Bellezza e Salute

Ulcere che si verificano nel tratto gastrointestinale


Un'ulcera è un difetto che si verifica localmente nel tessuto sotto forma di un approfondimento della ferita. Molto spesso si verifica negli organi del tratto gastrointestinale, vale a dire nello stomaco e nel duodeno. È caratterizzato da un decorso cronico recidivante e dalla comparsa di sintomi specifici. Principalmente colpisce la mucosa dell'organo, ma in assenza di un trattamento adeguato può raggiungere i suoi strati più profondi. Nei casi più gravi, è complicato dallo sviluppo di sanguinamento e perforazione della parete dell'organo. Il più delle volte si verifica nelle persone del gruppo di mezza età. Gli uomini soffrono di questa malattia molte volte più spesso delle donne.

Lo stomaco è una formazione anatomica situata nel piano superiore della cavità addominale. Appartiene agli organi cavi e partecipa al processo di digestione delle masse alimentari che entrano nel corpo. La parete di questo organo è costituita da membrane mucose, sottomucose, muscolari e sierose. E il più ben sviluppato è lo strato muscolare. Nella struttura dello stomaco si distinguono la sezione cardiaca, il corpo dello stomaco e la sezione pilorica. Il cardias si trova alla giunzione dello stomaco con l'esofago. La sezione pilorica è localizzata nel sito della sua transizione al duodeno. Tra di loro c'è il corpo dello stomaco. Inoltre, in questo organo si distinguono formazioni come curvatura minore e curvatura maggiore. Il processo di digestione del cibo avviene a causa dell'azione del succo gastrico, costituito da sostanze enzimatiche e acido cloridrico.

Il duodeno si riferisce alla sezione iniziale dell'intestino tenue e ha origine dallo stomaco. Ha quattro parti principali: orizzontale superiore, orizzontale inferiore, ascendente e discendente. La funzione principale di questo organo è la capacità di secernere i suoi enzimi speciali e mescolare masse alimentari con enzimi provenienti dal pancreas. Inoltre svolge una funzione motoria, rappresentata dallo spingere ulteriormente il cibo lungo l'intestino.

Molto spesso, un'ulcera localizzata nello stomaco o nel duodeno si verifica sullo sfondo della gastrite esistente dello stomaco. In questo processo si verifica la formazione di aree erose della mucosa gastrica, che in futuro possono trasformarsi in un'ulcera. Tuttavia, a volte si verifica come una malattia indipendente a causa dell'esposizione a fattori patogeni. I fattori di rischio per lo sviluppo di ulcere gastrointestinali includono:

  • Infezione del tratto gastrointestinale da microrganismi patogeni, come Helicobacter pylori;
  • Uso incontrollato di alcuni tipi di farmaci, come i farmaci antinfiammatori non steroidei;
  • Alimentazione scorretta e squilibrata;
  • Dipendenza da alcol e nicotina;
  • Frequenti effetti stressanti sul corpo;
  • Predisposizione ereditaria a questa malattia.

Sintomi dell'ulcera allo stomaco


Come accennato in precedenza, un'ulcera allo stomaco si verifica più spesso a causa di una gastrite esistente che non è stata trattata. Ciò è dovuto al fatto che in alcune forme di gastrite si verifica un aumento dell'acidità del succo gastrico, che ha un effetto aggressivo sulla parete gastrica. Inoltre, c'è una formazione di uno squilibrio tra il sistema protettivo dello stomaco e gli effetti avversi. Il muco, che si forma per proteggere la parete gastrica, cessa di far fronte alla sua funzione avvolgente.

I sintomi di un'ulcera allo stomaco includono:

  • Sindrome dolorosa, che può avere diversa intensità e manifestarsi con periodi di remissione ed esacerbazione;
  • Aumento del dolore dopo che il cibo è entrato nello stomaco;
  • Sentirsi pieni allo stomaco, anche dopo aver mangiato una piccola quantità di cibo;
  • Episodi di nausea e vomito;
  • Gonfiore ed eruttazione;
  • Perdita di peso e disturbo della defecazione sotto forma di stitichezza;
  • Rivestimento biancastro sulla superficie della lingua.

Un'ulcera allo stomaco senza un trattamento adeguato può causare sanguinamento cronico che porta all'anemia. Inoltre, vi è un alto rischio di perforazione con l'ulteriore insorgenza di infiammazione peritoneale che minaccia la vita del paziente.

Sintomi dell'ulcera duodenale

Un'ulcera duodenale si verifica più volte più spesso di una malattia simile dello stomaco. È più caratterizzato da un cambiamento nei periodi di remissione ed esacerbazione, che è direttamente correlato all'ora del giorno e alla stagionalità. Molto spesso peggiora in primavera e in autunno.

Il quadro clinico di un'ulcera duodenale è caratterizzato da:

  • Dolore che si verifica quando si ha fame;
  • Dolore notturno;
  • La diffusione del dolore nella regione lombare o scapolare;
  • La sensazione di bruciore di stomaco che si verifica dopo che il cibo è stato ingerito;
  • Aumento della formazione di gas nell'intestino, manifestato da gonfiore;
  • Sensazioni di nausea e attacchi di vomito;
  • Stitichezza.

Un'ulcera duodenale, oltre allo sviluppo di sanguinamento e perforazione, può trasformarsi in un processo oncologico senza un trattamento tempestivo.

Diagnosi delle malattie


L'ulcera viene stabilita sulla base dei reclami del paziente e del quadro clinico della malattia. Per confermare la diagnosi vengono eseguiti:

  • Fibroesofagogastroduodenoscopia;
  • Esame a raggi X del tratto gastrointestinale;
  • Helicobacter breath test;
  • Studio del livello di acidità del succo gastrico.

Trattamento e prevenzione dell'ulcera

Nel trattamento delle ulcere, possono essere utilizzati i seguenti farmaci:

  • Farmaci antibatterici per l'isolamento di Helicobacter pylori;
  • Agenti antisecretori;
  • Antiacidi e procinetici;
  • Antipasmodici per alleviare il dolore.

Per la prevenzione delle ulcere si raccomanda di seguire i principi di una dieta equilibrata, abbandonare le cattive abitudini, evitare situazioni stressanti e curare tempestivamente le malattie esistenti del tratto gastrointestinale.