Il pancreas è necessario per una corretta digestione, produce sostanze attive speciali – enzimi che scompongono i componenti del cibo (proteine, grassi e carboidrati) in piccole particelle. Grazie al pieno lavoro di questo organo, il nostro corpo può assorbire i nutrienti dal cibo. Le malattie del pancreas non solo interrompono gravemente il funzionamento del tratto digestivo, i loro sintomi causano gravi disagi a una persona e quindi richiedono un trattamento tempestivo e adeguato.
Cosa sono le malattie del pancreas?
La malattia più comune di un tale organo è la pancreatite, un processo infiammatorio nella ghiandola, che può essere acuto o cronico. I medici devono anche occuparsi di altre malattie che colpiscono il pancreas. Tra loro:
- neoplasie cistiche (cisti);
- tumore maligno;
- tumore ormonalmente attivo;
- pancreolitiasi, o formazione di calcoli nei dotti pancreatici;
- necrosi pancreatica.
Molte malattie del pancreas sono il risultato di una pancreatite acuta trattata in modo improprio. Pertanto, con lo sviluppo di una tale malattia, è molto importante consultare un medico in tempo e sottoporsi a un ciclo completo di trattamento.
Sintomi di infiammazione acuta del pancreas
Lo sviluppo della pancreatite è accompagnato da un forte deterioramento del benessere. Il paziente è preoccupato per:
- dolore molto forte che è difficile da sopportare, si diffonde in tutto il basso addome, si irradia alla schiena e sotto le scapole – è di natura cingolosa e non scompare dopo l’assunzione di antidolorifici;
- nausea, che si trasforma in vomito, che non ti fa sentire meglio;
- gonfiore addominale, comparsa di frequenti feci liquide fetide, in cui si possono vedere frammenti di cibo non digerito (non sempre);
- pallore grave della pelle, che può trasformarsi in cianosi;
- bruschi salti negli indicatori di temperatura;
- aumento della salivazione, eruttazioni frequenti, perdita di appetito.
Il forte dolore all’addome spesso fa assumere al paziente la cosiddetta posizione forzata: premere le ginocchia sullo stomaco o inginocchiarsi e gomiti. In questa posizione, il disagio si attenua leggermente.
Come si cura la pancreatite?
Tale malattia del pancreas, i suoi sintomi e il trattamento è la specialità di un gastroenterologo. Di norma, i pazienti con sospetto sviluppo di pancreatite vengono rapidamente ricoverati in ospedale e sottoposti a fluidoterapia con soluzione salina isotonica cristalloide. Parallelamente, i medici praticano:
- somministrazione di antidolorifici oppioidi;
- uso di farmaci antiemetici;
- Nutrizione enterale precoce con dieta altamente digeribile e povera di grassi.
Non molto tempo fa, ai pazienti nei primi giorni dopo l’insorgenza dei sintomi della pancreatite acuta veniva prescritto il digiuno completo, era consentita solo l’acqua. Ma negli ultimi anni l’approccio all’alimentazione dei pazienti con infiammazione del pancreas è molto cambiato. Nel 2020, scienziati cinesi (First People’s Hospital of Huaian, Nanjing Medical University, Jiangsu, Cina) hanno pubblicato i risultati di un ampio studio, che ha confermato che la nutrizione enterale precoce nei pazienti con pancreatite acuta grave aiuta a migliorare lo stato nutrizionale, accorciare la durata della malattia, ridurre la frequenza varie complicazioni e morte.
Di solito, queste raccomandazioni sono sufficienti per le cure primarie del paziente. Pochi giorni dopo, al paziente può essere prescritta una dieta rigorosa e l’assunzione di preparati enzimatici. Una malattia grave può richiedere un trattamento prolungato con più farmaci.