Tubercolosi dell’intestino

La tubercolosi intestinale è solitamente il risultato di una tubercolosi progressiva dei polmoni o di altri organi colpiti. Nel caso di un’occorrenza isolata della malattia, è difficile diagnosticare la tubercolosi.

Si osservano tre forme di tubercolosi intestinale:

  • nella forma primaria sono interessati i linfonodi;
  • nella forma secondaria, le pareti dell’ileo si infiammano;
  • tipo misto – ileocecale, con caratteristiche del primo e del secondo tipo.

Quasi tutti i sintomi della tubercolosi intestinale sono caratteristici di altre malattie del tratto intestinale, e non a caso viene spesso confusa con un comune disturbo alimentare. Tuttavia, va notato che il periodo iniziale della malattia è accompagnato da:

  • lieve dolore addominale;
  • diarrea o costipazione;
  • debolezza;
  • perdita di appetito;
  • Forte perdita di peso.

Va notato che i bambini sono più suscettibili alla tubercolosi intestinale rispetto agli adulti. Ciò è dovuto a un sistema immunitario debole, che non può far fronte completamente alle sue funzioni protettive. Con lo sviluppo della malattia in un bambino, la sua condizione è simile al quadro clinico dell’intossicazione.

Con la tubercolosi intestinale possono verificarsi effetti collaterali, come:

  • sanguinamento;
  • peritonite;
  • ostruzione intestinale;
  • c’è il rischio di un’ulcera.

Di norma, il trattamento della tubercolosi ha successo e viene eseguito in un ospedale clinico. Secondo la decisione dei medici, viene scelto un metodo medico o chirurgico per risolvere il problema. L’intervento chirurgico viene utilizzato in presenza di ulcera, stenosi del colon o fistola.

L’approccio giusto è un trattamento tempestivo

Durante il trattamento della malattia, il paziente deve seguire i consigli del medico nell’ambito di una dieta speciale. Il cibo non solido è raccomandato per il consumo sotto forma di cereali cotti in acqua, frutta e integratori alimentari specializzati. Gli alimenti che tendono a creare un ambiente favorevole alla fermentazione dovrebbero essere scartati. Prima di tutto, questo vale per le bevande gassate, i prodotti a base di latte fermentato, la carne affumicata e il cibo in scatola.

La maggior parte dei pazienti con tubercolosi intestinale ha tutte le possibilità di guarire con successo. Pertanto, è importante identificare la malattia nelle fasi iniziali, quando le pareti dello stomaco presentano lievi alterazioni degenerative. La malattia nella sua forma avanzata è molto più difficile da curare e qui è più spesso necessario ricorrere all’asportazione delle parti interessate dell’intestino.

Tubercolosi dell’intestinoultima modifica: 2023-01-21T05:33:09+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.