Bellezza e Salute

Il cibo che ti tiene al caldo


Culture orientali e medicina moderna

La menzione del riscaldamento del cibo si trova nelle antiche culture cinesi e dell'India orientale. Esisteva persino una classificazione su questa base. È ancora valido. Prodotti riscaldanti secondo l'antica classificazione cinese e ayurvedica:
  • riso selvatico;
  • noci;
  • rutabaga;
  • avena;
  • tè;
  • tesoro;
  • uova;
  • carne di pollame;
  • la maggior parte delle spezie ed erbe aromatiche (anice, basilico, cumino, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, aglio, pepe nero, zenzero, ginseng, aneto, prezzemolo, rosmarino);
  • pesce;
  • manzo;
  • maiale;
  • yogurt;
  • la maggior parte degli oli vegetali (tranne il girasole);
  • lenticchie;
  • barbabietole;
  • arco;
  • ravanello;
  • pomodori;
  • arance;
  • grano saraceno;
  • segale.
La medicina moderna spiega questo approccio delle culture orientali da un punto di vista scientifico. L'effetto di riscaldamento è dovuto alla termogenesi. Questa è la generazione di calore nel corpo, che è stimolata da vari processi metabolici. Per produrre calore, il corpo ha bisogno di energia, che può essere ottenuta dal cibo. I piatti piccanti contengono la sostanza capsaicina, che stimola l'effetto della termogenesi. Mangiare capsaicine aumenta la temperatura corporea — per fare ciò è sufficiente mangiare una piccola quantità delle seguenti spezie (ovviamente non tutte insieme, ma a scelta), come ad esempio:
  • peperoncino;
  • pepe di Caienna;
  • curcuma;
  • curry;
  • aglio;
  • arco
Ma fai attenzione a questi alimenti: se mangi più del necessario, inizierai a sudare copiosamente, il che può successivamente portare a un forte raffreddamento. Ma, ad esempio, zenzero, cannella, cumino, senape, aneto e prezzemolo, basilico, pepe nero, rosmarino e semi di lino possono essere mangiati senza paura — accelerano dolcemente il metabolismo senza un forte aumento della temperatura corporea.

Carboidrati complessi, bevande calde e zuppe

La fibra richiede molto tempo per essere digerita, il che richiede molta energia, quindi cereali, lenticchie e patate possono tenerti al caldo. E la sensazione di pienezza dopo tali piatti rimane a lungo. Quindi, una ciotola di farina d'avena per colazione — non solo un classico, ma anche un modo per riscaldarsi in una fredda mattina d'autunno.
Le bevande calde come il tè verde e il caffè possono essere bevute fredde e comunque riscaldate. Contengono caffeina, flavonoidi e catechine che stimolano la termogenesi
Si ritiene inoltre che l'alcol durante l'ipotermia possa riscaldare un corpo congelato. Ma non è così. L'alcol dilata i vasi sanguigni, quindi il sangue scorre sulla superficie della pelle. Il corpo così inganna se stesso — per un breve periodo si riscalda a causa di un afflusso di sangue, ma il calore viene rilasciato dai vasi dilatati nell'ambiente esterno e la temperatura corporea si abbassa notevolmente. Zuppe — alimento indispensabile in autunno e in inverno. Ricchi brodi di carne, verdure/cereali, alcune spezie piccanti, temperatura elevata durante il servizio — Tutto ciò stimola la termogenesi. Dal momento che zuppe e stufati — piatti multicomponente, il corpo spende più energia per la loro digestione che per altri alimenti, il che contribuisce anche all'effetto riscaldante.

Interessante!

Banana — quasi superfood. Una banana grande in autunno ti fornirà il fabbisogno giornaliero di vitamina B e il 10% del fabbisogno giornaliero di magnesio, che consentono alla ghiandola tiroidea di controllare la temperatura corporea nella stagione fredda.
< !---->