Cosa dovrebbero fare i genitori se il loro bambino ha problemi di autostima

Già nel periodo prescolare, l’autostima inizia a formarsi nei bambini. Consiste nell’atteggiamento di una persona verso se stesso, il suo carattere, l’aspetto, le abilità, le capacità, i punti di forza e di debolezza della personalità. La percezione di sé è influenzata dall’atteggiamento di genitori, amici, insegnanti. Il livello di autostima gioca un ruolo incredibilmente importante e ha un impatto diretto sulla qualità della vita e sul successo.

Naturalmente, quando valuti se stessi, le persone e soprattutto i bambini, presta attenzione a come gli altri li percepiscono. Spesso una parola pronunciata con noncuranza può ferire il bambino e influire negativamente sulla sua autostima. E questo, a sua volta, può portare a problemi di comunicazione, studio e difficoltà psicologiche.

In che modo l’atteggiamento dei genitori influisce sull’autostima di un bambino?

In che modo l'atteggiamento dei genitori influisce sull'autostima di un bambino?

I genitori sono senza dubbio le autorità per i bambini e le persone più importanti della loro vita. Pertanto, il bambino prende sempre le loro parole per la verità. Nell’infanzia si verifica la formazione della personalità. Pertanto, se al bambino vengono costantemente segnalati i suoi difetti e le sue debolezze, cercando di agganciare, umiliare, ciò può portare a gravi discordie psicologiche. I bambini possono sviluppare fobie, disturbi alimentari, depressione e altri problemi.

Se incolpi un bambino, dici che è peggio degli altri, questo non lo spronerà a lavorare su se stesso. Al contrario, il bambino di volta in volta sarà solo più fermamente convinto di essere il più terribile e inutile per chiunque. Diventa una facile preda del ridicolo tra pari e delle critiche ingiuste da parte degli adulti. Si scopre che al bambino non è rimasto alcun supporto morale per resistere alla crudeltà degli altri e difendere la propria opinione e il diritto di essere se stesso. La sua autostima diminuisce, inizia a credere di non essere degno del meglio e smette di cercare di lottare per l’autorealizzazione e il successo.

Come evitare la formazione di una bassa autostima nei bambini?

Se un bambino sviluppa una bassa autostima sotto la pressione delle opinioni degli altri, degli ideali sociali e degli stereotipi, ciò può portare a seri problemi in futuro. Per evitare ciò, i genitori devono seguire determinate regole di comportamento e comunicazione con il bambino.

  • Lavora sulla tua autostima. Maggiore è l’autostima dei genitori, più sicuro si sentirà il bambino.
  • Accetta il bambino incondizionatamente. Cioè, indipendentemente dai suoi dati esterni, rendimento scolastico, abilità. Solo perché è tuo figlio.
  • Ascolta il bambino ed entra in empatia con lui. Non rimandare la conversazione se il bambino vuole condividere con te i suoi sentimenti e le sue impressioni. Impara a non interrompere i bambini e a non obiettare quando ti raccontano le loro difficoltà ed esperienze.
  • Loda il tuo lavoro più spesso. Ricordagli che lo ami, fagli i complimenti, sottolinea i suoi punti di forza.
  • Tuttavia, non lodare troppo il bambino. Ciò può portare alla formazione di un’autostima inadeguatamente elevata, che gli causerà anche molte difficoltà in futuro.
  • Sostieni il bambino. Lascia che tuo figlio senta che ci sei e credi in lui.
  • Incoraggia l’autosufficienza. Affidati a tuo figlio per fare le faccende domestiche, non ricontrollare ogni attività. Allora il bambino crederà in se stesso e sentirà la sua importanza.

Cosa fare se il bambino viene costantemente umiliato e preso in giro?

Cosa devo fare se il mio piccolo è costantemente umiliato e preso in giro?

Molto spesso, i bambini affrontano il ridicolo non a casa, ma a scuola o in cortile. Altri possono notare i difetti e gli errori del bambino e usarli contro di lui. L’autostima sta lentamente ma inesorabilmente diminuendo. Il bambino diventa introverso e ancora più vulnerabile.

Se un bambino si rifiuta di andare a scuola o all’asilo, si lamenta di continui abusi, i genitori dovrebbero agire immediatamente. Un’atmosfera sana in famiglia aiuta il bambino a sperimentare difficoltà, ma ha bisogno di un atteggiamento speciale per far fronte agli attacchi.

Certo, i genitori dovrebbero parlare con i bulli a scuola o in cortile, ma è impossibile seguire il bambino ovunque e proteggerlo. È necessario insegnare al bambino a resistere ai delinquenti ea casa per aumentare la sua autostima.

  • Insegna a tuo figlio a godersi le piccole cose. Ogni sera, elenca insieme cosa è successo quel giorno, nel bene e nel male. Così il bambino imparerà a capire e analizzare i suoi sentimenti e troverà vantaggi in tutto. Il bambino sarà in grado di valutare adeguatamente gli eventi in corso, i suoi punti di forza e i suoi errori.
  • Dai a tuo figlio il diritto di voto. Lascia che scelga i vestiti, consultalo su varie questioni, permettigli di esprimere la propria opinione. Allora il bambino si sentirà sicuro e a suo agio.
  • Insegna a tuo figlio a dire di no. Non è necessario cercare di compiacere gli altri a spese di te stesso. Spiega a tuo figlio che devi dare valore a te stesso, al tuo tempo e ai tuoi sforzi.
  • Insegna a te stesso a ridere di te stesso. Se un bambino, invece di litigare, scappare o piangere in risposta agli insulti, sorride in faccia agli autori del reato, accetta con calma le loro parole, sarà invulnerabile. L’umorismo e l’autoironia trasformano i bambini in individui forti e sicuri di sé.

Come determinare il livello di autostima di un bambino: i consigli degli psicologi infantili

Per misurare l’autostima di un bambino, gli psicologi infantili consigliano di prestare attenzione al suo comportamento, alla comunicazione in compagnia di altri bambini della stessa età.

  • Adeguata autostima. Il bambino mostra qualità come attività, socievolezza, senso dell’umorismo, partecipa ai giochi con piacere, non offende gli altri. Si sente calmo e fiducioso in compagnia. Nella vita di tutti i giorni, questi bambini ammettono i propri errori, credono in se stessi e non hanno paura di esprimere la propria opinione.
  • Abbassare l’autostima. Il bambino si comporta passivamente, chiuso. Reagisce troppo emotivamente alle parole dei suoi compagni, è offeso. Partecipa con riluttanza ai giochi comuni, sperimenta dolorosamente la sconfitta. Nella comunicazione con i genitori, il bambino spesso si rimprovera, parla di difetti nell’aspetto e mostra insoddisfazione di se stesso.

Lo stile di vita sano è un fattore importante nella formazione di un’adeguata autostima

Lo stile di vita sano è un fattore importante nella formazione di un'adeguata autostima

Se il tuo bambino si lamenta spesso di essere chiamato con nomi troppo grassi, troppo magri o troppo deboli, non ignorarli. Certo, è bene insegnare a un bambino a combattere i delinquenti e ad amare se stesso con qualsiasi peso e con qualsiasi dato esterno, ma il bambino deve condurre uno stile di vita sano (stile di vita sano).

Tutti conoscono l’espressione popolare “Una mente sana in un corpo sano”. Presenta tuo figlio a uno stile di vita sano se vuoi che sia sicuro di sé, sano, allegro e allegro. Inoltre, i viaggi congiunti in palestra, piscina o pista di pattinaggio rafforzeranno il rapporto tra genitori e figli.

Cosa dovrebbero fare i genitori se il loro bambino ha problemi di autostimaultima modifica: 2023-01-27T15:17:46+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.