Allenamento del collo, caratteristiche di fitness per i muscoli del collo

I sostenitori principianti di uno stile di vita sano trascurano invano lo studio dei muscoli cervicali. I muscoli del collo assumono parte del carico durante la maggior parte degli esercizi, quindi è molto importante che siano forti e duraturi. Il fitness volto a rafforzare il collo è sempre associato al rischio di lesioni, ma un approccio competente all’organizzazione delle lezioni può ridurlo al minimo. Per comprendere i principi dell’allenamento della costruzione, è necessario comprendere il significato anatomico dei muscoli del collo.

Importanza del fitness del collo

<img width="100%" alt="L'importanza del fitness per il collo" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/46d/shutterstock_271209596.jpg" height="667" title="L'importanza di fitness per il collo"

Le fibre muscolari situate nella zona del collo sono generalmente suddivise in superficiali, profonde e mediane. Tutti e tre i gruppi muscolari entrano in gioco quando ti giri, ti inclini o semplicemente tieni la testa dritta, deglutisci, respiri o emetti vari suoni. Se i muscoli del collo non sono sufficientemente sviluppati, anche la semplice masticazione del cibo richiederà più energia, per non parlare degli esercizi di fitness per la forza.

Gli esercizi mirati allo sviluppo dei muscoli cervicali svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’osteocondrosi e del dolore cronico. I muscoli del collo svolgono una funzione di sostegno, aiutando la colonna vertebrale a mantenere una posizione fisiologicamente corretta. Nel processo di allenamento viene stimolata la circolazione sanguigna, grazie alla quale si riducono le manifestazioni di emicrania e ipertensione e si fermano gli spasmi vascolari.

Nel fitness di forza, l’aspetto di un atleta non è il meno importante, perché la figura di un bodybuilder deve essere sviluppata armoniosamente. Per le donne, allenare il collo significa rafforzare la zona del décolleté, un’area problematica soggetta a cedimenti, flaccidità e formazione di doppio mento. La pelle nella zona del collo inizia ad invecchiare per prima, ma speciali esercizi di fitness ripristinano la sua precedente elasticità. Per ottenere contorni aggraziati, le ragazze dovrebbero usare il peso di lavoro minimo, mentre gli uomini possono allenarsi con gusci più pesanti. Sullo sfondo di spalle larghe, braccia forti e petto sviluppato, un collo poco sviluppato sembrerà poco attraente, quindi dedicalo a rafforzarlo diversi giorni alla settimana.

Inizio e fine di un allenamento per il collo

Affinché l’allenamento della forza, che include esercizi per il collo, non provochi lesioni, il riscaldamento e lo stretching dovrebbero essere inclusi nel programma di allenamento. È anche molto importante scegliere il peso giusto, perché un carico eccessivo può causare danni alle fibre muscolari e problemi alla colonna vertebrale.

Il riscaldamento, che prepara i muscoli per la fase principale dell’allenamento, dovrebbe essere breve, ma energico. Per riscaldare i muscoli, inclina e ruota la testa, allunga il collo in diverse direzioni, aiutandoti con le mani. Ogni esercizio di fitness deve essere ripetuto 10 volte.

Le fibre muscolari tendono ad accorciarsi sotto l’influenza di un carico di potenza, quindi un complesso di stretching dovrebbe completare la lezione. Se ignori questo passaggio importante nel tuo allenamento, dovrai affrontare le spiacevoli conseguenze di dolori al collo, mal di testa e crampi, ipertensione e problemi circolatori. Avendo saltato lo stretching una volta, verrai punito solo con un lieve dolore muscolare, ma con salti sistematici, i fenomeni di cui sopra diventeranno cronici.

Regole di sicurezza e avvertenze per gli appassionati di uno stile di vita sano

Regole di sicurezza e avvertenze per i fan di uno stile di vita sano

Il fitness del collo è considerato uno degli sport più pericolosi, quindi è molto importante seguire la tecnica corretta quando si eseguono gli esercizi. Tutti i movimenti devono essere eseguiti senza intoppi e deliberatamente. Si consiglia agli atleti principianti di esercitarsi sotto la guida di un istruttore esperto che correggerà gli errori e imposterà la tecnica.

La frequenza ottimale dell’allenamento è l’eterno argomento di dibattito tra i bodybuilder. I fan esperti di uno stile di vita sano ritengono che con un’intensità di allenamento moderata sia consentito pompare i muscoli del collo 5-6 volte a settimana. Come mostrano le osservazioni degli esperti, questo approccio è molto più efficace di 2-3 sessioni settimanali ad alta intensità.

Ogni tipo di attività fisica ha controindicazioni. Non è auspicabile che le persone che soffrono di osteocondrosi eseguano esercizi di fitness per il collo, specialmente durante le esacerbazioni. I pazienti con ipertensione e disturbi del ritmo cardiaco dovrebbero anche evitare lo stress sui muscoli del collo. Un’altra controindicazione alla visita in palestra sono le malattie infettive. Se avverti un forte dolore o rigidità al collo durante l’allenamento, consulta immediatamente il medico.

Esercizi di fitness per rafforzare il collo

I muscoli del collo ricevono un carico durante qualsiasi attività di fitness, dove ci sono esercizi per i muscoli trapezio e deltoide. Per potenziare l’effetto, si consiglia di aggiungere al programma di allenamento diversi esercizi isolati per il collo, programmandoli al termine della sessione.

Se preferisci allenarti con i pesi, solleva la testa. Posizione di partenza: sdraiato su una panca orizzontale, la parte superiore del corpo è in peso, il pancake si trova sulla testa ed è tenuto dalle mani. Metti un asciugamano sotto il pancake per un maggiore comfort. Espirando, solleva la testa e punta il mento verso il petto. Ripeti 5-7 volte. Esiste una versione alternativa di questo esercizio, eseguita a faccia in giù con un peso sulla parte posteriore della testa. Dopo aver preso la posizione di partenza, allunga la parte posteriore della testa all’indietro 6-8 volte.

Per il lavoro profondo del collo è molto utile anche la trazione con una cinghia, che rafforza il muscolo lungo. Si prega di notare che questo esercizio è destinato ad atleti esperti con una buona condizione fisica.

Se ti piace allenarti a casa, fai esercizi senza pesi. Nell’home fitness per il collo, dovrebbero esserci inclinazioni della testa, sollevamenti, giri, rotazioni nel solito e nel “ponte di wrestling”. Nota che gli esercizi senza peso aggiuntivo dovrebbero essere eseguiti in 15-20 ripetizioni. Nel processo, segui le regole di sicurezza, eseguendo movimenti fluidi e senza strappi.

Allenamento del collo, caratteristiche di fitness per i muscoli del colloultima modifica: 2023-01-27T17:52:36+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.