Lo sport è associato a una maggiore attività fisica. Per resistere a loro, è necessario disporre di un sistema respiratorio sviluppato. Se la capacità del sistema respiratorio non corrisponde al livello di attività fisica, ci sono difficoltà nel fornire ossigeno al corpo. L’atleta inizia a soffocare, perde velocità e si stanca rapidamente. Non è in grado di eseguire l’esercizio con alta efficienza. Le persone che sono seriamente interessate allo sport, prima di tutto, si sforzano di rafforzare il loro sistema respiratorio – senza questo è impossibile contare su risultati sportivi elevati.
Per quali tipi di attività fisica è necessario rafforzare il sistema respiratorio?
Nei circoli sportivi, l’espressione “sviluppa un attimo di respiro” è ampiamente utilizzata. Uno sfiatatoio è un termine gergale usato dagli atleti per i polmoni o l’apparato respiratorio. Sviluppare un apparato respiratorio significa allenare i polmoni, perché un apparato respiratorio resistente è necessario in quasi tutti gli sport, specialmente nell’atletica, nel canottaggio, nel nuoto, nel pattinaggio e nello sci.
L’allenamento fitness in esecuzione è il modo più economico per sviluppare i polmoni. La corsa, come qualsiasi esercizio aerobico, non solo aumenta la capacità polmonare, ma rafforza anche il sistema cardiovascolare, che migliora il trasporto di ossigeno in tutto il corpo. Sviluppa perfettamente lezioni di nuoto leggero. Durante il nuoto aumenta il fabbisogno di ossigeno del corpo, mentre il nuotatore deve trattenere costantemente il respiro, di conseguenza il corpo si sforza di utilizzare ogni respiro con la massima efficienza. La ventilazione dei polmoni migliora gradualmente, la loro capacità vitale aumenta, il numero di alveoli aumenta e i muscoli respiratori si rafforzano.
Esercizi per migliorare la funzione respiratoria
Non solo l’attività fisica aerobica aiuta a sviluppare il sistema respiratorio: correre, nuotare, andare in bicicletta. Sono utili anche esercizi speciali per rafforzare i muscoli intercostali e i polmoni. Esempi di tali esercizi:
- Esegui frequenti respiri ed espirazioni acute per 1-2 minuti.
- Rilascia tutta l’aria dai polmoni. Riempi i polmoni in pochi respiri, prendendoli a brevi intervalli. Trattenete il respiro. Cerca di non respirare il più a lungo possibile.
- Inspira profondamente. Espira in più passaggi, rilasciando aria in piccole porzioni. Dopo aver espirato, trattieni il respiro il più possibile.
- Inspira. Contando fino a dieci, inspira ancora un po’, conta di nuovo fino a dieci e così via finché i polmoni non sono pieni. Fai lo stesso, ma durante l’espirazione.
- Inspira per 30 conteggi. Espira. Prova a contare più lentamente ogni volta.
- Dopo aver preso un’inspirazione intermittente attraverso il naso, espira anche a intermittenza attraverso la bocca – inspira ed espira brevemente e velocemente.
Alcuni fan del fitness usano un modo estremo per allenare il sistema respiratorio: eseguono esercizi in una speciale maschera fitness. Tali maschere limitano il flusso di ossigeno e creano condizioni speciali, che ricordano l’essere in alta quota. Negli altopiani, come sapete, l’aria è rarefatta e una persona deve respirare più intensamente per ottenere la norma richiesta di ossigeno. La maschera è dotata di diverse membrane di apertura e chiusura, che consentono di simulare di trovarsi a diverse altezze.
Con l’aiuto di una maschera, puoi aumentare l’attività fisica in una varietà di esercizi. I tipi di attività fisica più comunemente utilizzati sono tipici dell’allenamento aerobico (corsa, ciclismo, ecc.). Se un atleta si allena con una maschera, i suoi polmoni devono fare uno sforzo molto maggiore per fornire ossigeno al corpo. Tale allenamento aumenta la capacità vitale dei polmoni, rafforza il sistema cardiovascolare e sviluppa i muscoli respiratori. Ma devi esercitarti con una maschera con cautela: tali allenamenti appesantiscono pesantemente il corpo.
Per rafforzare i polmoni, puoi gonfiare i palloncini. Questo è un metodo ben noto di allenamento della respirazione, è spesso raccomandato per i pazienti costretti a letto e le persone con polmoni deboli. L’esercizio rafforza il diaframma, sviluppa i polmoni, rende la respirazione più profonda. Molte utili tecniche di respirazione possono essere apprese dallo yoga. A volte viene utilizzato questo metodo di allenamento: fai un respiro profondo (espira) e, in ritardo, esegui rapidamente il numero massimo di squat, affondi o flessioni.
Allenamento fitness per lo sviluppo della resistenza
Lo sviluppo della funzione respiratoria è strettamente correlato all’aumento della resistenza. Spesso entrambi questi compiti vengono implementati nella stessa formazione. Questo si riferisce alla resistenza aerobica: la capacità del corpo di lavorare a lungo in modalità aerobica senza affaticamento e una notevole diminuzione delle prestazioni. In una modalità operativa aerobica, il corpo assorbe attivamente l’ossigeno, che viene immediatamente utilizzato per generare energia. Pertanto, lo sviluppo della resistenza aerobica dipende fortemente dalle capacità del sistema respiratorio.
Per lo sviluppo della resistenza aerobica vengono utilizzati metodi di allenamento continuo e a intervalli. Il primo metodo è caratterizzato da un funzionamento lungo e uniforme di media e bassa potenza. Un esempio di tale allenamento è una corsa regolare. Nell’allenamento fitness a intervalli, intervalli di lavoro intenso si alternano a intervalli di riposo. Può essere un allenamento di corsa, composto da intervalli di corsa veloce e lenta.
Oltre all’aerobica, esiste la resistenza anaerobica, senza ossigeno. Quando il corpo lavora in modalità anaerobica, la necessità di ossigeno supera la sua assunzione, si forma un debito di ossigeno. Come risultato di tale lavoro, l’acido lattico si accumula nei muscoli dell’atleta. È importante che una persona sviluppi diversi tipi di resistenza, questo è utile non solo nello sport, ma anche nella vita di tutti i giorni. Per lo sviluppo della resistenza anaerobica viene utilizzato un allenamento fitness ad alta intensità con periodi di recupero ridotti. La resistenza anaerobica è importante nello sprint, che è caratterizzato da brevi distanze e massima velocità.