Gli scienziati hanno trovato un legame tra carne e respiro sibilante nei bambini

Un gruppo di scienziati americani della Icahn School of Medicine del Mount Sinai e una serie di altre istituzioni scientifiche hanno concluso che la carne fritta, o meglio, le sostanze che si formano in essa durante la cottura, aumentano il rischio di respiro sibilante nei bambini.

Si tratta dei cosiddetti “prodotti finali della glicazione (AGE)”, che si formano durante la frittura della carne rossa. Queste sostanze si legano a determinate cellule del sistema immunitario e innescano una risposta infiammatoria nei tessuti polmonari.

Lo studio ha analizzato i dati di 4,4mila bambini dai 2 ai 17 anni. Di questi, il 13% (537 bambini) ha dichiarato di aver avuto respiro sibilante nell’ultimo anno. Dopo aver preso in considerazione tutti i possibili fattori di rischio, i ricercatori hanno concluso che, in particolare, punteggi AGE più elevati sono associati a un aumento del 18% della probabilità di sviluppare mancanza di respiro.

Inoltre, sono aumentati i rischi di disturbi del sonno dovuti a respiro sibilante (26% dei casi), respiro sibilante durante l’esercizio (34%) e respiro sibilante che richiede farmaci (35%).

Inoltre, il consumo di qualsiasi tipo di carne da parte dei bambini è stato associato a un aumento di oltre due volte dei rischi di disturbi del sonno dovuti al respiro sibilante e alla necessità di farmaci per alleviare i sintomi.

Gli scienziati hanno trovato un legame tra carne e respiro sibilante nei bambiniultima modifica: 2023-01-05T13:01:51+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.