Gli scienziati hanno ricalcolato il grado di sicurezza del volo

Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology hanno aggiornato i dati sulla mortalità dei passeggeri delle compagnie aeree negli ultimi anni e affermano che si è dimezzata in tutto il mondo. Volare in aereo ora è ancora più sicuro di prima.

I ricercatori hanno confrontato i tassi di mortalità per i voli commerciali per diversi decenni. Tra il 1988 e il 1997, c’è stato un passeggero morto ogni 1,3 milioni di persone che si sono imbarcate su un aereo. Nei successivi 10 anni, dal 1998 al 2007, la stessa cifra è stata di 1 caso ogni 2,7 milioni di persone. Infine, dal 2008 al 2017, c’è stato un morto ogni 7,9 milioni di passeggeri. Ma non molto tempo fa, nel 1968-1977. si trattava della morte di un passeggero aereo ogni 350mila persone che hanno effettuato il volo. Infatti, ogni 10 anni, il tasso di mortalità durante i viaggi aerei si riduce di 2 volte.

Le compagnie aeree più sicure sono Stati Uniti, Unione Europea, Cina, Giappone, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Israele. Per loro, la stessa cifra era di 1 caso ogni 33,1 milioni di passeggeri. Nei paesi asiatici e in alcuni paesi del Sud America e del Medio Oriente rimane su un livello medio: 1 caso ogni 7,4 milioni, in alcuni paesi in via di sviluppo dell’America Latina, dell’Africa e dell’Asia scende a 1 caso ogni 1,2 milioni .

I ricercatori sottolineano che la sicurezza del volo sta crescendo molto più rapidamente delle preoccupazioni dei cittadini per i viaggi aerei. Il livello di preoccupazione rimane piuttosto elevato, nonostante il fatto che gli aerei siano oggi uno dei modi di trasporto più sicuri.

Gli scienziati hanno ricalcolato il grado di sicurezza del voloultima modifica: 2023-01-26T13:21:45+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.