Le 5 principali cause di pesantezza allo stomaco

La pesantezza allo stomaco è una frase familiare ben nota alla maggior parte dei cittadini che guardano regolarmente la TV. La famigerata pesantezza si manifesta nelle madri dall’aspetto modello, negli anziani belli e nei registi coraggiosi, il che rovina notevolmente la loro eterna “vacanza del ventre”. Devo seguire il consiglio della telefamiglia e prendere una varietà di farmaci progettati per risolvere i problemi con lo stomaco di tutti i membri della famiglia contemporaneamente in un sol boccone? Nella Giornata Mondiale della Salute Digestiva, MedAboutMe ti ricorda che ci sono molte cause di pesantezza allo stomaco. E alcuni di loro possono essere affrontati senza l’uso di pillole e alcuni richiedono una visita obbligatoria dal medico.

Nutrizione scorretta

Cattiva alimentazione

La pesantezza nell’addome è spesso il risultato della malnutrizione, cioè dovremmo parlare delle seguenti violazioni:

  • Consumo eccessivo di fast food, cibi grassi e eccessivamente piccanti e cibi fritti.
  • Mangiare troppo, soprattutto prima di andare a letto.
  • Spuntini in movimento e orari dei pasti incoerenti, con lunghe pause tra un pasto e l’altro. Mangiare 1-2 volte al giorno può anche causare pesantezza allo stomaco.

Tutto quanto sopra spesso porta alla comparsa della sindrome dell’intestino irritabile, una malattia cronica che si manifesta, oltre a dolore e pesantezza nell’addome, stitichezza, formazione di gas, diarrea, ecc.

Molto spesso è sufficiente correggere semplicemente i fattori sopra elencati in modo che la pesantezza nell’addome diminuisca.

Stomaco affamato

Uno stomaco vuoto anche di una persona sana può reagire in modo molto negativo a una varietà di influenze. Includere una persona sentirà pesantezza allo stomaco. Questi fattori di rischio includono:

  • L’assunzione di alcuni farmaci, in particolare, la pesantezza addominale può essere causata da antibiotici (tetraciclina, doxiciclina, klaforan, ecc.), sulfamidici (Biseptol, Ftalazol, ecc.).
  • Consumo di bevande gassate (vari tipi di cola) e alcool, che irritano il rivestimento dello stomaco.
  • Fumare.
  • Situazioni stressanti, ciò che viene chiamato “lo stomaco fa male a causa dei nervi”. Sullo sfondo del rilascio di ormoni dello stress cortisolo e adrenalina, il funzionamento del sistema nervoso che innerva il tratto gastrointestinale viene interrotto, il che porta a un malfunzionamento della peristalsi, il rilascio di vari ormoni che porta all’indigestione, anche la concentrazione di enzimi cambia , aumenta la produzione di succo gastrico, che include acido cloridrico.

Va aggiunto che la sensazione di pesantezza dovuta allo stress, a volte descritta come “gli interni sono tirati insieme come un nodo”, può essere un effetto una tantum o ripetuto regolarmente. Sullo sfondo di sensazioni vissute, possono svilupparsi varie malattie, di cui parleremo di seguito. Dopotutto, tutti loro stessi sono anche le cause di una caratteristica sensazione di pesantezza allo stomaco.

Sindrome premestruale (PMS)

Sindrome premestruale (PMS)

Alcune donne iniziano a soffrire di pesantezza all’addome all’avvicinarsi delle mestruazioni, così come durante esse. Gonfiore, dolori tiranti, pesantezza nell’addome inferiore sono sintomi caratteristici familiari a molte donne. Il motivo sono le fluttuazioni ormonali che si verificano durante questo periodo. La pesantezza nell’addome è il risultato dell’edema tissutale che si forma prima delle mestruazioni. Inoltre, il gonfiore è favorito dalla produzione attiva di vasopressina, un ormone che riduce l’escrezione di liquidi dal corpo. Dopo il completamento delle mestruazioni, l’equilibrio del sale marino ritorna normale, il gonfiore scompare – la pesantezza nell’addome si ferma.

Per ridurre i sintomi della sindrome premestruale, è necessario attenersi ai seguenti principi:

  • Riduci la quantità di dolci e sale nella tua dieta. Il sodio contenuto nel sale porta a una violazione dell’equilibrio del sale marino. Lo zucchero sotto forma di glucosio nel sangue trattiene anche il sodio. Di conseguenza, gonfiore, dolore, pesantezza nell’addome.
  • Riduci al minimo tè e caffè, rinuncia alle bevande gassate e passa all’acqua naturale.
  • Se lo stato lo consente, muoviti di più. Questo migliora la peristalsi, riduce la flatulenza e non permette al sangue di ristagnare.
  • Aumentare la percentuale di fibre nella dieta, ma entro limiti ragionevoli: troppe fibre provocano gonfiore e la stessa sensazione di pesantezza.

Stitichezza

Normalmente, la frequenza della defecazione per un adulto sano va da 1 a 3 volte al giorno (con eccessiva assunzione di cibo) e fino a 3-4 volte a settimana. Se i “prodotti di scarto” non vengono rimossi dal corpo per troppo tempo, si accumulano nell’intestino crasso e creano una sensazione generale di pressione, pesantezza, dolore, mentre la persona “vuole, ma non può”. Un volume eccessivo di feci inizia a comprimere e spostare gli organi interni. Infine, con la stitichezza, si verifica una maggiore formazione di gas, che aggrava la condizione umana.

Ci sono molte ragioni per la stitichezza. Questa condizione si sviluppa nelle donne in gravidanza e nelle giovani madri (associata a cambiamenti ormonali); negli adulti affetti da alcune patologie del tratto gastrointestinale (gastrite, ulcere, diverticolosi, disturbi pancreatici, ecc.); Alcuni farmaci portano anche alla stitichezza. Ma se non prendi varie deviazioni dalla norma, allora, prima di tutto, dovresti guardare la tua dieta. È possibile che la stitichezza e la pesantezza addominale che provoca possano essere gestite aggiustando la dieta:

  • più frutta, verdura e cereali;
  • più liquido;
  • sono esclusi i fritti, gli acidi, gli affumicati, la pasticceria fresca e i dolci, nonché i prodotti che comportano un’intensa formazione di gas (legumi, ecc.);
  • Mangia regolarmente, in modo parziale e completo.

Malattie che provocano una sensazione di pesantezza all’addome

Gastrite

<img width="100%" alt="Malattie che causano una sensazione di pesantezza nell'addome" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/6b6/shutterstock_667702945.jpg" height="667" title= "Malattie che provocano una sensazione di pesantezza all'addome

Una delle malattie più comuni dello stomaco, che si basa sull’infiammazione della mucosa dell’organo. Con la gastrite, una persona soffre anche di dolore allo stomaco dopo aver mangiato, si osservano spesso bruciore di stomaco, nausea e sensazione di gonfiore.

Ulcera gastrica o duodenale

Oltre alla gravità in quella regione dell’addome, che i medici chiamano epigastrica (sotto le costole, ma sopra l’ombelico), i pazienti con ulcere gastriche spesso lamentano dolore nella regione di questo organo che si verifica a stomaco vuoto e a notte, esacerbazioni stagionali della malattia, nonché il caratteristico sapore aspro del vomito . Un momento caratteristico: i dolori scompaiono dopo aver mangiato.

Spasmi “affamati” nella regione dell’ombelico 2-3 ore dopo aver mangiato, sullo sfondo di pesantezza nell’addome, possono indicare un’ulcera duodenale.

Pancreatite cronica

Gonfiore, nausea e vomito, così come il dolore alla cintura a livello dell’ipocondrio sinistro (dopo aver mangiato e in violazione della dieta) possono essere sintomi di un’altra patologia infiammatoria: l’infiammazione del pancreas. Con questa malattia si osserva una caratteristica feci: giallo chiaro, ricca di grassi e quindi scarsamente scaricata nella toilette.

Calcoli biliari e colecistite

Entrambe queste malattie della cistifellea possono anche manifestarsi con pesantezza nell’addome. Ma allo stesso tempo si sviluppano anche ittero (pelle e sclera), nausea e vomito di bile, una persona avverte dolore nell’ipocondrio destro e soffre di eruttazione con un retrogusto amaro.

Intossicazione alimentare

Se la pesantezza all’addome si combina con vomito e diarrea, crampi e dolori spasmodici all’addome, dolori muscolari, febbre e rifiuto di mangiare, forse stiamo parlando di avvelenamento.

Conclusioni

Se la pesantezza nell’addome è diventata una compagna costante della vita, dovresti, prima di tutto, prestare attenzione alla tua dieta e alla tua dieta. Se gli aggiustamenti dietetici non aiutano, potrebbe trattarsi di una malattia che deve essere curata senza attendere che la condizione peggiori. Non dovresti auto-medicare, seguendo i consigli vivaci degli spot televisivi. Per prima cosa devi scoprire la causa della pesantezza allo stomaco – dopotutto, dopo aver curato la malattia, sarà possibile eliminare completamente questo sintomo estremamente spiacevole.

Le 5 principali cause di pesantezza allo stomacoultima modifica: 2023-01-05T14:10:04+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.