L’ipertensione arteriosa essenziale o primaria è un disturbo caratterizzato da un aumento sistematico della pressione arteriosa (sistolica – oltre 140 mm Hg, diastolica – oltre 90 mm Hg) senza alcuna patologia provocatoria. In altre parole, con questa malattia, a differenza dell’ipertensione arteriosa sintomatica, durante l’esame del paziente non è possibile identificare una malattia che porti ad un aumento della pressione sanguigna. In questo articolo considereremo la classificazione, le raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione arteriosa essenziale.
Classificazione dell’ipertensione arteriosa essenziale
Innanzitutto, durante questa condizione patologica, si distinguono tre fasi:
- Primo stadio – c’è un aumento della pressione sanguigna, ma non ci sono segni che indicano danni agli organi interni;
- Seconda fase: durante l’esame possono essere rilevati vari cambiamenti negli organi bersaglio;
- Terzo stadio: viene rilevato un grave danno ai reni, al sistema cardiovascolare e al cervello.
Inoltre, è consuetudine distinguere tre gradi di questa malattia:
- Primo grado – il livello di pressione sistolica non supera i 159 mm Hg. Art., diastolico – 99 mm Hg. st.;
- Secondo grado – pressione sistolica non superiore a 179 mm, diastolica – 109 mm;
- Terzo grado: la pressione arteriosa sistolica è di 180 mm o superiore, quella diastolica è di 110 mm o superiore.
Principi di base della diagnosi e del trattamento
La diagnosi di ipertensione arteriosa essenziale inizia con la raccolta di reclami, anamnesi e un esame obiettivo di una persona malata. Uno dei criteri per fare una diagnosi è un aumento di almeno tre volte della pressione sanguigna al di sopra della norma stabilita entro 2-3 settimane. Se necessario, viene effettuato il monitoraggio quotidiano della pressione sanguigna.
Degli studi aggiuntivi, è obbligatorio condurre:
- Esami generali e biochimici del sangue;
- Analisi delle urine;
- Studio elettrocardiografico;
- Ecocardiografia;
- Rx torace, urografia escretoria se necessario.
Per quanto riguarda il trattamento, per cominciare, una persona malata deve riconsiderare il proprio stile di vita. Prima di tutto, si consiglia di smettere di fumare e bere alcolici, muoversi il più possibile e normalizzare il peso corporeo. Inoltre, una dieta è obbligatoria, il che implica una limitazione dell’assunzione di sale.
Per normalizzare il livello della pressione sanguigna, vengono utilizzati diversi gruppi principali di farmaci:
- Beta-bloccanti;
- Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina;
- Calcio antagonisti;
- Bloccanti del recettore dell’angiotensina II;
- Diuretici.
Inoltre, possono essere utilizzati altri farmaci, varie vitamine, ad esempio il colecalciferolo. Nel 2020, scienziati della Donetsk National Medical University. M. Gorky ha pubblicato uno studio, i cui risultati confermano l’efficacia dell’uso del colecalciferolo nel complesso trattamento dell’ipertensione arteriosa essenziale.
Si noti che prima di utilizzare qualsiasi farmaco, è necessario consultare uno specialista.