Funzioni del sistema cardiovascolare del corpo

Il cuore e i vasi sanguigni sono combinati in un unico sistema chiuso. È ancora indicato come un fenomeno unico presentato all’uomo dalla natura stessa. Il muscolo cardiaco agisce non solo come un “motore”, ma anche come una sorta di regolatore che controlla tutti i processi.

I componenti del sistema cardiovascolare comprendono il cuore, le arterie, le vene e i capillari, nonché i vasi linfatici e le arteriole. La salute umana dipende dal loro normale funzionamento.

Funzioni di base del sistema cardiovascolare

Identifica tali importanti funzioni del sistema cardiovascolare come :

  • trasporto;
  • integrativo.

Il muscolo cardiaco funge da sorta di “pompa” naturale che aiuta a garantire la circolazione sanguigna attraverso un sistema vascolare chiuso. I flussi sanguigni raggiungono tutti gli organi e i tessuti, portando con sé sostanze nutritive e ossigeno; queste sostanze (substrati) sono vitali per il funzionamento e lo sviluppo delle cellule. Con il deflusso inverso, il sangue “porta” con sé prodotti trasformati, anidride carbonica e tossine. I prodotti di lavorazione non si accumulano nel corpo: uno speciale fluido intercellulare (interstiziale) aiuta a rimuoverli dal sangue.

L’apporto di sostanze vitali alle cellule avviene attraverso la circolazione sistemica. Il piccolo cerchio passa attraverso i polmoni, è responsabile dello scambio di ossigeno. Lo scambio bilaterale diretto tra cellule e sangue avviene nei vasi più piccoli (capillari).

Pertanto, la funzione di trasporto può essere suddivisa in 3 fasi:

  • trofico (fornisce nutrienti);
  • respiratorio (erogazione di ossigeno);
  • escretoria (assunzione di anidride carbonica e prodotti ottenuti durante i processi metabolici).

La funzione integrativa implica l’unificazione di tutte le parti del corpo attraverso il sistema vascolare in un unico insieme. Il cuore controlla questa unificazione. Ecco perché i minimi problemi con il muscolo cardiaco o disturbi nel funzionamento dei vasi sanguigni influiscono sulla salute generale.

Funzioni aggiuntive del sistema cardiovascolare del corpo

Oltre a quelle principali, ci sono anche ulteriori funzioni del sistema cardiovascolare del corpo, che includono:

  • regolamentare (compresa la regolazione umorale);
  • partecipazione a vari processi del corpo.

Il sistema cardiovascolare può essere attribuito ai regolatori naturali del corpo. Modificando il volume dell’afflusso di sangue, il sistema influisce sul volume dei mediatori e degli ormoni forniti a cellule e tessuti.

Il cuore è direttamente coinvolto in molti processi comuni che si verificano nel corpo, dall’infiammazione alla formazione di metastasi. Pertanto, anche le malattie che non colpiscono direttamente il muscolo cardiaco (oncologia, disturbi del tratto gastrointestinale) possono influire negativamente sulla sua attività.

Durante la diagnosi si possono riconoscere anche disturbi minori del sistema cardiovascolare. Il più comune, abbastanza preciso ed economico è la percussione o percussione. I disturbi congeniti possono essere identificati nei primi mesi di vita di un bambino.

Funzioni del sistema cardiovascolare del corpoultima modifica: 2023-01-05T03:56:57+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.