Diluire 1 cucchiaio. l. argilla 15 ml di acqua, quindi mescolare accuratamente la massa con la composizione di olio d’uovo. Applicare la miscela sul viso e dopo l’asciugatura, risciacquare con acqua tiepida.
- Maschera nutriente all’argilla e miele
Diluire 1 cucchiaio. l. argilla nera con latte caldo, quindi aggiungere 1 cucchiaino. un cucchiaio di miele e mescolare. Questo strumento è molto utile da utilizzare durante la mezza stagione, quando la pelle ha particolarmente bisogno di nutrimento.
- Maschera all’argilla nera e burro
Sciogli un pezzetto di burro (circa 40 g) in un bagno di vapore, quindi versalo in un piccolo contenitore e aggiungi 1 cucchiaio. l. argilla. Mescolare bene la composizione, raffreddare leggermente e applicare sulla pelle. Dopo 20 minuti, lavare via il prodotto con schiuma di sapone.
- Scrub viso
Applicare un po’ di polvere di argilla sulla pelle bagnata. Massaggia delicatamente il viso per 2 minuti e poi lava il viso. Tali semplici manipolazioni aiutano ad aumentare l’afflusso di sangue alla pelle, eliminare il peeling e le macchie nere.
Puoi fare cure cosmetiche per combattere le manifestazioni dell’acne usando maschere di argilla senza impurità, semplicemente diluendo l’argilla con acqua e applicando la composizione sul viso.
L’uso regolare di prodotti a base di argilla nera consente non solo di asciugare l’acne, pulire i pori e alleviare l’irritazione, ma anche prevenire il verificarsi di nuove eruzioni cutanee nella fase di arrossamento della pelle.