Sintomi e possibili complicanze del tetano

Il tetano è una malattia infettiva estremamente pericolosa con un decorso acuto causato da uno specifico batterio Clostridium tetani. Con questa infezione si nota una lesione predominante del sistema nervoso. In questo articolo esaminiamo il tetano in termini di sintomi e possibili complicazioni.

Nel 2021, gli scienziati dell’NTsESMP di Mosca hanno pubblicato un documento, i cui risultati hanno rilevato che la situazione con l’incidenza del tetano continua a essere un problema urgente in tutto il mondo, nonostante la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci. I bambini i cui genitori seguono i dogmi anti-vaccinazione sono principalmente a maggior rischio di infezione.

Quali sono i sintomi del tetano?

Quali sono i sintomi del tetano?

Dal momento in cui l’agente patogeno entra nel corpo fino alla comparsa dei primi sintomi, possono essere necessari da diversi giorni a un mese.

In alcuni casi, prima dell’insorgere di un quadro clinico dettagliato, si osservano fenomeni prodromici, rappresentati da labilità emotiva, mal di testa, sudorazione eccessiva, ecc. Tuttavia, il più delle volte la malattia si manifesta con dolore sordo e tirante nel sito dell’agente patogeno, anche se la ferita è completamente guarita.

Dopo qualche tempo, si uniscono sintomi caratteristici come uno spasmo tonico dei muscoli masticatori, difficoltà a deglutire, un forte aumento del tono dei muscoli occipitali. Quando si esamina una persona malata, si nota una specifica espressione facciale: gli occhi sono socchiusi, la fronte è rugosa, le labbra sono tese in un sorriso con gli angoli della bocca abbassati.

Durante l’altezza del quadro clinico è completato da convulsioni toniche, accompagnate da dolore. I muscoli di una persona malata sono costantemente tesi, c’è una limitazione dei movimenti degli arti, respirazione rapida e superficiale. A causa della tensione muscolare, i processi di minzione e movimenti intestinali sono difficili.

La dolorosa tensione dei muscoli della schiena porta al fatto che il paziente si inarca, getta indietro la testa. Allo stesso tempo, in posizione supina, rimane una distanza significativa tra la parte bassa della schiena e il letto.

Con il progredire della malattia si uniscono contrazioni muscolari dolorose involontarie, che diventano sempre più prolungate. Il paziente avverte un dolore costante, il suo respiro è difficile. Inoltre, c’è un aumento della temperatura corporea, sudorazione profusa, accelerazione della frequenza cardiaca.

Durante l’intero periodo della malattia, la coscienza di una persona malata viene preservata e viene disturbata solo poco prima della morte. Si ritiene che il periodo più pericoloso per la vita del paziente sia dal decimo al quattordicesimo giorno.

Possibili complicazioni del tetano

Le complicanze più comuni del tetano sono il soffocamento e l’arresto cardiaco improvviso. Inoltre, questa malattia può causare danni alle ossa e ai muscoli, alterazione dell’afflusso di sangue al miocardio con l’insorgenza di ischemia. Il disturbo della ventilazione dei polmoni diventa spesso la causa dell’infezione secondaria con lo sviluppo della polmonite.

Sintomi e possibili complicanze del tetanoultima modifica: 2023-01-25T19:44:50+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.