Scabbia, caratteristiche dell’infezione e metodi di controllo del parassita

Le malattie parassitarie sono molto diffuse tra gli esseri umani. Una delle patologie estremamente spiacevoli che formano prurito doloroso è la scabbia. Quando ne vengono infettati, gli acari microscopici danneggiano gli strati superiori della pelle, rosicchiando i passaggi al suo interno, dove le femmine depongono le uova. Il parassita ha caratteristiche del ciclo di vita che determinano il quadro della malattia e del trattamento. L’uso di farmaci specifici deve essere ripetuto più volte al fine di eliminare completamente tutti gli insetti. Ma come e dove puoi prendere la scabbia?

Cos’è la scabbia: i dettagli dell’infezione

Il termine scabbia, o scabbia in latino, è una malattia parassitaria altamente contagiosa causata da un parassita microscopico, il prurito della scabbia (o acaro). Gli individui sessualmente maturi vivono nello spessore della pelle, influenzandola nel corso della vita. La femmina forma la scabbia contorta, in modo che possa deporre le sue uova al loro interno. I maschi vivono sulla superficie della pelle, fecondando le femmine lì. La scabbia ha manifestazioni specifiche, che possono variare a seconda del periodo di vita del parassita. Ci sono due fasi di attività tick:

  • Riproduttiva, quando la femmina rode attivamente lo spessore della pelle, formando passaggi, al termine dei quali depone le uova. A poco a poco maturano, da loro emergono le larve, che poi si diffondono nell’ambiente, infettando nuovi pazienti. La deposizione delle uova avviene all’incirca una al giorno durante la rosicchiatura del canale.
  • La fase morfologica della scabbia è la formazione da parte dei parassiti di vescicole sulla pelle o sulle foche, piccoli noduli, dove le larve maturano completamente in un adulto.

Come puoi essere infettato: caratteristiche del parassita

Come puoi essere infettato: caratteristiche del parassita

Su oggetti e vestiti, il parassita può sopravvivere fino a 10-14 giorni, sullo sfondo di bassa umidità e temperatura, muoiono durante il giorno, l’alta temperatura e l’ebollizione portano alla loro morte istantanea. Tipicamente, l’aumento dell’incidenza nella stagione fredda. La fonte dei parassiti sono i vestiti, gli articoli per la cura, la biancheria intima del paziente. Puoi essere infettato provando cose dopo il paziente, mentre ti prendi cura dei malati, quando usi asciugamani o biancheria da letto condivisi. I bambini nei gruppi organizzati sono più spesso malati, anche se sono possibili focolai negli ostelli o nelle case di cura.

Il parassita persiste soprattutto a lungo sui capispalla, indumenti caldi che raramente vengono lavati e lavorati ad alte temperature.

Sintomi tipici: prurito, lesioni cutanee

Il periodo di incubazione per questa patologia dura in media circa due settimane, le fluttuazioni individuali della sua durata dipendono dalle condizioni generali del corpo e dalle caratteristiche della pelle. Tra i principali sintomi che manifestano la scabbia, si può chiamare prurito della pelle. Si verifica durante il periodo di penetrazione dei parassiti nello spessore della pelle e la loro attività al suo interno. L’aumento del prurito si verifica nelle ore serali e notturne, quando una persona è calma e più attenta ai propri sentimenti, non essendo distratta da varie attività.

Il prurito è più pronunciato nella proiezione della scabbia: si tratta di strisce contorte irregolari che hanno un colore biancastro o grigio all’interno dei confini degli strati cornei e granulari della pelle. Raggiungono una lunghezza di 10-15 mm. Su uno dei bordi del passaggio, puoi identificare il segno di spunta stesso, che apparirà come un punto nero sotto la pelle.

Caratteristiche delle lesioni cutanee

Lesioni cutanee

Il tipo di scabbia può essere diverso, sotto forma di una catena di piccoli elementi a bolle. Questo è tipico se la pelle negli spazi interdigitali, nelle superfici palmari laterali o nei polsi è interessata. Inoltre, il prurito della scabbia può interessare la pelle dei gomiti o delle caviglie, sul dorso del piede o sulla superficie plantare. Se le pieghe inguinali o le fosse ascellari, l’area tra i glutei e l’interno coscia, l’addome, la pelle possono staccarsi, su di essa compaiono difetti lineari che formano zone di noduli con una tinta rosso-bluastra. Se l’infezione si è verificata non molto tempo fa, i difetti della pelle potrebbero non essere rilevati.

La scabbia può manifestarsi anche con la formazione di piccole eruzioni vescicolari o tubercolari con croste e graffi nell’area della scabbia. Al loro interno si trovano il parassita stesso e le sue uova in diversi stadi di maturazione. I cambiamenti nella pelle intorno ai passaggi sono reazioni del sistema immunitario, un tentativo del corpo di sbarazzarsi dei parassiti. A volte le manifestazioni della scabbia possono assomigliare all’eczematoso, il che rende difficile la diagnosi.

Come viene effettuato il trattamento: quali farmaci sono applicabili?

Per il trattamento della scabbia vengono utilizzati farmaci speciali: acaricidi che uccidono il segno di spunta, le sue larve e le uova. Sono disponibili sotto forma di spray, aerosol, liquidi e soluzioni, paste e unguenti. È importante che siano applicati in modo conveniente, non tossici e che funzionino attivamente. Si utilizza Spregal aerosol: si applica la sera, dopo la doccia, sul corpo da una distanza di circa 20 cm, trattando accuratamente tutte le pieghe cutanee. Tutti i membri della famiglia vengono elaborati contemporaneamente. Al mattino il letto e la biancheria vengono cambiati. Vengono elaborati due volte: immediatamente e dopo due giorni, quando le nuove larve si schiudono. Nell’area del viso, il medicinale viene applicato con tovaglioli inumiditi con il farmaco.

Nel trattamento vengono spesso utilizzati farmaci con benzil benzoato, solitamente una sospensione per adulti ad una concentrazione del 20%. Viene strofinato sulla pelle il primo giorno di trattamento, poi il quarto. Prima di usare il farmaco, è necessario fare il bagno per vaporizzare la pelle. Dopo la prima applicazione al mattino si cambia biancheria e letto, poi due giorni dopo il secondo trattamento si cambia anche la biancheria.

Applicare Lindane 1% in varie forme del farmaco: può essere uno shampoo, lozioni, unguenti o creme. Sulla pelle, il farmaco rimane per 6 ore, quindi lavato accuratamente sotto la doccia. Possono essere usati unguento allo zolfo, crotamione, unguento di Wilkenson e altri farmaci. In connessione con la formazione di resistenza ai farmaci, a volte il trattamento viene effettuato fino a cinque giorni consecutivi.

Uno dei rimedi popolari è la permetrina: viene applicata per otto-dodici ore e lavata via, cambiando i vestiti. La procedura viene ripetuta in una settimana. Si applicano anche aerosol di esdepaletrina o piperonil butossido dal collo alla pianta dei piedi, lasciati per 12 ore, quindi lavati accuratamente. Ritrattare se necessario dopo una settimana. La lavorazione e la bollitura di tutta la biancheria e dei vestiti è importante.

Scabbia, caratteristiche dell’infezione e metodi di controllo del parassitaultima modifica: 2023-01-10T09:28:06+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.